1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Giuseppe, guarda che lo abbiamo capito tutti che il Nexus ti ha reso l'uomo più felice del globo (lo hai scritto pure su un altro forum)... però per me, come ho già detto, non va bene. Anche perché ho visto anche il prezzo ed ai motivi addotti nel post precedente si aggiunge pure quello :roll:

Scusami se sono stato troppo pedante, ti volevo solo far capire che in astronomia per vedere purtroppo bisogna spendere, un Dobson 400mm come dice ivan86 è magnifico, peccato che costa 3 mila euro, comunque sono altre le cose che mi rendono l'uomo più felice del globo! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Vedo addirittura la stellina subito sotto all'ammasso, di pochissimo più luminosa (6.23 di mag contro 6.30 di M3). Ma subito sopra alla stella vedo solo buio


Mi sembra strano. Perché con un binocolo 10x50 che avevo in mio possesso, i globulari da te citati li distinguevo bene dalle altre stelle :?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
I binocoli vanno bene per gli oggetti estesi e quindi i grandi campi.

Grazie Ivan....
Cerchiamo di non dimenticarci mai questa cosa.

M13 e altri globulari, li risolvevo bene col mio dobson da 25 cm a 120-150x, ma non pensate che si vedessero molto luminosi.
Ora, col mio Apm li vedo solo come graziose nuvolette, ma per certi versi li trovo ancora più affascinanti così, anche perché, per farmi scorpacciate di stelle, non mi interessa risolvere un globulare, mi basta navigare con i 2,5° del mio angolato dentro la via lattea.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ecco sì bravo, infatti è una questione di come si vuole veder raappresentato un oggetto celeste.
direi che un dobson più che a gustare un globulare serve a risolverlo: personalmente avendo osservato in parallelo con un rifra da 150 per 1 anno posso dire che risolvere un globulare mi dice molto meno che non trovarmi davanti un globo luminoso, quando non due, immerso/i in un paesaggio di stelle,
quindi questione di gusti osservativi. Se il problema è quello di risolvere un globulare il binocolo, qualunque esso sia, è lo strumento sbagliato. Al limite si fa "granuleggiare" qualche globulare.
Giusto il discorso sugli ingrandimenti di ivan, tuttavia sul campo poi si vede come in realtà ogni oggetto voglia il suo ingrandimento (vedi articolo di qualche anno fa di Alan MacRobert sull'uso degli i zoom sul cielo profondo), quindi inizialmente si cambieranno gli oculari al binocolo prima a caso, scoprendo come il tale oggetto si vede a diversi ingrandimenti, poi con l'esperienza e la memorizzazione o annotando le osservazioni si cambierà "al buio" l'oculare in modo ragionato perchè voglio vedere quell'oggetto e già so che è meglio usare 26x piuttosto che 37x.
Eppoi non dimentichiamo il seeing che può vanificare il miglior binocolo o esaltare il più mediocre.
Tutto ciò solo per dire che, visto quanto scriveva Metis in risposta a ivan, non vorrei che questa discussione finisse poi che tra un 10x50 e un 25x100 non c'è poi tutta quella differenza: poche balle, sul cielo profondo servono centimetri. E anche M3 visto con un 10x50 o un 25x100 è ben diverso.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate che io non pretendo di risolvere tutte le stelle dell'ammasso, ci mancherebbe. Tuttavia, come ho precisato, io non vedo un tubo. O meglio, sforzandomi capisco che lì c'è qualcosa. Punto. Non ho grandi pretese, assolutamente, ma se non vedo praticamente nessun globulare, devo mettere in conto di cambiare strumento (finanze permettendo). Ora, il Nexus 100 per me è troppo grosso, se devo prendere un binocolone preferisco optare per qualcosa di più portatile, sul genere di un 20x80, altrimenti mi conviene prendere direttamente il tele. Questa è la mia considerazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Metis osservi a mano libera o con un treppiede? Perchè a mano libera fai comunque fatica ad osservare e individuare un oggetto diffuso anche abbastanza luminoso più di quanto non sia una stella.
Inoltre considera una cosa e se vuoi fai una prova.
Vicino hai detto che c'è una stella della stessa luminosità del globulare. Bene prova a sfuocare la stella fino ad avere le dimensioni apparenti del globulare. Vedrai da sola che la stelle perdono molto di luminosità e che farai fatica a vederla. Questa è la tecnica che si usa per stimare le magnitudini delle comete. :wink:
Cioè portare le stelle ad avere le dimensioni dell'oggetto diffuso e memorizzare le magnitudini delle stelle di confronto per poi confrontarle con la cometa (o il globulare) messo a fuoco.
Invece il fatto che M53 sia più luminoso di M3 mi sembra strano anche perchè l'so sempre visto molto più luminoso quest'ultimo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei anche ricordare che queste sono le notti più chiare dell'anno, con un crepuscolo che sembra non finire mai.
Per osservare gli oggetti evanescenti ci vuole un cielo bello buio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo 20x80 è più che decoroso, resta il fatto che ci vuole un buon treppiedi ed una buona testa fluida. Il 20x80 pesa all'incirca 2-3 kg, che comunque resta sempre un peso discretamente gestibile, e si possono trovare buoni binocoli a prezzi accettabili, talvolta se si è fortunati si possono trovare buone occasioni anche nell'usato. Come dice il buon Deneb in astronomia contano i cm, però con un cielo buio anche con un 20x80 ci si pùò divertire moltissimo!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh direi di si! Con un veccgio e glorioso 15x80 ne ho visti a decine di globulari,s empr però da cieli belli scuri.
ma nel suo caso avendo solo un 10x50 e forse senza un cielo decente diventa duro vedere qualcosa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
non vorrei che questa discussione finisse poi che tra un 10x50 e un 25x100 non c'è poi tutta quella differenza


Hai fatto bene a precisare Piero, io volevo solo intendere che l'osservazione dei globulari non cambia molto passando da 10x a 25x, sono solo "macchie" più grosse con qualche stellina attorno più risolta. E' condivisibile il piacere che tu hai, ed io ti seguo a ruota, nel vedere queste "macchie" immerse in campi stellari, io uso il 15x70 USM per questo e tu sai quanto sia la giusta taglia per il sagittario d'estate 8)

Discorso diverso per gli altri oggetti, in particolare quelli estesi. Osservare M42 in un 10x50 non è decisamente la stessa cosa che osservarla in un 25x100.

Però chi non ha mai provato un grosso dobson su globulari dovrebbe farlo, la quantità di stelle risolte aumenta in modo esponenziale ed ingrandendo fino a far occupare dall'ammasso tutto il campo apparente di un bell'oculare ( Nagler) ottieni un effetto incredibilmente 3D, ti sembra di esserci dentro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010