1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
qunato adattarla all'altezze giusta per usare il binocolo


Vero, io personalmente acquisterei oltre alla colonna una sedia/sgabello regolabile in altezza, così da osservare sempre da seduto e comodo, tanto sono sul balcone di casa mia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si ha un po' di pratica nel fai da te, costruirsi una colonna con un tubo d'acciaio e tre staffe ripiegabili come zampe, non mi pare assolutamente un problema.
In acciaio, rimane anche bella pesa; l'ideale per essere stabile.
Altrimenti ci si rivolge ad un fabbro.
Non credo che si spenda molto. E' un lavoro piuttosto semplice.

Per l'altezza, bisogna avere già in mano binocolo e forcella, così si capisce bene qual'è l'altezza migliore del tubo, per coprire con comodità tutte le angolazioni di osservazione in verticale.

Concordo sul consiglio di osservare da seduti, usando uno sgabello ad altezza regolabile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto
se ti rivolgi ad un fabbro spendi molto meno e aiuti l'artigianato italiano.
ovviamente un fabbro onesto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao sono ancora indietro con i testi... ma a breve postero' un test del 70 mm (tripletto) che importa RPOPTIX ... non voglio anticipare nulla ,ma devo dire che mi ha fatto innamorare di questa misura e lo ho quasi sempre con me ...

ciao Corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici, ho meditato molto, anche sulle vostre gentili risposte, la decisione e' presa.
Prendo il Nexus 70 mm. per il cielo, ed un Fujinon 16x70 oppure il W.O.22X70 per il terrestre.
Al posto di avere un solo binocolo, ne avro' due.
Alla fine ho rinunciato al Nexus 100 mm. per il peso elevato, le dimensioni, la necessita' di dover acquistare anche una forcella e treppiede robusto.
Il 70 mm. e' molto piu' maneggevole, tipo il Miyauchi 20x77, lo monto e rismonto in 1 minuto, lasciando avvitata alla base del binocolo la piastrina ad aggancio e stacco rapido della testa fluida Manfrotto 128RC , inoltre il mio vecchio Manfrotto 055 metallizzato dovrebbe sostenerlo senza alcun problema.
Cosi' ci guadagno in praticita' e relax , anche se perdero' rispetto al 100, non so, forse mezza magnitudine.
Inoltre , ditemi se sbaglio, l' ottica del 70 mm. dovrebbe essere piu' corretta di quella del 100 mm.
Hanno entrambi un rapporto focale di 5, solo che un 70 mm. a F 5 dovrebbe secondo il mio parere essere molto meno forzato di un 100 a F 5 .
Tanto oltre i 30 x non salgo, anzi, sicuramente la maggior parte delle osservazioni la farei a 23 x con i FF da 16 mm.
Non mi interessano ingrandimenti superiori, in quel caso acquisterei un telescopio.
Acquistero' gli oculari FF da 12 e da 16 mm.
Poi guardando le foto che si trovano in internet ho avuto l' impressione che il 70 mm. sia realizzato meglio in merito al sistema di serraggio degli oculari e al sistema di regolazione della distanza interpupillare.
Per Corrado, attendo con ansia la tua recensione, mi raccomando.
Cari saluti a tutti gli amici del Forum :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la sensazione che il Nexus da 70mm ed un ipotetico altro 70mm, pur di qualità e dritto, possa essere un doppione.

Il binocolo complementare ad un Nexus da 70mm che comunque è adatto sia all'osservazione terrestre che quella astronomica è decisamente un binocolo da usare a mano libera.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan,
hai ragione quando dici che si tratterebbe di un doppione, ma vorrei prendere anche un diritto da 70 mm. cosi' solo per sfizio, :mrgreen: perche' mi affascinano sia il Fujinon che il W.O., ed ogni tanto dare un' occhiata sia in terrestre che sul cielo, anche con uno di loro.
Poi non vorrei che piu' avanti spariscano anche i Fujinon, come e' accaduto per i Miyauchi... :roll: meglio averne uno in dotazione, si sa mai.. :mrgreen:
Posseggo gia' un 8x40 da usare a mano, che va abbastanza bene.
Avessi la possibilita' economica li prenderei tutti e tre, ma mi accontento del nexus da 70 mm. e di uno dei due, tra Fuji e W.O.
Penso che sono affetto da una patologia comune a molti... :roll: :roll: :roll:
la strumentite...


Ultima modifica di Tullio 2 il martedì 12 aprile 2011, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se proprio vuoi allora vai sul Fujinon dato che a differenza del WO può essere anche usato a mano libera, io uso l'USM 15x70 a mano libera ed il Fuji peserà almeno mezzo kg in meno.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio di si, che sia il Fujinon quello con maggiori chances, per via del peso contenuto e del fatto che si possa anche usare a mano libera.
Ivan, dici che la testa fluida 128 rc potra' reggere tranquillamente il nexus da 70 ?
Ci montavo il Miyauchi 15x60.
La portata max. dovrebbe essere sui 4 kg, il Nexus pesa 3,5 kg...
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
reggere sicuramente regge, bisognerà vedere come lavora, tu provaci senza staccare lo sguardo dal binocolo :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010