1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Non so se quelle da modellismo abbiano caratteristiche particolari o siano solo più care perché confezionate in barattolini piccoli....
Questo è uno dei motivi :mrgreen: , ma hanno anche la particolarità (essendo previste per essere applicate soprattutto su resine e plastiche) di essere "elastiche", in breve non perdono adereza, quidi non si staccano dal support ne si sfogliano, nonstante sia applicata su materiali non particolarmente "rigidi".
Ho l'intera flotta sovietica del Mar Nero in scala 1:720 dipinta con questi colori, ancora in perfetto stato nonostante l'età compresa tra i 15 e 18 anni. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro sistema per rendere opaca la vernice, è quello di aggiungere talco, viene usato anche dai carrozieri per riverniciare auto datate di cui non esiste più la tinta opaca originale. Un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i suggerimenti sull'opacizzazione ulteriore, avrei bisogno però di conoscere anche le quantità per parte.
A questo punto credo che procederò con l'acrilico suggerito da Angelo, se il risultato non mi soddisferà allora ripulisco tutto e riprovo, magari addizionando talco o carbone..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il fatto è curioso ed interessante (parlo della copertina sui prismi); tieni presente che comunque questo tipo di binocolo risente molto di luci parassite che porvengono anche da dietro e di lato all'osservatore.
date le caratteristiche certamente non è certamente un binocolo da valutare con il "test dei lampioni" (e anche lì avrei qualche riserva anche se fosse un binocolo "normale") : goditelo per quello che è senza farti troppi problemi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb,
certamente è da godere assolutamente, ha delle caratteristiche eccezionali.
Pero ti confesso che all'inizio quei riflessi erano dovunque sulle luci, tipo meteore che apparivano e sparivano..ora invece è allucinante!
i riflessi interni sono quasi spariti, resta solo un riflesso che proviene dalla faccia lato obiettivi dei prismi ma che non è fastidioso.
per il resto aver tolto le copertine ha rappresentato davvero un nettissimo miglioramento, quel rame rifletteva di tutto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
I ogni caso se dovesse esserti necessario l'anerimento totale o localizzato di parti dei tuoi strumenti ti consiglio il nero opaco da modellismo, io uso l'acrilico della Tamiya XF1, il primo di questa lista, lo utilizzo da tempo (oltre che per i modellini :mrgreen: ) per ritocchi su vecchi oculari, prolunghe, anelli T2, ecc oltre operato (come esperimento) anche sui tubi obiettivi del binolidl con ottimi risultati, fa presa oltre che su plastica anche siu metalli come acciaio, alluminio, ottone e zama senza squamarsi e spedire "pezzi" in giro, ho annerito (ormai quasi 4 anni fà) l'interno del barilotto di un plössl ed è ancora integro.

Ps.: I colori acrilici benché solubili i acqua, dopo 36 ore dall'asciugatura non vengono piu intaccati dall'umidità (forse salvo che non vengao immersi).


approfitto delle tue perizie modellistiche ed astronomiche, nonchè del tuo noto buon senso, per risolvere quindi un mio dubbio:
devo incollare alla parte posteriore degli oculari miyauchi la parte filettata di un barilotto da 31, 8 per potervi avvitare dei filtri, sulla falsa riga di quanto fece Vale 75.
Segherò quindi il barilotto appena al di sopra della filettatura per poi incollarlo con colla epossidica per metalli sul fondo dell'oculare. dato che non ricordo se l'interno del barilotto sia già annerito o no, nel caso dovessi procedere:
-queste vernici possono inficiare l'uso della filettatura riempiendone i solchi, oppure si deve evitare la filettatura dato che tanto sarà occupata (annerita) dalla presenza del filtro ?
-non sarebbe sufficiente un semplice pennarello indelebile?
grazie :)


Fractal ha scritto:
Ciao Deneb,
certamente è da godere assolutamente, ha delle caratteristiche eccezionali.
Pero ti confesso che all'inizio quei riflessi erano dovunque sulle luci, tipo meteore che apparivano e sparivano..ora invece è allucinante!
i riflessi interni sono quasi spariti, resta solo un riflesso che proviene dalla faccia lato obiettivi dei prismi ma che non è fastidioso.
per il resto aver tolto le copertine ha rappresentato davvero un nettissimo miglioramento, quel rame rifletteva di tutto..


si vede che quelle copertine dovevano proprio essere annerite con il compito di eliminare riflessi parassiti data la grandagolarità dello strumento

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle filettature dei filtri consiglio il penarello nero indelebile, sui miei oculari non ho mai avuto problemi ad avvitare i filtri, però dopo 5 o 6 svita-avvita l'azione meccanica ne asporta la vernice rendendo riflettenti le "creste" della filettatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...forse qualche smontaggio in passato ha fatto dei danni...tipo qualcuno che ha asportato la vernice nera dalle copertine, anche se mi sembrano immacolate, ma tutto sommato con un solvente è facile sverniciare una copertina di rame facendola sembrare nuova di zecca...
sui prismi lato oculari invece le copertine non c'erano..
a questo punto ne produco due uguali con la carta di spagna, vernicio tutto nero e rimonto...hai visto mai che sparisce anche l'ultimo piccolo riflesso...
non riesco però a capire se mancano le mollette sotto le viti di blocco della struttura basculante portaprismi oppure se non vi sono mai state...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao, sul mio tasco 7x35 extrawide, non ci sono mollettine alle viti che avvitano la struttura portaprismi allo scafo.
Se ho ben capito, le mollettine dove dovrebbero stare? tra testa della vite e telaio portaprismi o tra telaio portaprismi e scafo del binocolo?
Per quanto riguada le coperture dei prismi, secondo me fai bene a metterci un cartoncino nero opaco.
L'ho fatto anch'io sul lidlocolo che di coperture non ne aveva proprio. Ho usato il cartoncino nero opaco per rilegare le dispense.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra telaio portaprismi e scafo del binocolo..
ma a te ci sono i tre grani per parte che regolano l'inclinazione della struttura portaprismi? il tuo telaio è come la mia foto postata all'inizio del topic?

credo cmq che il tuo tasco sia eccezionale...che belli sti binocolini...!! :)

hai qualche indicazione su CM, CP e CI?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010