1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh insomma.... Qualora fossero confermati, 25 mt corrispondono su per giù all'ottavo piano di una palazzina......
A me non paiono proprio pochi per un binocolo che è a metà strada tra le taglie grosse e quelle normali. Poi sono d'accordo che non si compera un 15x70 per osservare le farfalle da 1mt, però dai 12 dichiarati ai 25mt effettivi, il salto sarebbe davvero troppo!

Personalmente, gradirei leggere dei dati tecnici certi ed in tal senso, un importatore serio dovrebbe a mio giudizio preoccuparsi di verificare, che i dati fondamentali riportati, siano corrispondenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accipicchia che tragedia per dieci metri :lol: :lol: :lol:

Si mi hai convinto, è intollerabile una simile trascuratezza, è uno scandalo!!!

Anzi no, manco per nulla :mrgreen: a me va benone così :wink:

Il binocolo ce l'ho, quindi so di cosa parlo, lo stò usando da una settimana e non ho mai avvertito la necessità di una messa a fuoco a distanze inferiori, cmq se cerchi un binocolo 15x70 per uso ravvicinato non prendere questo, se invece ti interessa l'uso astronomico e sui paesaggi allora questo è un bello strumento che ti consiglio :!:

Direi che la caratteristica fondamentale e principale sia invece un'altra, avete mai misurato con un calibro il diametro della lente al paraluce e la pupilla d'uscita dei vostri binocoli? Ebbene a volte si hanno sorprese e si scopre che un 60mm è in realtà un 56mm e che invece di 12x ne ha solamente 9x :roll: invece qui parliamo di un 15x70 con lenti da 70mm e una PU di 4,67mm cioè 15x reali, questo è secondo me importante, francamente della messa a fuoco minima di un binocolone me ne importa ASSAI meno (quasi nulla anzi).

ps. 25 metri sono la larghezza di una piscina olimpionica :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no Vicchio, nessuna tragedia.... Sto solo alimentando un po' il tuo topic con mie semplici considerazioni personali; tra l'altro, attualmente non mi interessa acquistare un 15x70.

Per osservazioni naturalistiche e paesaggistiche, oppure per astronomia "leggera", preferisco l'accoppiata Vortex 10x50 + W.O. 66ed.
Da quando ho trovato la morbida custodia fasciante, che corredava lo Scopos, il mio rifrattorino, con le sue notevoli prestazioni ottiche, è diventato un praticissimo spotting scope; un amico quasi inseparabile nelle mie passeggiate.

Per l'astronomia binoculare "seria", non riuscirei invece a rinunciare al mio Apm 100ed....

Vicchio ha scritto:
ps. 25 metri sono la larghezza di una piscina olimpionica :idea:

Già....Effettivamente le distanze assumono un valore diverso se viste in orizzontale o in verticale.
Una pianta alta 25 mt, fa un effetto molto diverso rispetto alla stessa misura vista in orizzontale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Gentile Vicchio, alla fine l'importante è che il Wega soddisfi i tuoi campi di utilizzo. La tua recensione è molto positiva, servirà del tempo per capire se il buon livello qualitativo del tuo esemplare sia comune a tutti gli altri Wega 15x70 e magari perché no anche agli altri modelli della serie. Detto questo concordo con stevedet, per un uso naturalistico, specialmente birdwatching, 25 metri di minima distanza a fuoco per un 15X70 sono molti. Posso assicurare che è comune osservare passeriformi di piccola taglia tra i 15-25 metri di distanza dove 15 ingrandimenti sarebbero proprio preziosi per il riconoscimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Grazie Vicchio per la recensione.
Da quello che scrivi mi sembra un buon binocolo, ci stò facendo più di un pensierino.

Ciao.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Direi che la caratteristica fondamentale e principale sia invece un'altra, avete mai misurato con un calibro il diametro della lente al paraluce e la pupilla d'uscita dei vostri binocoli?


Da diverso tempo, è una cosa che mi ha sempre dato un pò fastidio ma solo quando le specifiche reali erano ben distanti da quelle dichiarate e non tanto per l'apertura quanto per l'ingrandimento soprattutto.
Prima ancora di leggere una recensione di questo binocolo avevo scommesso sulle sue prestazioni, confermate poi da deneb, da Kevin e da te in qualche modo.

La qualità si pone e metà strada fra la precedente serie Nebula e gli USM, anzi più vicina a questi ultimi con cui condivide l'equazione specifiche dichiarate = specifiche misurate.

