1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bellini...
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
:? :wink: :mrgreen: bono Ivan86, se ci seguono da Teleskop-express domani l'aumentano!!!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bellini...
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellini sono bellini, ma il prezzo è alto se paragonato a quelli Borg con Matsumoto e anche a quelli che dovrebbe mettere in produzione Avalon, ex Astromeccanica...

un Bellini 105 euro 7.812
un Borg 101 euro 6.295
un Avalon 106 (dovrebbe stare intorno ai 5.000)

la differenza dov'è, a parte i fok per bellini e borg? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bellini...
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una differenza c'è ed è enorme! La qualità delle ottiche. Ma hai solo rpesentnte il costo (che nella pagina prima viene fatto vedere per il 130) e la qualità dei LZOS anche se su disegno TMB? Non vorrai paragonarli al 106 (che lo sai ho provato anch'io)?
Conosco il 105 LZOS ed è un'altro mondo, credimi.

Se poi, come vedo io i binocoli quindi è solo un mio pensiero soggettivo, ci voglio osservare solo a bassi e medi ingrandimenti ovvio che quei rifrattori (ma anche quello avalon) sono di qualità fin troppo esagerata per quello che ci vorrei fare (quindi basterebbero 2 bei SkyWatch per me :mrgreen: ).
Poi bisogna vedere come funziona il sistema di allineamento del binoscopio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bellini...
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Una differenza c'è ed è enorme! La qualità delle ottiche. Ma hai solo rpesentnte il costo (che nella pagina prima viene fatto vedere per il 130) e la qualità dei LZOS anche se su disegno TMB? Non vorrai paragonarli al 106 (che lo sai ho provato anch'io)?
Conosco il 105 LZOS ed è un'altro mondo, credimi.


Mah...se dici che in visuale la differenza è tanta ci credo...ma a quei prezzi me lo faccio fare da Luciano con 2 TSA, altro che Lzos :lol:

Il 106 di cui parlo non è il 110/f7 in cui abbiamo osservato, ma sicuramente non un TMB...

ras-algehu ha scritto:
...
...
Poi bisogna vedere come funziona il sistema di allineamento del binoscopio.


...e questo ancor di più :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bellini...
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto belli. E' ovvio che la scelta delle ottiche e la qualità (apparentemente buona) della realizzazione dal punto di vista meccanico li pongono ad un livello di prezzi da mercato di nicchia.
Sinceramente che pesino un pò non sarebbe un problema così grande.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010