Ciao Stevedet,

verissimo quel che dici.
Alla fine una scelta bisogna in ogni modo farla, e la perfezione che tutti noi appassionati binofili cerchiamo, non esiste.
Magari con certi strumenti ci si avvicina parecchio, ma a costi proibitivi, vedi Kowa Highlander.
Alla fine, dopo tanto tribolare, dilemmi vari, leggere recensioni, sentire pareri di altri appassionati, una decisione la dovevo prendere, ed ho deciso per il 70 mm. angolato a 45 gradi, privilegiando la praticita' e la comodita' rispetto all' apertura.
Avrei voluto prendere il Docter, con un po di sforzo sui 3500 euro ci sarei arrivato, ma poi ho preferito prendere il 70 perche' e' angolato e quindi notevolmente piu' comodo .
Il Docter e' un bino meraviglioso, almeno stando a quel che ho letto, ma poi quando lo devo puntare sul cielo che faccio ?
Mi spezzo il collo ?
Alla fine penso che il piacere dell' osservazione venga rovinato dalla scomodita'. Poi non voglio sentire parlare di pantografi, sdraio, e cose varie, perche' amo la semplicita', un treppiede ed una testa fluida.
Il Nexus e' relativamente leggero, molto pratico, lo monto e smonto in 15 secondi.
Alla base del binocolo lascio permanentemente avvitata la piastrina ad attacco rapido sulla 128 RC ed e' un gioco da ragazzi.
Devo onestamente dire che non mi aspettavo un prodotto cosi' ben realizzato, l' ottica e' davvero performante.
Come sai anche io sono uno sfegatato sostenitore dei Miyauchi, ma questo Nexus 70 mi pare che rispetto al 20x77 sia otticamente sia un passo avanti.
Anche la meccanica mi sembra piu' che discreta, e questo Nexus se ben trattato penso possa comunque durare una vita, e' veramente robusto, uno bello scafo monoblocco.
Ed in piu' questo 70 e' riempito ad azoto, mentre il Miyauchi non lo era, quindi un quid in piu', e la possibilita' di usare oculari da 31,8 mm. e' molto gratificante.
Direi che e' il degno erede e successore del glorioso Miyauchi, che comunque e' ancora un validissimo prodotto e rimane il capostipite dei binocoli monoblocco, e dobbiamo tutti rendergli onore.
Chiedo infine scusa a tutti ,a te per primo, in quanto ho spesso parlato male dei bino angolati cinesi, specialmente di quello che possiedi tu .
Non pensavo che i Cinesi potessero realizzare strumenti cosi' performanti .
Se dovessero perfezionare la parte meccanica, gia comunque molto valida in alcuni prodotti, tipo questo Nexus, ed il controllo di qualita' sfornerebbero degli autentici gioielli.
Oramai sono loro il futuro in quasi tutti i campi...
Xie Xie
