1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha una PU impressionante, però è davvero bello e poi 5x cominciano ad essere "utili", so che lo schema galileiano difetta di campo, sai di quanto è il campo reale di questo binocolo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo misurato in metri è di solo 60/1000 e piu' galileiano di così ..si muore...

L'oculare è costituito da una sola lente negativa biconcava di uno spessore di circa 4-5mm come potete vedere nella foto.
Allegato:
Oculare separato.jpg
Oculare separato.jpg [ 43.31 KiB | Osservato 2176 volte ]

Allegato:
Filotecnica 5x40 lato oculari dopo smontaggio e pulizia.jpg
Filotecnica 5x40 lato oculari dopo smontaggio e pulizia.jpg [ 76.26 KiB | Osservato 2176 volte ]


Poi vi mostro anche il cordino in pelle ...lunghissimo e mi fa pensare che invece di tenerlo al collo er ada mettere a tracolla , magari mentre si era a cavallo.
Allegato:
Particolare gancetti.jpg
Particolare gancetti.jpg [ 100 KiB | Osservato 2176 volte ]

Allegato:
Filotecnica 5x40 con cordino originale.jpg
Filotecnica 5x40 con cordino originale.jpg [ 166.02 KiB | Osservato 2176 volte ]


E per finire una foto fatta dall'oculare a mano libera quindi una messa a fuoco non perfetta ma vi garantisco che con una semplicita' di schema come qusto ...l'immagine è stretta ma nitidissima e contrastatissima.
Allegato:
Come si vede da oculare con fotocamera.jpg
Come si vede da oculare con fotocamera.jpg [ 33.67 KiB | Osservato 2176 volte ]


ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che, nella foto attraverso l'oculare, anche i colori e la neutralità del bianco sono molto belli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao saturn55, complimenti per il binocolo.
i colori i la nitidezza della foto sono molto belli.
che fotocamera hai usato?
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Devo dire che, nella foto attraverso l'oculare, anche i colori e la neutralità del bianco sono molto belli.


E non l'ho mimimamente corretta ..ne in contrasto e ne in gamma dei colori.
L'ho solo ridotta di dimensioni.

Ieri ho messo un oculare di un 8x di un binocolo prismatico cannibalizzato...e in effetti l'ingrandimento aumenta e anche il campo mi sembra aumentato ..ma siccome ho fatto tutto al volo mentre avevo smontato l'oculare originale...devo rifare per bene il test.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteob ha scritto:
Ciao saturn55, complimenti per il binocolo.
i colori i la nitidezza della foto sono molto belli.
che fotocamera hai usato?
saluti.


una compatta Samsung da 5mp che ho da circa 3-4 anni.

l'ho appoggiata all'oculare, dopo che avevo messo a fuoco il binocolo, e l'autofocus della Samsung ha fatto il resto...ho fatto 3-4 foto. Alcune sono venute mosse ...questa era la migliore.

Eccone un altra decente ma garantisco che non rende la nitidezza del "binocoletto" da soli 5x.
Il cartello sta a circa 80-90 metri. Oltre alla scritta ..lo stemmino del comune che sta sul cartello...ha dei colori e incisione ottimi. Ma queste sono doti piuttosto comuni ai galileiani di qualita' . Ho anche un Busch del 1914 6x38 e il Goerz C91 (ma con 0,5x in meno) che sono altrettanto nitidissimi.


ciao


Allegati:
Come si vede da oculare con fotocamera seconda foto buona.jpg
Come si vede da oculare con fotocamera seconda foto buona.jpg [ 155.04 KiB | Osservato 2156 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si parla così bene di un binocolo galileiano del XIX secolo non vorrei far fraintendere una cosa...

Ovviamente l'evoluzione dell'ottica di questi ultimi 150 anni (dal primo monocolo prismatico di I.Porro in poi) ha fatto passi da gigante e prendere in mano questi vecchi strumenti e metterli a confronto con quelli piu' recenti deve assumere , a mio avviso, un aspetto piu' culturale e "affettuoso" che non di sfida tra le "vecchie" glorie e i "giovani" Leoni di oggi.

