1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambialooooooo!!!!!! Lascia stare Celestron per i binocoli, riprenditi i soldi ed investi qualcosa in piu' ma di qualita'! ricordati che chi piu' spende, meno spende!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:17 
Stasera faccio l'ultima prova, se no lo rimando allora..già da prima quando avevo fatto l'ordine mi ero un pò pentita perchè forse sono cose che non conviene prendere da internet..meglio andare di persona, unica cosa è che loro nonostante glielo avessi chiesto prima che me lo mandassero non mi hanno fatto sapere se posso avere il rimborso..ora glielo chiedo di nuovo e spero che mi rispondano..poi magari tornerò a chiedervi consigli su dove prenderlo e quale..grazie per le risposte!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo i rivenditori molte volte fanno orecchi da " mercanti" :wink: Esiste una legge che governa il commercio sia per noi che per loro! il recesso è un tuo diritto! Purtroppo tutto è in base alla qualita' che si compra, è cosi' per tutte le cose che sono in vendita e l'astronomia non ne è esente.. nella mia esperienza posso dirti che molte volte per risparmiare poi ho speso il doppio! adesso quando compro qualcosa prende subito il meglio che posso permettermi, cosi' non ci torno piu' sopra. Per i binocoli non è facile scegliere, dai un'occhiata anche nell'usato, ci possono essere buone occasioni! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:57 
No cavoli hanno detto che non mi possono rimborsare perchè loro non fanno rimborsi per merce sotto i 40 euro..! non c'è modo di collimarlo da me? o è una cosa troppo complessa? e costa tanto la collimazione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere la collimazione, ti costa piu' del binocolo! Credo si possa collimare da soli, ci sono delle vitine sotto la plastica accanto agli oculari, vanno mosse quelle, non credo che tu possa fare piu' danni di quelli che gia' ci sono! prova! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece non cercherei di fare la collimazione da sola. Cerca su internet prima qualche articolo che ti spieghi per bene come fare. Io conoscevo quello di binomania, ma non me lo fa visualizzare, forse per via di qualche aggiornamento del sito. Non è comunque un'operazione da fare alla leggera.
Attendi risposte da persone esperte, come Deneb e monpao, al limite manda loro un mp segnalando questa discussione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la messa a fuoco individuale non è comunque irrinunciabile: prima dei cinese per anni abbiamo usato i vixen 20x80 (tra l'altro ne sto vendendo un nel mercatino) che sono stati la pietra di riferimento e hanno la messa a fuoco centrale
se mettendo a fuoco correttamente il soggetto centrale, vedi sfocate le stelle verso la periferia che diventano nitide correggendo il fuoco senza variare la posizione si tratta di un problema di curvatura di campo: non è un difetto di costruzione ma semplicemente una caratteristica frequente dei binocoli economici

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 10:56 
si comunque per la collimazione ho trovato un pò di articoli che se dovrò farla mi sarà utile studiarmeli un pò. Comunque ieri sera l'ho riprovato, e in gran parte sono io imbranata..perchè ho provato a regolare ancora la messa a fuoco puntando su giove e sta volta non era sdoppiato, quindi mi sa che devo far un pò pratica, solo che per farla bene aspetterò di trovarmi in montagna perchè dalla città non posso nemmeno capire com'è effettivamente questo binocolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e soprattutto prima di osservare non bere, altrimenti non c'è collimazione che tenga!!! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010