Grazie Elio,
qualche foto:
http://postimage.org/image/1dz8joc6c/http://postimage.org/image/1dza77oo4notate la borsa quanto è più grande del binocolo !

certo protegge, è ben fatto, ma decisamente troppo grande!
http://postimage.org/image/1dzdiadno/http://postimage.org/image/1dzigwf50/La prima cosa che ho notato del binocolo è che non c'è modo di vedere il taglio dei prismi a tetto, ne osservando dalla pupilla ne dal lato degli obiettivi. Questo significa che lavorazione, tolleranze e assemblamento sono ottimi.
Il risultato è che ne sulle stelle ne sui lampioni si nota quello sbuffo obliquo di luce tipico dei tetto economici.
Ieri sera, provandolo su Vega, ho verificato che la puntiformità stellare è ottima anche su una stella così luminosa.
Potrei dire che le stelle sono davvero perfette per il 70% del campo, dal 70 all'85/90% non sono più spilli ma sono più che accettabili, dal 90% in poi si nota qualche aberrazione residua, credo un pò di astigmatismo.
Ottima la qualità delle ottiche che mostrano le stelle fuori fuoco come delle palle luminose perfettamente tonde ! Portando la stella sfuocata al bordo estremo del campo si nota come solo metà palla luminosa resta visibile, questo significa che all'estremo bordo l'illuminazione della pupilla vale circa il 50% ma direi anche qualcosa in più.
E' un risultato ottimo per un tetto di queste dimensioni, si pensi che la serie USM a prismi di porro arriva al medesimo risultato con ben altre dimensioni dello scafo.
La nitidezza ed il contrasto sono davvero molto buoni, non avendo con me un altro top gamma è difficile quantificare ma posso dire di ritenermi ampiamente soddisfatto.
La cosa che più stupisce è la luminosità, chi ha detto che un 30mm non è un binocolo crepuscolare ?

scherzo, ma vi posso assicurare che ieri sera alle 20 potevo osservare molti dettagli interessanti e non ho mai avuto, nemmeno più tardi, la sensazione di osservare una immagine scura, anzi! anche in questo caso senza paragoni è difficile quantificare ma la prospettiva è ottima.
Sul residuo cromatico invece posso dire che ai miei occhi non sfugge, si nota anche al centro campo come un sottilissimo alone intorno agli oggetti ad alto contrasto ed in condizioni di luce critiche.
E' un risultato che mi aspettavo e preferisco così visto che abbattere il residuo cromatico è semplicissimo, basta "sagomare" lo spettro di frequenze con i coating ad esempio, a scapito però di nitidezza e contrasto.
Vi è da dire comunque che ha decisamente meno residuo del Leica Ultravid HD 8x42 che ho provato al binoparty.
Insomma, mi ritengo pienamente soddisfatto dell'acquisto ed il piccolo resta con me

Queste sono solo prime impressioni, tuttavia ormai grazie a Pier, agli amci del forum e alla mia crescente esperienza so come fare a pezzi un binocolo in poco tempo
ciao