1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ma non è per far polemica, beninteso! :)
è giusto per rimarcare il fatto che alla fine, con questi prodotti di fascia medio bassa, si tratta di essere fortunati a trovare l'esemplare uscito meglio...
con lo scorso lidolocolo ho rischiato di impazzire a furia di: entrare dentro, fare la fila alle casse, uscire fuori, scartare tutto e provare il bino, rientrare dentro, rifare la fila alle casse per il reso, riuscire fuori, rientrare dentro e prenderne un altro e cosi via... dopo tre iterazioni di tutto sto casino ho lasciato perdere, a salvaguardia della mia sanità mentale e del mio tempo...
col rocktrail non c'era proprio modo di trovare un bino nitido in entrambi gli occhi...
per avere la nitidezza del breaker 12X60wa avrei dovuto comprarne due e fonderli in uno buono..
sui barska per amor del cielo! avevo preso un 10-30X60 sul loro sito ufficiale e mi è arrivato con una lente rossa e l'altra rosa chiazzato! tra l'altro si notava il trattamento sbavato sulla superficie interna...brand da evitare come la morte..anche se su CN sembra parlino bene di qualche modello...
Per fortuna ho pagato con paypal e sono riuscito a farmi rimborsare, non hanno nemmeno voluto indietro il bino, però ho perso quanto pagato in spese di spedizione :evil:
Successivamente l'ho fatto a pezzi, ed ho scovato anche una lente in pura plastica negli oculari...
il doppietto rosa l'ho smontato e ci farò degli esperimenti sullo scollaggio e reincollaggio dei doppietti..

Cmq se ti è capitato un bresser 10X50 senza riflessi interni, allora hai fatto un affare e ti faccio i miei complimenti.
I prismi devono avere un buon trattamento sulle varie facce.
Se ho capito a quali riflessi alludi, pensa che anche Metis sul suo vixen da oltre 200 euro li ha!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna polemica figurati :D . So solo che con il mio Breaker 7x50, comprato nel 2005 vedevo 3 lune (una al centro e altre 2 rovesciate "fantasma" a dx e sx, abbastanza evidenti), con il Bresser no, e che le lenti rosse facevano proprio pena sui colori e sulla luminosità. Ovvio che parlo proprio di immagini fantasma e non di qualche riflesso che ci sta benissimo, anche il mio GHT ogni tanto mostra dei flare, ma sono diversi dalle immagini fantasma e non danno fastidio. Sui prismi del Bresser c'è l'antiriflesso (azzurrino), così come su tutte le altre lenti. Ed è per questo che lo reputo superiore al Breaker da me posseduto (l'ho regalato a mio zio che comunque ne è soddisfatto). Onestamente ne ho provati molti di Bresser presi alla Lidl anche da amici e di immagini fantasma come sul Breaker non mi sono mai capitate. Il Rocktrail lo provai solo poi l'ho reso indietro, le gomme avevano un odore bruttissimo, le lenti si scolorivano solo a toccarle e nell'insieme era a dir poco penoso. L'anno scorso il 6 aprile presi lo stesso Bresser 10x50 (ma si ruppe), anche lui andava bene sotto questo punto di vista delle immagini fantasma. Quindi continuo a ribadire che le da di brutto a tutti i suoi simili da 20/40/60 euro.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stando cosi le cose sono d'accordissimo con te...
e mi sta venendo in mente di prenderne uno per poi trapiantare i prismi nel mio sans & streiffe 7X35 11°, perchè anche lui mostra l'immagine fantasma che dici..e credo proprio sia dovuto al trattamento antiriflesso dei prismi..
le tre lune (una è la risultante delle immagini nel bino ben collimato, le altre due sono una per obiettivo) le vedo anch'io nel breaker, ma sono lontane dal centro campo e quindi non danno fastidio, in compenso la luna sembra scolpita..nessun alone cromatico..
anche il breacker 10-30X60, a 30X mi fornisce immagini nitidissime e contrastate sulla luna, e a 30X scompaiono anche le immagini fantasma (invero molto prima dei 30)..
è vero che appena ci metti gli occhi la luna sembra verde, ma pian piano l'effetto svanisce (sarà psicologico, o come dice Ivan, bho..)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spiace dirlo, ma nella sfida dei binocoli più economici mai acquistati vinciamo decisamente io ed Monpao, il perchè chiedetelo a lui :mrgreen:
Ah, il secondo classificato è probabilmente formularock :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pagato un MLD 7x50 meno di 30 euro, Ivan poco di più.
A tal prosito altro colpaccio :mrgreen:, arrivato oggi dagli USA USM 10x50 nuovo, costo totale €135.
Sappiate che lo faccio solo per voi, per non darvi sempre notizie di seconda mano sui vari binocoli :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve monpao, se non erro hai un valdada ior, potresti dirmi quando avrai tempo come si colloca rispetto all'usm 10x50 relativamente a nitidezza?
Grazie :mrgreen:

..forse è ot.. scusate

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
nella sfida dei binocoli più economici

vorrai dire "nella sfida degli acquirenti più cu...si"!! :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
stando cosi le cose sono d'accordissimo con te...
e mi sta venendo in mente di prenderne uno per poi trapiantare i prismi nel mio sans & streiffe 7X35 11°, perchè anche lui mostra l'immagine fantasma che dici..e credo proprio sia dovuto al trattamento antiriflesso dei prismi..
le tre lune (una è la risultante delle immagini nel bino ben collimato, le altre due sono una per obiettivo) le vedo anch'io nel breaker, ma sono lontane dal centro campo e quindi non danno fastidio, in compenso la luna sembra scolpita..nessun alone cromatico..
anche il breacker 10-30X60, a 30X mi fornisce immagini nitidissime e contrastate sulla luna, e a 30X scompaiono anche le immagini fantasma (invero molto prima dei 30)..
è vero che appena ci metti gli occhi la luna sembra verde, ma pian piano l'effetto svanisce (sarà psicologico, o come dice Ivan, bho..)



Non ho mai provato un Breaker con alti ingrandimenti, ma posso dirti che a 10x con il Bresser la Luna si vede davvero bene, e dalle foto si nota benissimo che le aberrazioni cromatiche sono ben corrette, giusto un pelino superiori al mio GHT 7x50, il che è un gran risultato.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Formularock,
però questo rimette in gioco tutto il discorso sul binocolo decente entry level...
Metis ha acquistato un vixen da 200 euro e vede riflessi che nel bresser non ci sono.
il bresser costa 18 euro, e stando a quanto affermi, visto che il GHT è un signor binocolo, crolla tutto il discorso di mettere da parte i soldi e spendere per, ad esempio, un rpotics...
si sono spesi fiumi di parole sul fatto che conviene farsi un binocolo da almeno un 100 euro, ed invece ora questo bresser rimette tutto in discussione..al di la che sia lidl a venderlo..
in più ti sei beccato (tu e gli altri fortunelli.. :) ) un mld a poche decine di euro..il che la dice tutta sul binocolo decente entry level, che poi bisogna vedere entry level per cosa...se per l'astronomia, il campo del S&S 7X35 è una favola per conoscere il cielo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monpao sai che significa ? che sei obbligato a farci una completa comparativa fra il nuovo arrivato e gli altri binocoli che possiedi :mrgreen:

ps: Fractal @ il Ght MLD ed il PHL sono due binocoli molto diversi, persino di produttori diversi. L'MLD si acquista a 220 euro, il PHL a 120 euro. Io ed Monpao abbiamo avuto il "culo" di acquistarlo ad un prezzo irrisorio ma vale moltooo di più.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010