1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Scusate l'ignoranza, ma come si collima un binocolo che è chiuso ermeticamente? Perchè un tele ok lo apri (il newtoniano che ho) e sistemi lo speccio, ma i binocoli??? Quindi se per me non è un problema usare il cavalletto me lo consigliereste un 15x70 o 20x80? Non sono tipo da spiare la vicina o farne altri usi quindi avrei proprio bisogno di uno strumento potente :mrgreen:
Anche perchè, quando un giorno lavorerò ( potrò permettermi un tele decente) vorrò far fotografia con un telescopio, e il binocolo mi dovrà tenere compagnia anche in quelle circostanze...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
will.I.am ha scritto:
Posso dirvi però che ho misurato col righello le lenti e sono da 50, quindi è un 50 ma non so per cosa... se punto per dire giove ne vedo due che ballonzolano

Un piccolo OT: i cannocchiali tipo questo: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/000 ... x80-ed.jpg che potenzialità hanno? Non ho trovato molte info sull'uso astronomico...
Di solito, su un binocolo ci sono scritti due numeri, che indicano rispettivamente la potenza del binocolo, ad esempio 6x30; 8x42; 10x50; 12x40 ecc... il primo numero indica gli ingrandimenti che il binocolo riesce a fare mentre il secondo numero indica la grandezza delle sue lenti in millimetri.

Se per esempio il tuo binocolo è un 10x42, significa che ha 10 ingrandimenti e che ha le lenti principali da 42mm :)
Se vuoi fare astronomia, la grandezza delle lenti è molto importante: più sono grandi più cose si vedono. Un 7x50, rispetto a un 7x30 restituira immagini più luminose, mentre un 15x42, rispetto a un 10x42 restituirà immagini più scure perchè, indipentemente dal diametro, più si sale con gli ingrandimenti, più c'è una perdita di luce :)

Giove in due??? Binocolo scollimato, come ha detto Monpao :)

Il cannocchiale da te linkato, mi sembra uno Swarowski. Se è proprio quello, allora lascerei stare... sono strumenti troppo costosi.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul binocolo c'è scritto ingrandimenti e diametro delle lenti, ma non su quello dei cinesi che vendono sulle bancarelle, perche' su quei binocoli ho visto dei numeri che nemmeno voi umani potete immaginare!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Sul binocolo c'è scritto ingrandimenti e diametro delle lenti, ma non su quello dei cinesi che vendono sulle bancarelle, perche' su quei binocoli ho visto dei numeri che nemmeno voi umani potete immaginare!!! :lol: :lol: :lol:
:mrgreen: Tempo fa, su una bancarella cinese, ho trovato un bellissimo binocolo 30*60 (non si sono nemmeno sforzati di mettere la X al posto dell'asterisco). Un'altra volta mi sono trovato di fronte a un 7x18 :lol: Magari quello non era tarruccato, però, di sicuro, per osservare il cielo, sarebbe stato futile :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo, l'altro giorno avevano un 90x90! pesava 2 etti! :shock: :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Carissimo, l'altro giorno avevano un 90x90! pesava 2 etti! :shock: :lol: :lol: :lol:


Appunto.
90x90 non poteva che essere il peso di ogni singolo tubo ottico.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Carissimo, l'altro giorno avevano un 90x90!
Siamo messi bene! :shock: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
will.I.am ha scritto:
Ho un telescopio Celestron 114 gt e un binocolo... Documentandomi qua e la, a me piacerebbe fare fotografia astronomica ma la spesa da affrontare per me che ancora studio è enorme, poi ho visto i binocoli, caratteristiche varie, ho visto i 10x50, 12x70, 20x80, etc... Ho letto che per i più potenti ci vuole un cavalletto... Ho pensato allora, piuttosto che spendere in un telescopio mediocre tipo quello che già ho, di rimandare l'acquisto e prendere un binocolo che mi possa durare nel tempo e servire praticamente sempre... Solo che il mio dubbio era, a parte l'ingombro pesantezza diversa del telescopio/binocolo (che non mi interessa assolutamente), un binocolo per dire un 20x80 o uno di simile potenza, non mi farebbe vedere le stesse cose che vedo col tele? O vedrei meglio/di più? Purtroppo fare foto è impossibile e per valutare un binocolo si fa sul campo, quindi se per un telescopio ci sono tutte le foto scattate da esso a dimostrare come funziona, per un binocolo non ne si può avere idea da internet... Mi consigliate l'acquisto o sarebbe come avere due oggetti che fanno la stessa cosa?


il problema ha più facce.... ma è risolvibile :)
per farla breve diciamo che un 10x50 è per un uso manuale, più grande ci vuole il cavalletto ma ti fa vedere di più, soprattutto se ci tieni a goderti bene i messier, magari mentre la ccd con l'autoguida fa il suo dovere, visto che sei orientato alla fotografia.
Se decidi per un binocolo da cavalletto un buon 20x80 potrebbe essere il binocolo universale da tenere sempre: sufficientemente leggero e trasportabile quando uno ha già dietro tutto l'armamentario per le foto, è stato per decenni "IL" binocolo per osservare il cielo a cui fanno ancora riferimento riviste e manuali. Visto che devi spedneere per la fotografia e il binocolo sarebbe secondario potresti risparmiare qualche soldo prendendo un esemplare diritto (tra l'altro se interessa a te o qualcuno ne sto vendendo uno sul mercatino); se invece sei più seriamente interessato all'osservazione binoculare del cielo profondo senz'altro un binocolo angolato a ocualri intercambiabili.
Se invece i margini sono stretti, oppure vuoi evitare ulteriori cavalletti ma solo avere uno strumento agevole da puntare al volo, un 10x50 in manuale.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Ho letto parecchie cose sui binocoli in internet... Quasi tutti i siti dicono la solita solfa, pupilla 5 mm, axb dove a sono gli ingrandimenti e b è il diametro, etc etc... Sembra quasi frutto di un copiaincolla generale! Solo non so all'interno come funziona... Cioè per usare un'analogia saprei apprezzare la guida di una ferrari senza sapere però come funziona il motore... In ogni caso finchè non lavoro niente strumenti costosi max 150 euro posso spendere, quindi niente reflex, niente montature equatoriali e niente cose stracostose :(...
L'unica cosa che posso prendere fatta davvero bene e che mi consenta di osservare subito senza spese aggiuntive è un binocolo... Come mi avete ribadito e ho letto su internet anche molti che fanno fotografia a livello professionale mentre seguono un oggetto per riprenderlo col tele si mettono col binocolo ad osservare, spesso 15x70 o 20x80... Per questo mi piaceva tanto il 20x80, sarebbe uno strumento che mi rimarrebbe per n anni! Dite che è un buon prezzo per un 20x80 150 euro dal negozio di ottica? Anche perchè mi sembra di aver letto che il 20x80 è il binocolo più potente a un prezzo accessibile, poi ci sono direttamente quelli con gli oculari inclinati il sui prezzo si impenna vertiginosamente! Adesso comunque a gennaio inizio a frequentare il gruppo astrofili di Milano per capirci di più sulle strumentazioni... Sull'osservazione non sono avantissimo, ma è un annetto che osservo con quello che ho...
Comunque per l'OT la foto era presa a caso per farvi capire, i cannocchiali li ho visti di tutti i prezzi... Solo che non ho trovato nulla sulle potenzialità e l'uso che se ne fa di solito...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 3:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
L'unica cosa che non mi convince del 20x80 è la pupilla di 4 mm, poichè il valore indicato dovrebbe essere di 5...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010