1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lavali come ha detto Angelo, poi risciacqua con acqua distillata e lasciali sotto al sole per un pò, cosi gli UV possono distruggere eventuali spore residue.
io avevo un fungo su un prisma del tasco 322, è sparito semplicemente con una passata di panno baader inumidito di liquido baader..
ne approfitterei anche per dare una bella spruzzata di flat dark all'interno dello scafo...gia che ci sei..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
e quanto è complicato rimontare i prismi correttamente dopo averli smontati?
Dici che il trattamento non è semplicemente irrimediabilmente rovinato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 18 luglio 2011, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fanne un cercatore, anzi due!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio ora che mi sono reso conto di non averne bisogno? (red-dot+oculare 28mm e chi mi ammazza 8) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
proprio ora che mi sono reso conto di non averne bisogno? (red-dot+oculare 28mm e chi mi ammazza 8) )


ma quante volte te lo devo dire? "le cose" non si comprano o costruiscono per "bisogno" ma per amore della conoscenza (e del consumismo!) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rimontare i prismi non è complicato, indossa dei guanti in lattice per manipolarli dopo averli lavati.
usa l'accortezza di segnarti il verso e la posizione di ogni prisma, poi una volta chiuso tutto troverai i grani di collimazione sotto la gomma..
prima di rimontare oculari ed obiettivi controlla che l'immagine sia dritta, tipo puntando l'orizzonte o linee verticali, in modo da non introdurre errore rotazionale.
gira i grani di ogni treno ottico fino ad ottenere una PU sferica, poi rifinisci su un oggetto lontano.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, diciamo che comincio con uno, il più accessibile, e vedo come va...
Certo che se si tratta di muffe non me la caverò comunque così facilmente... andrebbe disinfettato tutto il binocolo millimetro per millimetro :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai tolto le ottiche è facile disinfettarlo. Un tentativo di pulitura lo farei, tanto più di così non lo puoi sciupare... Il liquido della Baader è molto efficace però sui prismi una volta smontati puoi provare anche con l'acqua ed il sapone per lavare i piatti a mano. L'acqua e il sapone per piatti non rimuove l'antiriflesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'intrusione ...ma vedendo le foto e ripensando al lavoro che sto facendo su tre binocoli(Goerz 12x neo-trieder 1912,Zeiss 6x24 D.F6x e Dollond 6x30 1918) che mi sono arrivati da un venditore inglese dell'Essex, in GB , mi veniva da sorridere a pensare le condizioni in cui mi sto imbattendo nel sistemarli ...altro che infiorescenze !! (anche se vorrei vedere altre foto del Lidl...perche' non sono chiarissime per capire le ragioni di quelle ragnatele strane).

Vi mando 3 foto dello Zeiss D.F. 6x militare del 1916, che sono del venditore e quindi non della situazione che gia' ieri sera si era modificata radicalmente. E' il primo binocolo in cui mi sono imbattuto in cui provare a guardare attraverso ..non dava praticamente nessun immagine visibile ...e solo per la sporcizia e cattiva manutenzione che avevano tentato di farci i precedenti proprietari.

Non solo avevano tentato maldestramente di smontare gli oculari (senza riuscire a smontare il resto per la copiosa quantita' di cera naturale e resina che serviva a sigillarlo).
Anzi ...l'operazione aveva causato la caduta di tutta la cera in eccesso sopra i prismi e perfino una lente dell'oculare dx era stata rimontata a rovescio e cosparsa completamente di resina.

A prenderlo in mano la prima volta ...faceva quasi schifo... ma ieri sera dopo una prima passata ai prismi , doppietti e oculari e nonostante vari segni che per forza di cose sono rimasti anche sulle lenti...lo spettacolo nell'osservare la luna e ricollimandolo ...era gia' di grande valore. Ma stamattina sono rimasto stupefatto ...nell'osservare il campo di soli 120m/1000 ma perfetto! Forse direi il miglior binocolo che abbia mai visto con una nitidezza praticamente uguale sia al centro che al bordo....che non sembra piu' un bordo...

Insomma fra pochi giorni andro' in montagna a Pejo e me lo portero' in escursione per fargli risentire l'odore delle zone dove 100 anni fa era usato come strumento di osservazione.
ciao e scusate l adivagazione.


Allegati:
Zeiss DF 6x dritto posteriore.jpg
Zeiss DF 6x dritto posteriore.jpg [ 78.82 KiB | Osservato 1566 volte ]
Zeiss DF 6x lato doppietti.jpg
Zeiss DF 6x lato doppietti.jpg [ 112.81 KiB | Osservato 1566 volte ]
Zeiss DF 6x24 lato oculari.jpg
Zeiss DF 6x24 lato oculari.jpg [ 91.02 KiB | Osservato 1566 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un sacco di foto e quelle tre erano le più chiare :D
In effetti dovrei smontare i prismi per capire per bene anche io, perché per ora ho provato a pulirli "a distanza" con un cotton-fioc. Solo che quei punti fissati con la colla come a dire "guai a smontarli" mi hanno frenato...
Per togliere quella specie di molla, quella che tiene il primo prisma verso l'oculare, come ci si muove in maniera meno pericosa possibile? Sarà pure un casino rimontarla immagino...
In realtà, onde evitare di avere in mano un mucchio di pezzi inutili invece di un binocolo rovinato, avevo deciso di tenermi la visuale leggermente meno contrastata finché il problema non diventasse così grave da rendere il binocolo inservibile... in fondo per quello che ci faccio io può andar bene anche così... ero più che altro curioso di capire l'origine di quella retatura e se e come eventualmente si potesse togliere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010