1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:42 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
metis ha scritto:
Scusate, ma la visione invertita nel tele è davvero così fastidiosa? A me penso darebbe più fastidio il fatto del cercatore che bisogna puntare in giù per vedere la stella su...

in un tele certamente no, se sei in parallelo con un binocolo e salti da uno strumento all'altro a me da fastidio; ad ogni modo è tutto relativo: a quanto pare sembra dia solo fastidio cercare a testa in giù ma non a osservare.... Ad ogni modo oggi con i goto molti non si rendono più conto di cosa voleva dire fare lo star hopping con la mappa e lo specchio in mano (ancora oggi ho in mente quell'astrofotografo con tanto di takahashi, teleguida, computer, CCD, etc che invitato a osservare
M 104 chiese: "dov'è?", e io "a destra di spica", "dove????", "tra la vergine e il corvo, sotto il leone", e lui "e dov'è il leone?".....tirai fuori il mio laser verde e lo puntai nella direzione indicata, ma glielo avrei puntato volentieri ove era orientata la CCD......).

metis ha scritto:
Devo dire comunque che nella discussione postata da Deneb ho perso il filo ad un certo punto: come ha fatto ad avere un'immagine raddrizzata, ma comunque buona?

con questo: http://www.williamoptics.com/diagonalPr ... atures.php
su oggetti del cielo profondo funziona, e anche bene. Molto bene.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie dell'informazione. :)

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, le esagerazioni ci sono sempre...certo uno che usa il goto non è giustificato a non sapere dov'è il Leone, ma come si fa!
altrettanto esagerato sarebbe fare lo star hopping con un c8 a 150X..
alla fine si finisce col fare lo star hopping in un cercatore che ti inverte tutto e che in certe posizioni ti spezza pure il collo..e in genere non supera i 50mm di apertura..
per cui il goto con lo spiral search (lo star hopping del goto :) ) è più adeguato ai telescopi, mentre invece lo star hopping è fantastico in un 20X80 con 3,5° di fov...e come dice Deneb, le cose vanno per il verso giusto..
fare lo star hopping con i piccoli campi dei tele o i grandi campi mescolati e spezzacollo di un cercatore, equivale a voler montare un 20X80 dritto su GEM con goto...
più vado avanti con questa mia intramontabile passione, e più mi rendo conto che c'è uno strumento per ogni uso..
e più si scende nei dettagli dell'uso più strumenti escono fuori...
cosi abbiamo il tele e il bino (sorvolo su pst, spettrometri etc..), ma fra i tele abbiamo rifra, cata e reflex, fra i bino abbiamo angolati o meno, abbiamo i tetto e i porro, e abbiamo un numero pressochè infinito di ingrandimentoXdiametro..

i binocoli e i tele con torretta sono imparagonabili fra di loro per via della pu...
non posso paragonare un 10X50 con un rifra da 50mm a 10X, perchè il fascio ottico viene splittato e quindi è come avere una pu da 2,5 spalmata su una da 5..
allo stesso modo un rifra da 100 (quindi circa un 50mm per occhio) a 10X mi da una pu da 10mm ( :roll: ) illuminata come una da 5...
questa, secondo me, è la vera differenza fra l'osservazione monoculare e quella con torretta, non tanto il fatto che la torretta ha più lenti e quindi assorbe più luce..
semmai posso fare paragoni fra binocoli e binoscopi, ma qui l'unica vera differenza è che gli obiettivi del binoscopio sono ottimizzati anche per lavorare spingendo gli ingrandimenti..al prezzo di un peso e di un sistema di montaggio molto più alti e costosi..

ciò detto, i binocoli sono dritti per i motivi esposti da Ivan, nascono infatti per osservazioni terrestri...fino ad un certo diametro..quello gestibile a mano...oltre è chiaro che la loro destinazione d'uso diventa più astronomica e quindi diventano (dovrebbero diventare) angolati (non a caso da qualche tempo si vedono angolati da 70mm e non più solo da 100, anche se qualche myua piccolino è angolato da un bel pò di tempo..).
Se devo usare il cavalletto, l'angolato mi fa fare sia terrestre che astronomico..il dritto richiede la montatura a parallelogramma per gli astri..

Però è vero che anche la maggior parte dei binocoli astronomici anche di generoso diametro, è dritta; considerando che tutti gli angolati hanno gli oculari intercambiabili, io cambierei quasi il titolo del topic:
ma perchè i binocoli che necessitano di montatura sono dritti? ovvero, perchè non esistono dei 20X80 o 25X100 angolati?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 22:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
preciso che non sono affatto contro il goto, anzi, ben venga: un tempo in due ore era più il tempo che passavi a puntare che non a osservare ...ed è meglio osservare
il problema è culturale e non solo astronomico: delegare tutto, anche la testa, alla macchina che invece deve essere solo al nostro servizio per migliorarci la vita

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010