si però il fuji credo proprio che abbia specifiche militari, se si danneggia lui figurati il breaker..
però intendiamoci, sono d'accordo con te, anch'io non terrei mai un fuji da 600 euro in macchina, mentre invece il breaker è ormai un tutt'uno con la ruota di scorta..
riflettevo solo sul fatto che la logica ci dovrebbe portare al comportamento inverso, mentre invece siamo tutti d'accordo che un fuji vada custodito come una reliquia, perlomeno da noi che lo usiamo per hobby, chi ci lavora credo lo tratti molto diversamente...
comunque a fronte di questo fatto, il breaker ancora una volta dimostra una tenuta inaspettata, considerando come la maggior parte di noi lo custodisce..
questo è un esempio di quanto la sensibilità personale ci porti a trascurare e sottosfruttare i dati tecnici, e di quanto questi due aspetti siano intrecciati e a volte in contraddizione. Mi faccio uno swaro waterprof, ma poi mi guardo bene dall'usarlo sotto la pioggia. Mi faccio uno steiner 7X50 commander, ma poi non lo uso in barca perchè ho paura che la salsedine lo rovini.
A rigor di logica, pensando ad un fuji e ad un breaker tenuti in macchina, il primo dovrebbe rovinarsi molto meno...
quindi ha senso spendere per avere una meccanica rocciosa, per poi custodire il bino come un bambino?
Costa poco: lo posso trattare male. Costa molto: lo tratto con i guanti, e magari quel costa molto dipende proprio da una meccanica resistentissima..
tornando IT, come detto all'inizio, test strumentale e sensibilità personale sono inestricabilmente intrecciati..IMHO..ma il limite verso il basso (in termini di prestazioni) è rappresentato dal test strumentale, poi si passa alla piacevolezza..
in sintesi, uno strumento deve prima essere usabile (messa a fuoco, campo, aberrazioni, etc.. entro certi limiti), poi si può decidere quale ci è più piacevole..