Partendo dal presupposto che sia il WEGA che la serie USM sono binocoli da treppiede a meno di qualche coraggiosa osservazione, (io osservo con l'usm 15x70 anche a mano libera) credo che un test comparativo a questo punto ci voglia.
L'USM è probabilmente otticamente più performante e la sua meccanica è probabilmente più robusta (anche per un fattore intrinseco), il WEGA però ha dalla sua 350gr in meno e la messa a fuoco centrale.
L'USM però risponde con un numero di serie stampato su ogni binocolo che dovrebbe garantire una maggior costanza del livello di qualità dei prodotti ed ha una profondità di fuoco davvero notevole, da 100/150metri ad infinito per una osservazione terrestre è sufficientemente a fuoco.
Ma il WEGA si riprende sul prezzo, costa 90 euro in meno ed l'USM risponde ancora con il campo, possiede infatti 4.4° contro i 4.2 del Wega.


Insomma una bella sfida ;)

ciao e bel report, complimenti anche all'RP per aver importato forse per primi un nuovo binocolo qui in Europa.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il "binocoletto" di Alex ha fatto anche a me una ottima impressione, anche lui ha grande profondità di campo lungo come la sperimenti sul tuo USM, Ivan, ed infatti lo dissi ad Alex allo StarCamp.
Poi trovai il Wega 25x100 sul treppiede nella palestra in cui all'AstroBrallo era montato il planetario gonfiabile, in pratica mezza giornata dopo, mentre Mr. RpOptix motava i suoi gioiellini, e gli chiesi se aveva anche il 15x70 e Pier lo scartò dalla confezione e me lo diede in mano : l'impressione positiva si ripetè (c'era anche il Nexus70, compattissimo oltre l'immaginazione ma pesantuccio).
Se non erro riuscii a mettere a fuoco da un capo all'altro del campo di pallavolo indoor, abbastanza limitato quanto a spazi liberi attorno ai margini, e valutai la distorsione geometrica delle linee verticali ai bordi, ma non detti peso alla cosa della minima distanza del fuoco.

Ad ogni buon conto attualmente vivo benone con lo Steiner Rallye 20x80, un giorno mi farò un binoscopio coi controc...gomiti Matsumoto e fine della questione, magari con due 6" che ancora devono nascere, o con due 120ED, o con due Vixen 120NA (uno ce l'ho), coi quali cambiando il focheggiatore non servirebbe nemmeno tagliare i tubi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho osservato la Luna praticamente al primo quarto, quindi molto più luminosa della scorsa settimana, per verificare se ci fossero riflessi interni o immagini fantasma, ebbene non ce ne sono, per niente!

Ho provato a inquadrare la Luna in ogni punto del campo, spostandola fino a farla uscire ma nulla, nessun riflesso, nessuna immagine fantasma, peccato che ci fosse una leggera velatura ma l'immagine era ugualmente bellissima!

Tranquillo Steve, si fa per chiaccherare, come si dice: Tante teste tante idee :wink:

Io resto dell'opinione che sotto i 30mt parliamo di osservazioni ravvicinate e che per tali osservazioni siano preferibili altri binocoli, diciamo dal 10x50 in giù, tanto è vero che il 20x90 che avevo prima aveva una messa a fuoco minima di circa 50mt ma non mi ha mai creato problemi.

Tanto per fare un esempio di utilizzo naturalistico tipico come l'osservazione dei caprioli al crepuscolo, non c'è verso di osservarli a distanze ravvicinate e in virtù della potenza e della PU il 15x70 è adattissimo, ancor più adatto del mio precedente 20x90 che, benchè più potente, era più pesante e ingombrante da trasportare fino agli appostamenti in montagna con in più un cavalletto più pesante :wink: certo se ci devi osservare i nidi dei passeri da sotto gli alberi (ma da sotto che vedi? ) non è adatto, ma allora meglio l'accoppiata 6x32 ( oppure 8x40) più un monocolo 15x50 come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

Ivan, ritengo la tua interpretazione più che azzeccata nonchè corretta, quindi concordo.

King, l'idea è buona ma invece degli ED userei gli NA viste che metà del bino già ce l'hai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per curiosità, avevo fatto due stupidi video (ed è ancora fargli un complimento) all'USM con la videocamera del cellulare, come potete vedere riuscivo a tenerla ben ferma :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=y_JLOaVt1E4

http://www.youtube.com/watch?v=q7VQlLhopic

Ovviamente non è possibile commentare le performance, la qualità è scadente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
... un giorno mi farò un binoscopio coi controc...gomiti Matsumoto e fine della questione, magari con due 6" che ancora devono nascere, o con due 120ED, o con due Vixen 120NA (uno ce l'ho), coi quali cambiando il focheggiatore non servirebbe nemmeno tagliare i tubi !
Cieli sereni !
Alessandro Re


per un binoscopio votato 90% al cielo lascerei stare i Matsumoto e valuterei il sistema Astromeccanica...si risparmia il costo dei fok, non si smadonna con la distanza i.p. cambiando osservatore, e si collima osservando...per averlo provato con un set di oculari TOP posso solo dire che è una goduria :D

quindi un pensiero condivississimo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010