1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma è la prima volta che ho un dialogo nel forum astronomico e faccio confusione mandando i messaggi (ho paura che a Ivan86 abbia mandato anche un terzo messaggio,nel caso mi scuso anticipatamente). Caro Peter, le tue parole sono molto oneste, anche io non me la sentirei di consigliare qualcosa,aldilà del fatto che sono un'emerito incompetente, ma anche perchè un binocolo che a me fa impazzire, ad un'altro non può piacere, è normale che sia cosi' altrimenti non ci sarebbero tutti questi binocoli o telescopi o materiale astronomico vario ma esisterebbe solo una determinata marca per tutti gli astrofili! Il fatto è che si tratta di scegliere e di spendere un pò di soldi che per quanto mi riguarda non sono cosi' pochi,e la paura di sbagliare è tanta! Come dice il grande Deneb: la fretta è la madre di molte ca@@ate!!! Comunque la mia soglia di convincimento sul Nexus 100 stà raggiungendo livelli di allarme, mi sà che presto la famiglia aumenterà... :D :D :wink:


Certo il Nexus 100, il treppiede Manfrotto 475B, la forcella non sono un peso da poco da portare su' di un monte, lo comprendo, ma anche trasportare un Dobson 10", 12", 14"o 16" che sia non è uno scherzo e sinceramente frà binocolo e dobson preferisco il binocolo anche perchè poi la visione binoculare la trovo molto più rilassante e intuitiva, al contrario di un mio amico CICLOPE che,non capisco perchè, non ama i binocoli :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lascerei perdere la forcella e metterei una testa fluida; risulterà tutto più compatto e trasportabile. La forcella potrebbe essere più "naturale" se vogliamo, pagando un maggior ingombro per il trasporto, a patto che il binocolo sia perfettamente bilanciato e incernierato lateralmente, ma con il nexus non è così. Con il mio, pur rispettando queste premesse, 7 volte su 10 uso la testa fluida la forcella (originale) rimane a casa. Poi uno farà come preferisce.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben tornato Deneb, crede quindi che la testa fluida possa reggere il Nexus 100? Le dico cosi' perchè in molti per il Nexus 100 consigliano la forcella! :?: Io mi fido di Lei e della sua parola, potrebbe gentilmente dirmi che tipo in particolare di testa fluida possa espletare il compito oneroso di sopportare il Nexus 100? rimanendo in attesa di una Sua risposta le porgo i miei più cordiali saluti.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se stiamo entro i 6 kg la manfrotto 501; se il peso è già di 7-8 kg meglio allora la forcella ma solo per un risparmio economico: ci sarebbe infatti la 503 ma costa un botto (+ di 350 euro)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piero, secondo me ci vuole una forcella con il Nexus. Una testa fluida anche se ha la portata necessaria lavorerà sicuramente male mano a mano che lavoriamo con il binocolo allo zenith.
In particolare sarà d'obbligo bloccare la frizione e puntare il binocolo una manciata di gradi sopra l'oggetto da osservare poichè il peso trascinerà giù la visuale.

Conta che con gli oculari raggiunge anche i 7kg e oltre... servirebbe una testa fluida tipo quelle che usa la RAI con le telecamere :mrgreen:

Grazie giusepperuggiero per le parole, se non sei sicuro perchè non inizi con un 15x70 ? è possibile acquistarne uno di qualità a poco più di 200 euro, poi se un giorno deciderai per il Nexus non sarà sicuramente un doppione, con il Nexus 4.4° non li fai ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ivan86, le tue parole sono saggie, ma adesso che non ho più un telescopio mi piacerebbe prendere un binocolo discretamente potente, non che un 15x70 non lo sia,per carità, però credo che comunque anche un 15x70 necessiti di un treppiedi e testa fluida ed a conti fatti si arriva quasi a comprare un mezzo Nexus. Insomma secondo me un Nexus 100 è quasi un punto di arrivo per un'amante dei binocoli a prezzi popolari, lasciando perdere i vari Kowa, Mayuachi, Vixen, Fujinon,Docter Aspem... Per quanto riguarda il sostegno sarei orientato sul Manfrotto 475B con eventuale forcella di Gaddo Fiorini , eventualmente lo contatto per sentire se me la può fare 2mm più spessa e quindi più performante. Anche secondo me Nexus più oculari cominciano a passare i 7kg ed a quel punto o si prende la testa fluida che diceva Deneb, la 503 ma sinceramente mi sembra molto costosa o ci si rivolge a Gaddo che dista 20km da casa mia :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ivan86, tu mi parli di 4,4° mentre io ho osservato con un Dobson 254/1200 con Nagler zoom 3-6mm :roll: :roll: :shock: :shock: da ricovero in psichiatria dopo 5 minuti di osservazione!!! non so' quanti gradi di campo posso aver avuto ma osservare cosi' è da far passare la voglia anche ad un santo. Pensa che avevo preso lo zoom Nagler 2-4mm :shock:, poi lo ho cambiato con il 3-6mm.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 8:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ruggiero, un binocolone non è uno strumento semplice. Scordati l'immediatezza del binocolo da birdwatcher o da teatro. E' uno strumento importante, per imparare ad usarlo bene ci vuole tempo. Insomma, non prendere alla leggera il consiglio di ivan. Se non hai mai toccato con mano un binocolone, a mio parere iniziare con un 15x70 non sarebbe malaccio. Lo stesso nexussino che ho preso io, non è strumento semplice ed immediato. Ieri sera l'ho fatto provare alla mia ragazza, che comunque mi segue sempre in montagna, e ho notato che, per chi non ha mai armeggiato con un binocolone, l'è dura entrare subito in sintonia con lo strumento.

Questo non lo dico per scoraggiarti, non stiamo parlando di imparare un manuale di astrofisica! Però ti avverto che, comunque, delle piccole difficoltà iniziali, con un binocolo così all'inizio le si hanno e sono un po' fastidiose. Tutto sta alla tua capacità di adattamento ad un tipo di osservazione completamente diversa da quella telescopica.

Se vuoi acquistare un binocolo da 100mm, io ti dico che è uno strumento bellissimo, che portato sotto un cielo di montagna è davvero divertente, che ti darà molte soddisfazioni, non immediate ma te le darà.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il venerdì 27 maggio 2011, 9:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Piero, secondo me ci vuole una forcella con il Nexus. Una testa fluida anche se ha la portata necessaria lavorerà sicuramente male mano a mano che lavoriamo con il binocolo allo zenith.
In particolare sarà d'obbligo bloccare la frizione e puntare il binocolo una manciata di gradi sopra l'oggetto da osservare poichè il peso trascinerà giù la visuale.
Conta che con gli oculari raggiunge anche i 7kg e oltre... servirebbe una testa fluida tipo quelle che usa la RAI con le telecamere :mrgreen:
...
ciao


Quoto per esperienza diretta, mentre il miya 100 pesa intorno ai 5kili ed è bilanciato, il nexus100 supera i7 sbilanciati e sulla 501 non è facilmente gestibile...

per il nexus100 ci vuole un bel tripod e relativa forcellona, ovvero un sacco di kili appresso...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto è relativo.
Personalmente, non avevo alcuna esperienza con binocoloni ma solo con un paio di binocoli 10x50.
A ciò aggiungiamo un vecchio rifrattorino konus 60/700, comperato quando ero ragazzo ed un dobson Ligthbridge, utilizzato per un paio d'anni.

Malgrado ciò il feeling col mio APM è stato immediato. Un vero amore a prima vista.

Il mio angolato, corredato con i due massicci uwa da 16 mm arriva a 6,9 kg.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010