1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, era una questione di rifrazione. Ricordavo male. Però, da qualche parte, mi sembra di aver letto che la scelta dipenda anche dalla focale dello strumento, se corta, meglio i BAK-4, se lunga, meglio i Bk7. Sempre se almeno questo lo ricordo giusto. Quindi, almeno sui binocoli, non dovrebbero essere comunque preferibili i Bak-4?

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo spiegò Ivan quì viewtopic.php?p=677804#p677804.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non vorrei dire una cavolata, ma se la focale è lunga allora anche il bak7 (low index) restituisce una pupilla sferica, sempre per il discorso della rifrazione.
In genere però i binocoli hanno la focale corta (bassi ingrandimenti e compattezza).
Credo che il bak4 (high index) venga preferito per l'uso astronomico per via della circolarità della pupilla e quindi uniformità di illuminazione con una luce che gia di suo è molto debole, altri motivi non me ne vengono in mente ora come ora.
Per l'uso terrestre invece (osservazione diurna) la vignettatura non dovrebbe essere molto influente, essendoci luce in abbondanza.
Anch'io credevo che il bak4 era migliore in assoluto, ma dopo aver letto alcune info qui sul forum da persone molto più esperte di me mi sono ricreduto.
Francamente non so se la differenza di indice di rifrazione fra l'uno e l'altro determini altri effetti oltre la presenza o meno di vignettatura, ma presumo di si (correzione al bordo? cromatismo?).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, il link di Angelo (e il topic di Ivan) è illuminante.. :)

EDIT: ecco ora mi torna in mente un'altra cosa, sempre che postò Ivan.
in pratica con i bak 7 e una pupilla quadrata, abbiamo che la vera PU non è il diametro diviso l'ingrandimento, ma il cerchio iscritto all'interno del quadrato di luce, quindi inferiore al valore teorico.
Di conseguenza il bak7 (a parità di altri fattori) risulta più performante ma meno luminoso del bak4 (di notte, perchè di giorno la mia pupilla è più stretta e quindi non noto differenze di luminosità).
Forse l'ideale in astronomia sarebbe una PU di 10mm ottenuta con i bak7, che mi darebbe una PU di massima luce reale di circa 7mm...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
ecco, il link di Angelo (e il topic di Ivan) è illuminante.. :)

EDIT: ecco ora mi torna in mente un'altra cosa, sempre che postò Ivan.
in pratica con i bak 7 e una pupilla quadrata, abbiamo che la vera PU non è il diametro diviso l'ingrandimento, ma il cerchio iscritto all'interno del quadrato di luce, quindi inferiore al valore teorico.
Di conseguenza il bak7 (a parità di altri fattori) risulta più performante ma meno luminoso del bak4 (di notte, perchè di giorno la mia pupilla è più stretta e quindi non noto differenze di luminosità).
Forse l'ideale in astronomia sarebbe una PU di 10mm ottenuta con i bak7, che mi darebbe una PU di massima luce reale di circa 7mm...


non dimenticare la dimensione dei prismi in rapporto alla focale degli oculari: più il binocolo è grandangolare più vuole prismi grandi...poi non teniamo più il binocolo in mano......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, più la focale dell'oculare è lunga e più è ampio il suo campo apparente, più diventa ampio il suo field stop (diaframma di campo) e quindi più diventa grande l'apertura libera che i prismi devono offrire lato oculari..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 19:35
Messaggi: 6
Ammazza, siete proprio preparati, faccio fatica a seguirvi! Grazie ai vostri consigli sarei già deciso al prendere il clone della Rp Optix dalla Germania.

A titolo informativo vorrei togliermi un dubbio: un 10x40 nell' osservazione astronomica rende, a parità di qualità, molto meno di un 10x50 e la differenza di prestazione "si nota eccome" oppure quei 10mm di diametro sono trascurabili? In tal caso si potrebbe prenderne uno con prestazioni quasi identiche ma ben più leggero.

Grazie a chi vorrà togliermi 'sto dubbio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un 10x40 rimane un po' meno luminoso ma può essere vantaggioso se utilizzato con cieli inquinati perchè tende a scurire maggiormente il cielo "contrastando" di più gli oggetti; un paragone più oggettivo va comunque fatto non solo a pari qualità ma anche tipologia (entrambi a tetto o a porro), inoltre scegliendo un minor diametro è opportuno salire come livello di qualità in generale
è un discorso che affronterò presto su binomania quando pubblicherò qualche nota sul poco noto Nikon 10x35 E II

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete troppo preparati pure per me :oops:. La sola cosa che posso dire, a parte i miei complimenti, è che il Celestron 12x50 che avevo io aveva sicuramente i prismi BK7 e mi ricordo benissimo che in terrestre era scomodo da usare. Anche in pieno giorno e col sole a picco, se ci osservavo panorami o altro, mi restituiva un'immagine opaca e poco luminosa. Può darsi che abbia fatto l'errore di generalizzare un po' troppo, attribuendo a un'intera categoria di strumenti caratteristiche negative presenti in realtà solo nel mio.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti! Consiglio binocolo
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:)
ragazzi!
preferivate un forum dove nessuno sarebbe riuscito a rispondere?? :D
Scherzi a parte, il bello è proprio questo. io quando mi sono iscritto non sapevo una cicca, e anche oggi ne so poco e nulla, quasi tutto quello che so l'ho imparato qui sul forum.
Considerate che vi sono alcuni studenti di ingegneria (e ingegneri) e alcune persone con una vita di osservazioni e strumenti alle spalle...e non è il mio caso..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010