bhè, le esagerazioni ci sono sempre...certo uno che usa il goto non è giustificato a non sapere dov'è il Leone, ma come si fa!
altrettanto esagerato sarebbe fare lo star hopping con un c8 a 150X..
alla fine si finisce col fare lo star hopping in un cercatore che ti inverte tutto e che in certe posizioni ti spezza pure il collo..e in genere non supera i 50mm di apertura..
per cui il goto con lo spiral search (lo star hopping del goto

) è più adeguato ai telescopi, mentre invece lo star hopping è fantastico in un 20X80 con 3,5° di fov...e come dice Deneb, le cose vanno per il verso giusto..
fare lo star hopping con i piccoli campi dei tele o i grandi campi mescolati e spezzacollo di un cercatore, equivale a voler montare un 20X80 dritto su GEM con goto...
più vado avanti con questa mia intramontabile passione, e più mi rendo conto che c'è uno strumento per ogni uso..
e più si scende nei dettagli dell'uso più strumenti escono fuori...
cosi abbiamo il tele e il bino (sorvolo su pst, spettrometri etc..), ma fra i tele abbiamo rifra, cata e reflex, fra i bino abbiamo angolati o meno, abbiamo i tetto e i porro, e abbiamo un numero pressochè infinito di ingrandimentoXdiametro..
i binocoli e i tele con torretta sono imparagonabili fra di loro per via della pu...
non posso paragonare un 10X50 con un rifra da 50mm a 10X, perchè il fascio ottico viene splittato e quindi è come avere una pu da 2,5 spalmata su una da 5..
allo stesso modo un rifra da 100 (quindi circa un 50mm per occhio) a 10X mi da una pu da 10mm (

) illuminata come una da 5...
questa, secondo me, è la vera differenza fra l'osservazione monoculare e quella con torretta, non tanto il fatto che la torretta ha più lenti e quindi assorbe più luce..
semmai posso fare paragoni fra binocoli e binoscopi, ma qui l'unica vera differenza è che gli obiettivi del binoscopio sono ottimizzati anche per lavorare spingendo gli ingrandimenti..al prezzo di un peso e di un sistema di montaggio molto più alti e costosi..
ciò detto, i binocoli sono dritti per i motivi esposti da Ivan, nascono infatti per osservazioni terrestri...fino ad un certo diametro..quello gestibile a mano...oltre è chiaro che la loro destinazione d'uso diventa più astronomica e quindi diventano (dovrebbero diventare) angolati (non a caso da qualche tempo si vedono angolati da 70mm e non più solo da 100, anche se qualche myua piccolino è angolato da un bel pò di tempo..).
Se devo usare il cavalletto, l'angolato mi fa fare sia terrestre che astronomico..il dritto richiede la montatura a parallelogramma per gli astri..
Però è vero che anche la maggior parte dei binocoli astronomici anche di generoso diametro, è dritta; considerando che tutti gli angolati hanno gli oculari intercambiabili, io cambierei quasi il titolo del topic:
ma perchè i binocoli che necessitano di montatura sono dritti? ovvero, perchè non esistono dei 20X80 o 25X100 angolati?