1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Maestro Monpao, ogni sua imbeccata è per me un ordine: ecco i chiarimenti
http://www.binomania.it/binocoli/leica/leica.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 30 agosto 2011, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si vuole contenere la spesa e mantenere una qualità ottica buona, i piccoli porro rovesciati (come il Vortex Vanquish) sono il compromesso migliore, ma ingombrano un po' più di uno Nikon SportLite da 25 mm, non tanto in altezza, ma in larghezza. Io ho anche due binocoli con questo schema e specialmente uno (Bushnell Legend 8x26) è abbastanza grosso, per essere un Porro tascabile (quasi 400 grammi).
La Nikon, oltre ai tascabili a schema tetto, produce anche dei piccoli Porro da 21 mm (8x e 10x), che ho visto in vendita in svariati negozi a circa 60-70 euro), ma non li ho mai provati. Per quello che ricordo delle loro specifiche, però, hanno il limite di un'estrazione pupillare un po' bassa (sui 10 mm), se uno porta gli occhiali, potrebbero essere scomodi da usare.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Al limite, se hai anche la passione per la macro fotografia, puoi comprare il Papilio della Pentax ( c'è da 6,5 e da 8,5x ), che è un buon binocolo tascabile ( un porro reverso ) con il vantaggio di poter mettere a fuoco molto vicino per osservare farfalle, fiori e insetti.
Lo si trova a meno di €150.


Guarda, io ho il Pentax Papilio 6,5x.
E' compatto, come ottiche è molto buono ed è divertente da usare. Soprattutto permette di osservare insetti e piccoli animali (gechi, lucertole) come si fosse al microscopio.

Questa estate mi ci sono divertito molto, ma ha alcuni limiti.

1) Non è waterproof. Io me lo porto dietro quando faccio gite in giornata ed è bel tempo. Non mi piace portarmelo in barca. Per viaggi più lunghi, ma sempre tranquilli, lo metto in un sacchetto impermiabile di quelli che vendono nei negozi di articoli per nautica-sub.

2) E' comunque molto leggero, c'è molta plastica. Non dà l'impressione di poter essere strapazzato o sopportare piccoli urti.
Certo, è leggero anche per via delle dimensioni, e poi suppongo che essendo Pentax e avendo anche una messa a fuoco particolare, lo abbiano progettato con tutti i criteri.

Come binocolo compatto lo consiglio, poi dipende come dicevo dal tipo di condizioni in cui lo useresti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Papilio 6,5x è un binocolo che mi intriga !!

Anche se ci sono degli aggiuntivi ottici per binocoli per osservare da vicino.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Il Papilio 6,5x è un binocolo che mi intriga !!


Come dicevo, secondo me è comodissimo da usare.

Cita:
Anche se ci sono degli aggiuntivi ottici per binocoli per osservare da vicino.


Questi non li conoscevo: dimmi un po', oppure apri un post apposta così non si va OT su questo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi topic si parla del Papilio, se volete potete continuare su uno di questi. :wink:
viewtopic.php?f=26&t=54281&start=0
viewtopic.php?f=26&t=54343&start=0
viewtopic.php?f=26&t=52044&start=0

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vortex Raptor 6,5 x 32 che ti è stato consigliato è un signor binocolo. Abbastanza leggero e con un'ottica luminosa. Secondo me devi prendere un binocolo che anche in condizioni non perfette (magari con una illuminazione un pò scarsa) ti dia sempre una immagine intelligibile. Se prendi un binocolo eccessivamente piccolo poi non ti serve proprio quando ti potrebbe essere più utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
In passato ho avuto un Leupold Yosemite 6x30, parente stretto del Vortex Raptor, confermo che si tratta di un discreto/buon binocolo. Attenzione però, questa famiglia di binocoli presenta una distanza interpupillare massima di soli 70 mm, io ero proprio al limite e la cosa dava fastidio.
Perché invece non considerare anche un 6-8x30 "vintage"? Bensi sicuramente può dire qualcosa, anche se mi rendo conto che non tutti, io per primo, riescono nei miracoli dell' "araba fenice".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 18:05
Messaggi: 9
Località: Altamura
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato circa un mese fa il Vortex Raptor 8,5x32 per €150. Devo dire di non aver mai fatto acquisto migliore. L'ho preso proprio per escursioni naturalistiche, e devo dire che ha luminosità, leggerezza (meno di 500 gr.) e compattezza, oltre a un ottimo rapporto qualità/prezzo. Non posso che dirne bene e consigliarlo.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
spyrozzo ha scritto:
è imperativo per me il peso ridottissimo e le dimensioni. ovviamente anche il prezzo sarà allineato al relativo uso che ne farò. tanto per fare un esempio, dedicandomi alla fotografia uso esclusivamente ottiche professionali perchè è questo quello che mi aspetto da un'obiettivo, e quindi spendo.
il binocolo (o monocolo) mi servirebbe solo per vedere più lontano (sentieri, rifugi ecc.)


Se vuoi il peso e l'ingombro più ridotti possibile, direi che la scelta è ridotta: o monocoli o binocolini a tetto 8 o 10x25.
Purtroppo, nel campo dei monocoli io conosco solo poche marche: la Barska ne vende due, nei nostri negozi perlomeno, uno economicissimo e un altro a circa 50 (se ricordo bene). Poi mi vengono in mente i Vortex Solo 8x25, sempre sui 50 euro da Tecnosky e, di tanto in tanto, gli Eschembach Adventure 8x25. Io ne ho uno che ho pagato 70 euro, ma non mi ha soddisfatto completamente.
Dimenticavo, da Decathlon vendono a una decina di euro dei monocoli 8x21 a fuoco fisso. Ma non mi viene in mente proprio altro, a meno che tu non voglia spendere 200-300 euro per i monocoli della Zeiss, o per quello che produce la Leica.
Edit: hai valutato anche binocoli a tetto 8x21? perché, in questo caso, a una trentina di euro ci sarebbe un Bushnell Powerview di cui ho letto valutazioni discretamente positive, in relazione al loro costo contenuto, sui forum americani di birdwatching.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010