1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet, :) verissimo quel che dici.
Alla fine una scelta bisogna in ogni modo farla, e la perfezione che tutti noi appassionati binofili cerchiamo, non esiste.
Magari con certi strumenti ci si avvicina parecchio, ma a costi proibitivi, vedi Kowa Highlander.
Alla fine, dopo tanto tribolare, dilemmi vari, leggere recensioni, sentire pareri di altri appassionati, una decisione la dovevo prendere, ed ho deciso per il 70 mm. angolato a 45 gradi, privilegiando la praticita' e la comodita' rispetto all' apertura.
Avrei voluto prendere il Docter, con un po di sforzo sui 3500 euro ci sarei arrivato, ma poi ho preferito prendere il 70 perche' e' angolato e quindi notevolmente piu' comodo .
Il Docter e' un bino meraviglioso, almeno stando a quel che ho letto, ma poi quando lo devo puntare sul cielo che faccio ?
Mi spezzo il collo ?
Alla fine penso che il piacere dell' osservazione venga rovinato dalla scomodita'. Poi non voglio sentire parlare di pantografi, sdraio, e cose varie, perche' amo la semplicita', un treppiede ed una testa fluida.
Il Nexus e' relativamente leggero, molto pratico, lo monto e smonto in 15 secondi.
Alla base del binocolo lascio permanentemente avvitata la piastrina ad attacco rapido sulla 128 RC ed e' un gioco da ragazzi.
Devo onestamente dire che non mi aspettavo un prodotto cosi' ben realizzato, l' ottica e' davvero performante.
Come sai anche io sono uno sfegatato sostenitore dei Miyauchi, ma questo Nexus 70 mi pare che rispetto al 20x77 sia otticamente sia un passo avanti.
Anche la meccanica mi sembra piu' che discreta, e questo Nexus se ben trattato penso possa comunque durare una vita, e' veramente robusto, uno bello scafo monoblocco.
Ed in piu' questo 70 e' riempito ad azoto, mentre il Miyauchi non lo era, quindi un quid in piu', e la possibilita' di usare oculari da 31,8 mm. e' molto gratificante.
Direi che e' il degno erede e successore del glorioso Miyauchi, che comunque e' ancora un validissimo prodotto e rimane il capostipite dei binocoli monoblocco, e dobbiamo tutti rendergli onore.
Chiedo infine scusa a tutti ,a te per primo, in quanto ho spesso parlato male dei bino angolati cinesi, specialmente di quello che possiedi tu .
Non pensavo che i Cinesi potessero realizzare strumenti cosi' performanti .
Se dovessero perfezionare la parte meccanica, gia comunque molto valida in alcuni prodotti, tipo questo Nexus, ed il controllo di qualita' sfornerebbero degli autentici gioielli.
Oramai sono loro il futuro in quasi tutti i campi...
Xie Xie
:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè...oddio...il pantografo anch'io lo smonto e monto in 15sec., e con la sediolina astronomica ultraleggera non ho problemi per lo zenit, a patto però di rimanere vicino alla macchina; a casa non ci sono problemi...
certo, a parte le più che legittime preferenze personali, se devi trasportarlo a mano molto meglio angolato, treppiede e testa fluida..
anzi, direi che quello che hai preso è il setup perfetto per fare astrobinocolare davvero in qualsiasi momento/luogo/condizione, ancora complimenti, non vedo l'ora di leggere come va sotto il cielo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Un buon test è leggere le targhe delle auto a 1 Km di distanza.

Ivan diceva di no, per il discorso del trasferimento di contrasto. Le targhe sono numeri e lettere neri su fondo bianco, quindi molto ben contrastate gia di loro, ci vorrebbe qualcosa di più difficile..

E' vero, ma mi riferivo al fatto di considerare questo test come completo, cosa che non è affatto soprattutto quanto si confrontano binocoli che hanno ingrandimenti solo simili e non identici.
Considera il 70ino in questione, ci metti degli oculari da 20x e non leggi le targhe, poi monti quelli da 30 e le vedi... la risoluzione dello strumento non è cambiata, è cambiata solo la scala dell'immagine ed il tuo occhio finalmente legge i numeri.

Considera che in questo test l'ingrandimento gioca un ruolo importantissimo, prendi un breaker da 20x ed uno swarovski da 12x, con il breaker leggi le targhe con lo swarovski no, ti sentiresti di concludere che il breaker è migliore e più risolutivo ? Anche un fondo di bottiglia se tirato con l'ingrandimento mostra più di un top di gamma sotto utilizzato, questo è scoprire l'acqua calda ed era la critica che avevo sollevato in quel contesto.

