monpao ha scritto:
Comunque per commentare tutto ciò che ne sta scaturendo, devo dire che il metodo che abbiamo usato noi è sicuramente opinabile, statisticamente attaccabile e quant'altro, ma di sicuro abbiamo dato un imput per chi volesse tentare in futuro nuovamente una simile impresa.
Io non sono completamente d'accordo con loro su questo. O meglio lo sono dal punto di vista logico, ma secondo me non tengono conto di un secondo aspetto, cosa che io ho immaginato di fare compatibilmente al tempo che avrei potuto dedicarci.
In sintesi, come si vede da questa foto (è un esempio fatto da loro):
http://www.birdforum.net/attachment.php ... 1309892097Lo Swarovski Swarovision EL (in sigla SV) è al primo posto anche se nessun partecipante lo ha classificato primo, vince semplicemente perchè nella somma dei punti raggiunge il valore più alto.
Questo secondo loro dimostra come il metodo sia poco preciso perchè porta in vetta un binocolo che non è stato, nell'esempio, mai valutato come il migliore.
Questa è solo una interpretazione, la mia invece è che proprio questo metodo, che ignora il pensiero del singolo, sia il più efficace. Certo si può fare sempre qualcosa di meglio, ma se metto giù, come ho proposto a loro, una gaussiana che rappresenta lo scarto quadratico medio, già il 70% dei lettori non saprebbe come interpretare i dati e mi ci vorrebbe almeno 1 mese di lavoro visti gli altri impegni
Tornando alla loro obiezione, anche se nella tabella che vi ho qui postato, l'SV non viene mai collocato in vetta dal singolo partecipante, è anche vero che, mediamente è quello che è stato votato meglio.
Ogni partecipante può quindi avere la sua personale idea sul miglior binocolo, 10 partecipanti possono avere 10 opinioni diverse su chi sia il migliore, MA con le somme parziali (che non sono altro che una media mascherata) estrapoli il binocolo che mediamente è piaciuto di più !!!
Questo fa la recensione....
Se lo Swarovision vince, non è perchè per TUTTI è stato il migliore, ma semplicemente perchè è quello che mediamente è piaciuto di più.
La recensione quindi si allontana dal pensiero del singolo, per estrapolare il pensiero dell'individuo medio.
Dirlo in inglese è una parola....
ciao