1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa weega ma fai un pò di casino col la legge di pareto..o legge di potenza..
l'80% di cosa? della perfezione? allora per il 20% che ti resta spendi mooooolto di più di 80£...
i miei complimenti ad Ivan, che per quel che lo conosco via forum, avrà sicuramente fatto bene i suoi conti.. :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da possessore di Swarovsky (SLC 8x30), non posso che associarmi alle felicitazioni. Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni, anche se sarebbe più uno strumento da osservazione terrestre. Anzi, te lo invidio pure un po', visto che il mio SLC è un po' più massiccio del tuo.... :mrgreen:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan dal post di apertura di capisce che stai gongolando, complimenti per l'acquisto, sò che queste soddisfazioni sono impagabili. :wink:


Ps.: Mi raccomando, foto e reportino quanto prima, altrimenti ti chiudo il topic. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
scusa weega ma fai un pò di casino col la legge di pareto..o legge di potenza..
l'80% di cosa? della perfezione? allora per il 20% che ti resta spendi mooooolto di più di 80£...


è solo una proporzione, in pratica il messaggio è che per avere poco di più si deve spendere molto di più.
Questo è un discorso che ho sempre condiviso fino a quando ho cominciato a valutare anche altri fattori come ad esempio la qualità dell'assistenza, la garanzia, la durabilità, ecc ecc.

Il mio swarovski da 900 euro potrebbe avere solo il 20% delle performance in più di un binocolo cinese da 300 euro. Ma da 300 euro a 900 euro non c'è il 20% in più del prezzo e quindi una persona concluderebbe che non ne vale la pena.
Tuttavia se oltre alle performance si considerano gli altri fattori citati prima, il discorso ovviamente cambia.
La passione comunque resta fondamentale, molti avrebbero acquistato un Nexus da 100mm con quei soldi piuttosto che un binocoletto da 3cm di lente.

Fractal ha scritto:
i miei complimenti ad Ivan, che per quel che lo conosco via forum, avrà sicuramente fatto bene i suoi conti.. :D


Si, ho tartassato per benino Piero Pignatta sul Leica Ultravid, Luca Mazzoleni per un consiglio e ovviamente Piergiovanni Salimbeni :mrgreen:

antares66 ha scritto:
Da possessore di Swarovsky (SLC 8x30), non posso che associarmi alle felicitazioni. Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni, anche se sarebbe più uno strumento da osservazione terrestre. Anzi, te lo invidio pure un po', visto che il mio SLC è un po' più massiccio del tuo.... :mrgreen:


Lo sai che oltreocenano sono tutti in attesa di una prova fra gli SLC da 30mm ed i CL ?
La differenza di prezzo è ridicola, si parla di 40/50 euro.
Sulla carta l'SLC dovrebbe essere migliore otticamente, di contro è meno compatto e più pensate.
Io non l'ho scelto per la posizione della messa a fuoco e perchè volevo un 10x.

Comunque è un gran bel binocoletto anche il tuo 8)

Ovviamente lo userei sul terrestre, in astronomia solo per una sbirciatina ogni tanto :D

ciao e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, avevo capito il senso di quanto detto da weega (che spero non me ne voglia eh? :) ), solo lo trovavo un pò fuorviante per un neofita..che potrebbe pensare che con 80£ si porta via un bino perfetto.. :)

buone visioni e facci sapere!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato ! bello bello! le prestazioni vanno a nozze con le mie aspettative.

A presto un piccolo report.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz...leggo solo ora :shock:
Bravo Ivan, così si fà, la vita è una e le bare non hanno le tasche :lol: :lol:
I miei complimenti!

Cita:
La passione comunque resta fondamentale, molti avrebbero acquistato un Nexus da 100mm con quei soldi piuttosto che un binocoletto da 3cm di lente.


Verissimo, purtroppo, guarda astrosell :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio,

qualche foto:
http://postimage.org/image/1dz8joc6c/

http://postimage.org/image/1dza77oo4

notate la borsa quanto è più grande del binocolo ! :roll: certo protegge, è ben fatto, ma decisamente troppo grande!

http://postimage.org/image/1dzdiadno/

http://postimage.org/image/1dzigwf50/

La prima cosa che ho notato del binocolo è che non c'è modo di vedere il taglio dei prismi a tetto, ne osservando dalla pupilla ne dal lato degli obiettivi. Questo significa che lavorazione, tolleranze e assemblamento sono ottimi.
Il risultato è che ne sulle stelle ne sui lampioni si nota quello sbuffo obliquo di luce tipico dei tetto economici.