A questo scopo e sempre per fare un po' di aneddotica...prendo spunto da quello che si leggeva nel 1911 nel libro che la GOERZ di Berlino pubblico' per festeggiare il suo primo 25° anniversario di lavoro(1886-1911).

Nella parte del libro Goerz che riguarda il 1895 si legge questo testo in tedesco che ho tradotto con l'aiuto di Google:

"Un invenzione dell’ingegnere italiano Ignazio Porro, e’ stata applicata in un telescopio astronomico dove sono stati applicati dei prismi rettangolari , dal professor Abbe nel nuovo stabilimento di Jena . La società Zeiss da adesso in poi utilizzera’ l’idea di Porro per la costruzione dei suoi binocoli e il dottor Czapski ha trattato in molti interventi di questo nuovo Binocolo Prismatico. Sono grandi i vantaggi dei prismi nel binocolo rispetto al sistema Galileiano, che fin’ora la società Goerz aveva distribuito all'esercito prussiano(il C91 n.d.r.) , che non si possono negare e quindi proprio il sig. Goerz ha giustamente affermato che, attraverso il prisma, il binocolo galileiano presto rischiera' di essere superato ed estromesso dal mercato."

Allora ...se gia nel 1895 Carl Paul Goerz non aveva alcun dubbio sulla applicazione dei prismi ...tantomeno potremmo farlo oggi ...ma era solo per fare un po' di chiacchiere ... :mrgreen: :oops: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono chiacchiere, ma chiacchiere sempre interessanti quando si parla delle vecchie realizzazioni e degli sviluppi dell'ottica degli strumenti. La "Storia del binocolo" la vedo come la storia del progresso della costruzione ottica degli strumenti, ossia come le innovazioni nella progettazione dell'ottica si sono concretizzate nella realizzazione dei vari strumenti da parte delle varie aziende. Ho letto solo da poco la biografia di Porro, complimenti, è molto interessante, penso che la tua "Storia del binocolo" sarà bellissima!
P.S. Scusa se ho osato darti dei suggerimenti su quello che scriverai!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sono chiacchiere, ma chiacchiere sempre interessanti quando si parla delle vecchie realizzazioni e degli sviluppi dell'ottica degli strumenti. La "Storia del binocolo" la vedo come la storia del progresso della costruzione ottica degli strumenti, ossia come le innovazioni nella progettazione dell'ottica si sono concretizzate nella realizzazione dei vari strumenti da parte delle varie aziende. Ho letto solo da poco la biografia di Porro, complimenti, è molto interessante, penso che la tua "Storia del binocolo" sarà bellissima!
P.S. Scusa se ho osato darti dei suggerimenti su quello che scriverai!


I suggerimenti sono sempre utili! No problem!
La Storia del Binocolo che ho preparato per fare una prefazione al mio catalogo di binocoli , è nata per dire quattro cose e poi è cresciuta ...chissa se arricchendola ancora un po' potrebbe creare un interesse per una rivista.

Un articolo biografico invece che avevo da un po' in cantiere era quello sulla figura di grande industriale tedesco a me caro , per il marchio e per le incredibili anticipazioni che aveva apportato ...Carl Paul Goerz di Berlino, ovviamnete il fondatore della ditta che per circa 40 anni ha dato filo da torcere alla Zeiss di Jena epr poi finirne fagocitata...benevolmente (visto che il figlio di Goerz è stato per anni uno dei responsabili dela produzione della Zeiss).

Quello che invece mi piaceva sottolineare nel trafiletto che ho preso dal libro della Goerz è il riconoscimento dell'idea di I.Porro e del rispetto del lavoro di Abbe nella Zeiss.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Allegato:
salmoiraghi 004.jpg
salmoiraghi 004.jpg [ 84.46 KiB | Osservato 1932 volte ]
Ciao Marco!

Come forse avrai visto sono venuto in possesso di un bellissimo 8x30 miitare, del 1930 che potrebbe esserti utile per chiudere la serie Filotecnica Salmoiraghi.

E' sempre valida l'offerta per eventuali cambi perchè mi piacerebbe entrare in possesso di un 7x50 ex U.S. Navy.

un saluto e fammi sapere se ti interessa.....


Allegati:
salmoiraghi 005.jpg
salmoiraghi 005.jpg [ 83.57 KiB | Osservato 1932 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010