1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo nella veridicità ed utilità dei test ottici (se ben condotti) per la valutazione di uno strumento. Per i telescopi questo è ben vero. Per i binocoli è vero lo stesso, ma qui concorrono più fattori che mescolati tra loro contribuiscono alla senzazione di gradevolezza. Anche perchè un binocolo lo si usa in condizioni molto più varie che non un telescopio e su i soggetti più vari in condizioni di luce le più differenti. Nel binocolo contano anche le sensazioni diciamo "tattili" e la facilità di impugnatura, la "tascabilità" tutte cose che in un telescopio non hanno senso. Anche il rapporto prezzo prestazioni conta in funzione dell'uso che se ne fa, ad esempio terrei più volentieri nel bagagliaio dell'auto il mio Breaker piuttosto che l'Eschembach!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Test sono utilissimi ma non dicono tutto, sono il miglior modo possibile che abbiamo per surrogare la prova personale, ma non rietngo possano sostituirla del tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io scelgo tutti i miei strumenti in prima battuta solo in base all'estetica, poi alla praticità, che ci crediate o no ! :D
Tutti quelli che mi conoscono sanno che apprezzo il design quadrato dell'Ariete o la sua verniciatura "goffrata" più della qualità ottica, oppure che ho un 80ED nero (il Celestron che in pochi hanno) perchè si abbina alla montatura nera... o ancor meglio bianca !
E così il C5 è bianco sulla Portamount bianca, il C8 nero... e così via.
Gli oculari "granata" non li compro perchè troppo ingombranti, non suonano cozzando nelle tasche perchè due in una tasca non ce ne entrano... bocciati !

A pari estetica (oggettiva) entrano in gioco i fattori tecnici che per la mia esperienza sono anche abbastanza soggettivi.
(ad esempio pare che solo se guardo io salti fuori del rosso ReAle in M42...)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mettiamo che ho un difetto all'occhio destro, e che ho un binocolo con un difetto sul lato destro che casualmente va a compensare quello che ho all'occhio (diciamo "uguale e contrario").
Può essere affidabile un test fatto da me su quel binocolo anche per gli altri?
ripeto, il discorso della piacevolezza vanifica il senso della sezione, per il semplice fatto che siamo tutti diversi..

vorrei aggiungere che trovo un controsenso tenere un breaker in macchina e un fujinon nell'ovatta, logicamente dovrebbe essere il contrario, perchè il fuji è una roccia, il breacker, bontà sua, no...
però ammetto che anch'io lo tengo in macchina.. :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In macchina più che gli urti possono essere deleterie le altissime temperature che si raggiungono d'estate quando si lascia al sole. Possono arrivare anche a 70°. Mi dispiacerebbe danneggiare così un buon binocolo, a meno che non sia costruito con specifiche militari non è garantito per quelle temperature. A differenza dei telescopi in molti binocoli ci sono spesso obbietivi con lenti incollate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si però il fuji credo proprio che abbia specifiche militari, se si danneggia lui figurati il breaker..
però intendiamoci, sono d'accordo con te, anch'io non terrei mai un fuji da 600 euro in macchina, mentre invece il breaker è ormai un tutt'uno con la ruota di scorta..
riflettevo solo sul fatto che la logica ci dovrebbe portare al comportamento inverso, mentre invece siamo tutti d'accordo che un fuji vada custodito come una reliquia, perlomeno da noi che lo usiamo per hobby, chi ci lavora credo lo tratti molto diversamente...
comunque a fronte di questo fatto, il breaker ancora una volta dimostra una tenuta inaspettata, considerando come la maggior parte di noi lo custodisce..
questo è un esempio di quanto la sensibilità personale ci porti a trascurare e sottosfruttare i dati tecnici, e di quanto questi due aspetti siano intrecciati e a volte in contraddizione. Mi faccio uno swaro waterprof, ma poi mi guardo bene dall'usarlo sotto la pioggia. Mi faccio uno steiner 7X50 commander, ma poi non lo uso in barca perchè ho paura che la salsedine lo rovini.
A rigor di logica, pensando ad un fuji e ad un breaker tenuti in macchina, il primo dovrebbe rovinarsi molto meno...
quindi ha senso spendere per avere una meccanica rocciosa, per poi custodire il bino come un bambino? :)
Costa poco: lo posso trattare male. Costa molto: lo tratto con i guanti, e magari quel costa molto dipende proprio da una meccanica resistentissima..

tornando IT, come detto all'inizio, test strumentale e sensibilità personale sono inestricabilmente intrecciati..IMHO..ma il limite verso il basso (in termini di prestazioni) è rappresentato dal test strumentale, poi si passa alla piacevolezza..

in sintesi, uno strumento deve prima essere usabile (messa a fuoco, campo, aberrazioni, etc.. entro certi limiti), poi si può decidere quale ci è più piacevole..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi ancora rimpiango il fatto che a mio padre dalla macchina rubarono un bellissimo Officine San Giorgio 8x30 ex marina... aveva un campo amplissimo e sembrava di galleggiare nell'aria... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e lo so, questo è un altro problema del lasciare oggetti preziosi in macchina, non solo ti sfondano il vetro, ma ci rimetti pure un oggetto che oltre ad essere prezioso ha anche un grande valore affettivo, che nessuno può ridarti..
pensa che a Tullio il miya 20X77 l'han fregato in casa!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dite, è un po' il limite che personalmente trovo in certi spotting scopes dal prezzo esorbitante, come gli Swarosky o i Leica, il cui costo è giustificato in parte dalle indiscutibili prestazioni ottiche ed in parte dal fatto di essere costruiti per resistere ad un'esplosione nucleare..... :D

Nell'uso pratico però, voglio vedere quanti, dopo aver speso 2.500/3.000 euro per uno di quei gioiellini, non lo trattano con la stesse attenzioni che io dedico al mio 66ed che, accoppiato allo zoom Baader e foderato con una custodia morbida, mi offre prestazioni ottiche equiparabili, ad un quinto del prezzo..

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Steve, non confondiamo però...sennò sembra che in giro ci sono un sacco di scemi che spendono 2000 euro, quando con 500 otterrebberoi lo stesso risultato :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il venerdì 20 maggio 2011, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010