Ieri sera, provandolo su Vega, ho verificato che la puntiformità stellare è ottima anche su una stella così luminosa.
Potrei dire che le stelle sono davvero perfette per il 70% del campo, dal 70 all'85/90% non sono più spilli ma sono più che accettabili, dal 90% in poi si nota qualche aberrazione residua, credo un pò di astigmatismo.

Ottima la qualità delle ottiche che mostrano le stelle fuori fuoco come delle palle luminose perfettamente tonde ! Portando la stella sfuocata al bordo estremo del campo si nota come solo metà palla luminosa resta visibile, questo significa che all'estremo bordo l'illuminazione della pupilla vale circa il 50% ma direi anche qualcosa in più.
E' un risultato ottimo per un tetto di queste dimensioni, si pensi che la serie USM a prismi di porro arriva al medesimo risultato con ben altre dimensioni dello scafo.

La nitidezza ed il contrasto sono davvero molto buoni, non avendo con me un altro top gamma è difficile quantificare ma posso dire di ritenermi ampiamente soddisfatto.

La cosa che più stupisce è la luminosità, chi ha detto che un 30mm non è un binocolo crepuscolare ? :mrgreen: scherzo, ma vi posso assicurare che ieri sera alle 20 potevo osservare molti dettagli interessanti e non ho mai avuto, nemmeno più tardi, la sensazione di osservare una immagine scura, anzi! anche in questo caso senza paragoni è difficile quantificare ma la prospettiva è ottima.

Sul residuo cromatico invece posso dire che ai miei occhi non sfugge, si nota anche al centro campo come un sottilissimo alone intorno agli oggetti ad alto contrasto ed in condizioni di luce critiche.
E' un risultato che mi aspettavo e preferisco così visto che abbattere il residuo cromatico è semplicissimo, basta "sagomare" lo spettro di frequenze con i coating ad esempio, a scapito però di nitidezza e contrasto.
Vi è da dire comunque che ha decisamente meno residuo del Leica Ultravid HD 8x42 che ho provato al binoparty.

Insomma, mi ritengo pienamente soddisfatto dell'acquisto ed il piccolo resta con me :)

Queste sono solo prime impressioni, tuttavia ormai grazie a Pier, agli amci del forum e alla mia crescente esperienza so come fare a pezzi un binocolo in poco tempo :)


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia Ivan!
dev'essere veramente uno spettacolo..
tornando al discorso potenza, sicuramente è più potente di un pari caratteristiche ma più economico.
confermi che la luce raccolta da un 30mm, se ben gestita da ottiche ottime, rende come un bino di diametro superiore ma meno curato..
il fatto poi che sia grande come un pacchetto di kleenex, lo rende un oggetto veramente unico.
Immagino che per te, che usi a mano libera un 15X70, sia praticamente uno "stabilizzato"!
sul cromatismo residuo poi, forse è meglio che ci sia, secondo me sopprimerlo con i coating conferisce una dominante all'immagine, almeno questa è l'ipotesi che mi sono fatto con i rossi cinesi, sembra che il cromatismo che non vedi sia spalmato su tutta l'immagine, ed è per questo che non è fastidioso nell'osservazione astronomica mentre è deprecabile nell'osservazione terrestre, con tutta quella dominante verde/azzurrina.
ma a proposito, hai notato dominanti di colore?
ciao e ancora complimenti, e non farlo a pezzi anche fisicamente.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal e grazie, testerò il piccolo contro il crepuscolare d'eccellenza, il 7x50, e ne verificherò la luminosità.
Ne possiedo uno di qualità, il GHT MLD. Però posso assicurarti che si comporta molto bene.

Il residuo cromatico è lieve, nessun neofita probabilmente riuscirebbe a notarlo, soprattutto a centro campo dove si manifesta solo in particolari condizioni.

Io stesso se non presto attenzione non lo noto nell'uso normale, tuttavia esiste e se lo si va a cercare un filo lo si trova.

La dominante è tipica swarovski, praticamente colori naturali, decisamente neutri ;) La casa Austriaca come puoi notare su Allbinos ha in catalogo quasi esclusivamente binocoli con spettro di trasmissione piatto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010