1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
E' bene che voi sappiate che oggi pomeriggio ho fatto ritardo al lavoro, maledizione.

E non me ne frega niente, ma proprio niente se ho mangiato di corsa un panino, l'importante per me è bere, bere molto, prima di leggere il forum....



Quoto in todo. Posso aggiungere che anche io stamane avevo l'appuntamento con l'autista alle sei e trenta e mi ha dato buca . Si è presentato dopo mezz'ora e senza scusarsi.
Ho alzato gli occhi al cielo e ho ringraziato il Forum per non aver fatto troppo tardi a Civitavecchia........ecco, ora sono contento. Che questo si sappia chiaramente!!!
Fortunatamente, e bisogna dirlo, avevo il mio ultimo bino della Vixen arrivato pochi giorni fa accanto a me e tutto è andato a posto.....
....ammazza che figo...un 8X32 immacolato con 8,3° :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non riesco più a seguire il filo di questa discussione... Che vi siete fatti tutti nelle ultime 24 ore? :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il mercoledì 10 agosto 2011, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Metis, sono ancora disponibile nei prossimi dieci giorni per una passeggiata archeologica romana col Binocolo. Questa è era una delle Storie tempo fa Tese ma rimaste incompiute.
Elio-s permettendo, mi farebbe veramente piacere e come già detto in precedenza possiamo fissare una data, sempre che tu sia d'accordo, e inserire un topic nella sezione "Eventi". :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cerchiamo di tornare in topic.
avevo chiesto all'autore della discussione di esplicitare meglio il senso del suo intervento, che io ho interpretato come un modo un po' provocatorio per dire che il binocolo, a suo avviso, non è uno strumento adatto al visuale deep di certi oggetti.

rinnovo l'invito all'autore e prego tutti di non continuare la discussione nella forma e nei contenuti in cui si sta sviluppando.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai Tuvok, è stato solo un breve astrobino-cafè; due/tre sparate senza senso per giocare un po'.

Per il resto, trovo che l'intervento di Huniseth sia abbastanza chiaro ed è destinato, almeno personalmente, a rimanere lì visto che rappresenta l'esatto contrario del mio approccio all'osservazione del cielo: a me piacciono le passeggiate tra le stelle col binocolo ( e magari divertirmi ad alternarne più di uno ) e ad emozionarmi percependo la grandezza del cosmo e a lui no.
Huniseth ha voluto esprimere il proprio parere e sui gusti c'è ben poco da discutere.
Un saluto a tutti :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 13:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Huniseth ha scritto:
Voglio invece vederla la nebulosa, e per farlo userò tutte le diavolerie che la strumentite ed il portafoglio mi consentono di avere. 8)


Due TEC140 in parallelo :twisted: :twisted:


Tipo questo ? :mrgreen:


Allegati:
Tec_140.jpg
Tec_140.jpg [ 286.87 KiB | Osservato 1699 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due tec 140 in parallelo... comincio ad apprezzare i binocoli. :shock:

L'origine della discussione non è molto chiaro a tutti, mi scuso con il forum, non volevo entrare nel merito di una discussione che è stata chiusa per gravi "contrasti dialettici" fra due altri utenti.
Il senso della discussione alla fine è questo: bellissimi i campi stellari, bellissime le nebulose mignon viste con la mente ma non con gli occhi, ma dal punto di vista del dettaglio astronomico il binocolino non lo capisco proprio. Con tutto il rispetto per chi invece si appassiona.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il binocolino non c'entra col 'dettaglio' astronomico.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visione d'insieme spesso è migliore di quella del dettaglio, come sa bene chiunque abbia osservato M31ad esempio, ma anche nebulose come la Nord America o ammassi come quello doppio nel Perseo o le Pleiadi non rendono in un telescopio come in un binocolone.

Il binocolo non è uno strumento migliore o peggiore del telescopio, si tratta infatti di DUE telescopi abbinati per un uso con entrambi gli occhi contemporaneamente, non è nemmeno da scartare l'effetto che si ha dalla somma della visione di due occhi contro la visione di un occhio singolo, prova infatti ad osservare un dettaglio sottile con due occhi e poi con un occhio solo, la visione peggiora, e in condizioni di scarsa luminosità il vantaggio di usare due occhi invece di uno è ancora più evidente.

Generazioni di astronomi hanno usato strumenti meno potenti e perfetti dei nostri binocoli del XXI secolo ma ciò nonostante hanno fatto scoperte che ancora oggi sono la base della nostra scienza, e sono passati secoli, allora forse è più importante capire cosa si stà osservando piuttosto che vederlo più grande senza capire cos'è e nemmeno porsi il problema :idea:

Personalmente utilizzo strumenti che vanno da un binocolo 6,5x32 fino ad un telescopio di 300mm , che vanno dai rifrattori ai catadiottrici fino al newton, oltre a diversi bino, ma non potrei dire che ce n'è qualcuno inutile o che funziona meno di un altro, perchè ognuno ha la sua ragion d'essere e nel proprio campo d'utilizzo è perfetto, certo se usati a sproposito diventano inutili o quasi.... :!:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto ciò che ha detto Vicchio.
Praticamente, è come fare un paragone fra un piccolo rifrattore e un grande riflettore puntato ad esempio su una stella doppia alla stesso ingrandimento: il rifrattore mostrerà immagini più incise del riflettore, mentre il riflettore mostrerà immagini più luminose del rifrattore!

Oppure... un binocolo può mostrare bene un oggetto debole mentre un telescopio dall'analoga apertura, non riesce a mostrare bene l'oggetto perchè la visione è monoculare. Al contrario, un telescopio può risolvere le stelle che compongono un'ammasso, mentre un binocolo non riesce a risolverlo, mostrandolo nebuloso.
Oppure... il binocolo è più indicato per la visione di vasti campi stellari, che richiedono un basso ingrandimento, mentre il telescopio, generalmente, è indicato per la visione in alta risoluzione.
Correggetemi se sbaglio :roll:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010