Ciao javad, è una fortuna essere su QUESTO forum
Io ho un dobson come il tuo, 10", ma arrivo a 400x tranquillamente. Se tu non vedi bene oltre i 120x è perchè il telescopio è probabilmente scollimato (o non collimato). Conosci meglio l'inglese o l'italiano ? o eventualmente un'altra lingua? posso lasciarti una guida alla collimazione di un newton.
Personalmente valuteri la scelta fra uno spotting scope ed un rifrattore in base al tipo di osservazione: naturalistica o astronomica ? in base a quale delle due "faccio di più" scelgo.. ovviamente spotting scope se osservo per lo più la natura, rifrattore se osservo per di più il cielo.
Nell'osservazione naturalistica lo spotting scope ha una marcia in più: spesso sono più compatti, leggeri, non hanno bisogno di un raddrizzatore d'immagine, sono spesso impermeabili e la qualità può anche non essere poi così distante da un rifrattore apocromatico soprattutto se l'immagine di questo deve essere raddrizzata.
Poi la considerazione da fare è sul budget (quanti soldi puoi spendere), immagino intorno ai 700/800 euro visti gli strumenti da te considerati.
Come rifrattore sicuramente un 100ED è la scelta migliore, sia esso Skywatcher o Orion, come spotting scope oltre ai bushnell sono molto validi per il rapporto qualità prezzo i Vortex serie ED e altri, mi sembra Minox.. comunque se decidi per questi posso sempre informarmi.
Considera che un rifrattore 100ED (100/900) su Saturno e Luna può fare tranquillamente 150x.
Su questo forum probabilmente non troverai nessuno che ti consiglierà il Nexus poichè hai parlato di 100 ingrandimenti e di pianeti, ma attenzione su altri lidi.
ciao