Ieri ho osservato la Luna praticamente al primo quarto, quindi molto più luminosa della scorsa settimana, per verificare se ci fossero riflessi interni o immagini fantasma, ebbene non ce ne sono, per niente!
Ho provato a inquadrare la Luna in ogni punto del campo, spostandola fino a farla uscire ma nulla, nessun riflesso, nessuna immagine fantasma, peccato che ci fosse una leggera velatura ma l'immagine era ugualmente bellissima!
Tranquillo Steve, si fa per chiaccherare, come si dice: Tante teste tante idee
Io resto dell'opinione che sotto i 30mt parliamo di osservazioni ravvicinate e che per tali osservazioni siano preferibili altri binocoli, diciamo dal 10x50 in giù, tanto è vero che il 20x90 che avevo prima aveva una messa a fuoco minima di circa 50mt ma non mi ha mai creato problemi.
Tanto per fare un esempio di utilizzo naturalistico tipico come l'osservazione dei caprioli al crepuscolo, non c'è verso di osservarli a distanze ravvicinate e in virtù della potenza e della PU il 15x70 è adattissimo, ancor più adatto del mio precedente 20x90 che, benchè più potente, era più pesante e ingombrante da trasportare fino agli appostamenti in montagna con in più un cavalletto più pesante

certo se ci devi osservare i nidi dei passeri da sotto gli alberi (ma da sotto che vedi? ) non è adatto, ma allora meglio l'accoppiata 6x32 ( oppure 8x40) più un monocolo 15x50 come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.htmlIvan, ritengo la tua interpretazione più che azzeccata nonchè corretta, quindi concordo.
King, l'idea è buona ma invece degli ED userei gli NA viste che metà del bino già ce l'hai.