1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no... siete proprio ruffiani :mrgreen:
Scherzi a parte nella sola Italia ci sono una sfilza di persone, potrei fare i nomi ( cosa che non si fa per motivi di privacy :) ), che pur non essendo conosciuti hanno collezioni, magari mutate nel tempo ( c'è anche chi compra e poi rivende ), ben più ampie delle mie, e con conoscenze più vaste, solo che, per loro rispettabilissima scelta, magari non tutti frequentano forum o siti e il pubblico non li conosce.
Il fatto di averli incrociati non ha potuto che aumentare il mio bagaglio di conoscenze, ma comunque da tutti si impara sempre qualcosa: se matteob non avesse a suo tempo postato una foto fatta con l'ormai famoso Tento 20x60 forse non lo avrei mai preso in considerazione...

Circa il pezzo proposto su eBay è un classico del collezionismo, il cosiddetto Zeiss Turet, tanto che il dott. Hans Seeger lo ha messo in copertina
del suo ultimo costoso volume sugli antichi binocoli Zeiss.
Eccellente per il collezionismo puro, ma con prestazioni ottiche tutte da verificare; certo una simile piccola, "complicata" meraviglia e sempre e comunque da ammirare.
Il prezzo proposto è decisamente caro ( secondo me,), capirei 1500 - 2000$, anche se è veramente in condizioni smaglianti, ma tanto... non me lo posso comunque permettere :D

Chiudo da parte mia definitivamente l'OT :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto pienamente le impressioni di matteob.

Possiedo i 4 cugini russi che mi piace ogni tanto confrontare su vari "terreni"...
Il Kronos/Zomz 12x40 è indubbiamente il più piacevole da usare, per purezza di immagine, precisione della regolazione del fuoco e per l'appoggio degli oculari agli occhi; 1° posto.
Non è dai meno il Komz 12x45 che risulta solo un po' più pesante e con meno profondità percepibile; 2° posto.
Il Tento 12x40 pecca un po' di distorsione ai lati della lenti e del confort che i gommini degli oculari non offrono; 3° posto.
Il Sotem 12x40, oltre ai difetti del Tento, risente della perdita di luminosità per un marcato effetto "giallo"; 4° posto.

Tutti sono comunque validi oggetti da costi molto contenuti.
Mi cimenterò anche con un confronto notturno....


Allegati:
4x12.jpg
4x12.jpg [ 404.25 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________
Diego
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao burdie69, dalla foto tu hai lo zomz 12x40 bpb2.
io invece ho la versione precedente ossia la bpb1: download/file.php?id=30396&mode=view che ha le lenti oculari più grandi del bpb2 e che a detta di simon spiers ( http://www.flickr.com/photos/binoculars/3108245844/ ) è otticamente superiore al bpb2.
saluti a tutti e auduri di buon anno.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho recuperato un БПЦ 12x40 e confrontato col precedente БПЦ2 12x40: effettivamente ha un campo maggiore ed un luminosità superiore; già ero sorpreso della luminosità del БПЦ2 12x40 confrontandolo con i 12x40 Tento/Sotem e con il Baigish 12x45.
Davvero un oggetto consigliabile in assoluto.
A proposito sai dove trovare i dati tecnici di queste 2 versioni?
Grazie


Allegati:
12xP1.jpg
12xP1.jpg [ 61.35 KiB | Osservato 1736 volte ]

_________________
Diego
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010