will.I.am ha scritto:
Ho un telescopio Celestron 114 gt e un binocolo... Documentandomi qua e la, a me piacerebbe fare fotografia astronomica ma la spesa da affrontare per me che ancora studio è enorme, poi ho visto i binocoli, caratteristiche varie, ho visto i 10x50, 12x70, 20x80, etc... Ho letto che per i più potenti ci vuole un cavalletto... Ho pensato allora, piuttosto che spendere in un telescopio mediocre tipo quello che già ho, di rimandare l'acquisto e prendere un binocolo che mi possa durare nel tempo e servire praticamente sempre... Solo che il mio dubbio era, a parte l'ingombro pesantezza diversa del telescopio/binocolo (che non mi interessa assolutamente), un binocolo per dire un 20x80 o uno di simile potenza, non mi farebbe vedere le stesse cose che vedo col tele? O vedrei meglio/di più? Purtroppo fare foto è impossibile e per valutare un binocolo si fa sul campo, quindi se per un telescopio ci sono tutte le foto scattate da esso a dimostrare come funziona, per un binocolo non ne si può avere idea da internet... Mi consigliate l'acquisto o sarebbe come avere due oggetti che fanno la stessa cosa?
il problema ha più facce.... ma è risolvibile
per farla breve diciamo che un 10x50 è per un uso manuale, più grande ci vuole il cavalletto ma ti fa vedere di più, soprattutto se ci tieni a goderti bene i messier, magari mentre la ccd con l'autoguida fa il suo dovere, visto che sei orientato alla fotografia.
Se decidi per un binocolo da cavalletto un buon 20x80 potrebbe essere il binocolo universale da tenere sempre: sufficientemente leggero e trasportabile quando uno ha già dietro tutto l'armamentario per le foto, è stato per decenni "IL" binocolo per osservare il cielo a cui fanno ancora riferimento riviste e manuali. Visto che devi spedneere per la fotografia e il binocolo sarebbe secondario potresti risparmiare qualche soldo prendendo un esemplare diritto (tra l'altro se interessa a te o qualcuno ne sto vendendo uno sul mercatino); se invece sei più seriamente interessato all'osservazione binoculare del cielo profondo senz'altro un binocolo angolato a ocualri intercambiabili.
Se invece i margini sono stretti, oppure vuoi evitare ulteriori cavalletti ma solo avere uno strumento agevole da puntare al volo, un 10x50 in manuale.