1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Comunque Nikon o Fujinon, vogliamo metterci in testa che i Canon sono binocoli da turista per caso ? non hanno nessuna caratteristica che li renda adatti ad un utilizzo che sia minimamente professionale, non parlo di ottica ma di affidabilità e resistenza. Capito Kappotto ? :twisted: :mrgreen: :wink:


alimortacci, chiedo umilmente scusa e mi eclisso. Il Salimbeni ne aveva parlato bene. Evidentemente ricordo male.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con monpao.
mi è già capitato di affrontare/consigliare questo problema per chi lavora da elicotteri, piccoli aerei o imbarcazioni per sorveglianze di vario tipo
senz'altro binocoli stabilizzati: 14x vanno benissimo quando si hanno sui 5° di stabilizzazione per cui starei senza dubbio su nikon e fujinon (che poi sono lo stesso binocolo ma il nikon ha in più la possibilità di ridurre il grado di stabilizz. per l'inseguimento)
diverso è il problema se l'impiego è solo da aereo per perlustrazioni a largo campo in mare: in tal senso i vecchi 7x35 UWA o gli attuali 7x50 da marina sono ottimi; in caso di esigenza di rilevamento di posizione/direzione esistono anche nelle versioni con bussola/goniometro incorporati.
per ispezioni/sorveglianze notturne i visori a infrarossi, mono e binoculari, di III gen e oltre, attualmente vietati al commercio e uso civile a cui è concesso l' uso di strumenti non superiori alla II gen plus.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consigliavo meno ingrandimenti per avere la possibilità di "sfruttare" il binocolo anche in caso di guasto della stabilizzazione e/o batterie scariche.

10x a 300 metri sono come osservare una persona a 30 metri, quindi ben riconoscibile e poi vuoi o non vuoi rispetto ad un 14x hai più campo che aiuta nell'individuazione.

Insomma entrambe le scelte hanno pro e contro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprendo il tuo discorso Ivan, solo che per scendere sino a 10x bisogna andare sui Canon, e anche l'otticamente ottimo 10x42L ha una compensazione di solo 0°,8 che non so se sia sufficiente per usarlo a bordo di un aereo.
Anche il piccolo Canon 10x30IS, che è uno dei miei binocoli preferiti, arriva a 1° , ancora ben lontano da Nikon, Fujinon e anche Bushnell, che però non fanno stabilizzati sotto i 12x.
Alla fine la scelta è quasi obbligata.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero convito che mamma Nikon avesse un 10x, allora rimane solo il Bushnell 10x35 che stabilizza 3° ed è waterproof, ok ok Nikon e Fuji da 12x in su :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010