In un test serio, quando non si può essere certi dell'esatto ingrandimento invece di leggere targhe bisognerebbe notare come si comporta un binocolo in nitidezza e contrasto, se riesce a distinguere un quadrato grigio molto chiaro su uno sfondo bianco ad esempio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto hai scritto, Tullio....
Aggiungo che la spesa certo non eccessiva del Nexus 70, non credo ti condizionerà un domani la possibilità di acquistare un Docter, un Kowa o un altro costoso e pregiato maxi binocolo, se quella è la tua ambizione, il traguardo di una passione.
Se un domani arriverai a quell'acquisto, sarà però una scelta più motivata e consapevole di ciò che vai cercando e non del tutto trovato nei più modesti, ma comunque più che soddisfacenti, cinesi..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, no, con il Breaker 20x le targhe ad 1 Km di distanza si vedono ma non si leggono...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si fanno questi test terrestri, bisogna considerare il seeing a livello suolo che, soprattutto con la stagione calda, può condizionare davvero molto la resa di uno strumento, sulla lunga distanza.
L'ideale sarebbe fare queste prove la mattina presto, quando il suolo è ancora freddo.
Prima di esprimere giudizi, mi accerterei anche di essere in grado di leggere una targa simile a occhio nudo, posta a 50 mt di distanza... (1000mt/20ingrandimenti=50 mt)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel test di lettura delle targhe ad 1 Km non ho indicato gli ingrandimenti. Con 20 le targhe non si leggono, ce ne vogliono 45 per leggerle. Non è un test facilissimo, parlo di 1 Km reale, misurato. Non è una distanza tale da avere particolari problemi di seeing e trasparenza, con condizioni medie si può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non ho fatto conti, il mio concetto è che un binocolo ha diverse sfaccettature e quel test ne considera davvero poche per poter essere considerato da solo esauriente.

Comunque non voglio andare OT altrimenti mi sospendono ancora :mrgreen:

Il 70ino in questione ho avuto modo di provarlo per troppo poco tempo, il Nexus ed il Miyauchi BJ da 100mm qualche minuto di più :mrgreen: Come avevo scritto al tempo, il Miya ha più residuo cromatico, motivo per cui non rimango sorpreso delle performance di questo 70ino rispetto al 77 giapponese.

La meccanica, non per scoraggiare Tulio, ma di solito necessita di diversi mesi di utilizzo, un anno sarebbe l'ideale prima di poter concludere qualcosa di veramente concreto.

Lo scorso weekend quando abbiamo testato i binocoli li abbiamo valutati solo per la cura costruttiva, nel senso dei dettagli tecnici che sono stati implementati senza parlare di durata, ovviamente.

I Miya che si trovano in giro spesso hanno diversi anni sulle spalle e diversi proprietari, ognuno poi tiene i binocoli a proprio modo... mi auguro tra qualche anno di vedere nel mercato dell'usato dei Nexus almeno nelle stesse condizioni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Nexus 70 dovrebbe essere uno dei migliori binocoli presenti sul mercato come rapporto prestazioni/prezzo ed anche per trasportabilità e maneggevolezza. Essendo uscito dopo beneficia anche delle piccole migliorie che si possono fare su un prodotto nuovo. Chissà che prima o poi non ne prenda uno anch'io. Il test che proponevo voleva essere poco più di una curiosità, non certo un test esaustivo per valutare la qualità delle ottiche. Poi per quanto riguarda i binocoli rimango sempre della stessa opinione, ossia che il miglior test è l'usarlo nelle diverse condizioni di luce, di giorno e di notte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
La meccanica, non per scoraggiare Tulio, ma di solito necessita di diversi mesi di utilizzo, un anno sarebbe l'ideale prima di poter concludere qualcosa di veramente concreto.
Lo scorso weekend quando abbiamo testato i binocoli li abbiamo valutati solo per la cura costruttiva, nel senso dei dettagli tecnici che sono stati implementati senza parlare di durata, ovviamente.


come non quotare? da nuovi sono tutti belli e bravi :mrgreen:

Cita:
... mi auguro tra qualche anno di vedere nel mercato dell'usato dei Nexus almeno nelle stesse condizioni.
ciao


se lo tieni in un armadio, forse :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010