1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io andrei sul Baader UHC-S se osservi da siti mediamente inquinati, su UHC standard come Astronomik, Lumicon, Televue se osservi da siti scuri.

Ho avuto un UHC tecnosky, personalmente non mi è piaciuto, buon prezzo di acquisto ma spesso nel mio caso faceva più male che bene.

Se non vuoi spendere troppo in un UHC classico, ti assicuro che il Baader UHC-S è un gran filtro per il prezzo di acquisto, uno dei più versatili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ivan86, personalmente ho sentito parlare molto bene dell'UHC astronomik, però secondo me per un binocolo di 100mm è sicuramente più versatile un UHC-S e poi se lo consigli tu è una garanzia! :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma usare l'uhc su un 100mm vuol dire mettere il tappo al binocolo, poi che ci osservi?

Consiglio spassionato: lascia perdere i filtri. Prima ci osservi, poi capisci quello di cui hai bisogno. Ti assicuro che quando ci osserverai la via lattea, ti dimenticherai di tutte ste pippe mentali sugli accessori :wink:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao kappotto, in effetti era solo curiosità, la miglior cosa è prima guardarci dentro al binocolo,poi con calma decidere eventuali accessori! :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kappotto, considera che il 100mm si usa a bassi ingrandimenti, non è un telescopio :wink: per darti una idea un binocolo da 100mm a 25x è luminoso sugli oggetti estesi tanto quanto un dobson da 25cm a 62x.
Quindi usare un filtro UHC su un dobson da 25cm a 62x rende l'immagine buia tanto quanto quella che vedresti sempre con un UHC in un binocolo da 100mm a 25x. Come vedi c'è ampio margine, la correlazione diametro-filtro che usiamo nei telescopi non è altrettanto valida per i binocoli dove l'ingrandimento rispetto al diametro è molto minore.

Comunque l'uso di un UHC su un binocolone da 100mm sotto cieli buoni e a bassi ingrandimenti 20x-40x ha il suo perchè sulle nebulose estese, anzi direi che è una manna, una su tutte: la Velo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ragazzi penso che avete ragione tutti e due, però credo che forse un UHC-S sia più gestibile su un binocolo 100mm rispetto ad un UHC normale che scurisce molto il cielo. Anche qui il solito problema di non poter provare i filtri prima di un'acquisto! Comunque se mai compro un filtro per il Nexus100 mi sà che prendo un Baader UHC-S! :?:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Osservo per lo più sotto cielo inquinato, e quindi i filtri possono servire. Levano luminosità generale, però, ma migliorano i "colori" di oggetti deboli ed estesi.

Necessitano di grande apertura di partenza. Al proposito mi sono espresso anche nell'altra tua discussione, quindi per correttezza non mi ripeto.

Comunque UHC astronomik per eliminare la frequenza dei lampioni stradali, Contrast Booster Badeer Planetarium, se ci sono più frequenze (luci gialle + neon), ma non t'aspettare moltissimo in più. Anche per i filtri purtroppo bisogna spendere...

Cieli sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ciao Kappotto, considera che il 100mm si usa a bassi ingrandimenti, non è un telescopio :wink: per darti una idea un binocolo da 100mm a 25x è luminoso sugli oggetti estesi tanto quanto un dobson da 25cm a 62x.
Quindi usare un filtro UHC su un dobson da 25cm a 62x rende l'immagine buia tanto quanto quella che vedresti sempre con un UHC in un binocolo da 100mm a 25x. Come vedi c'è ampio margine, la correlazione diametro-filtro che usiamo nei telescopi non è altrettanto valida per i binocoli dove l'ingrandimento rispetto al diametro è molto minore.

Comunque l'uso di un UHC su un binocolone da 100mm sotto cieli buoni e a bassi ingrandimenti 20x-40x ha il suo perchè sulle nebulose estese, anzi direi che è una manna, una su tutte: la Velo.

ciao

Anche questo è vero. Tu parti sempre da un correttissimo presupposto scientifico, io no :D
Sostengo comunque che per quello che si spende per questi filtri, a mio parere non vale la pena. Però capisco che è un discorso fatto a misura dei miei occhi e di quello che piace a me. Quando osservavo solo dal balcone con il mak90, vedere m42 con l'uhc-s di colore verde mi piaceva, ora no, dal balcone mi guardo altro.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo i filtri non fanno miracoli, costicchiano abbastanza, ma penso che con calma vedrò se trovo qualcosa sull'usato. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per binocolo Nexus 100
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non contare su di me...... :twisted: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010