Ciao, tanto per dire la mia, e
quotando gli interventi fatti (vada a fuoco, ci metto il naso, niente parallasse, niente occhio appiccicato alla lente, peso accettabile etc..), io li scelgo in base alla pupilla d'uscita (che è uguale al diametro diviso l'ingrandimento), ovvero (per un bino con obiettivi da 100):
- per i minimi ingrandimenti sotto cieli ideali, posta una pupilla d'uscita da 6,5mm ho che 100/6= circa 15X
- per i minimi ingrandimenti sotto cieli non ideali, posta una pupilla d'uscita da 5 o 4mm ho che 100/5 o 4= 20X o 25X
- per l'ingrandimento risolvente (inizio sfruttamento della risoluzione di cui gli obiettivi sono capaci), posta una pupilla d'uscita da 2mm ho che 100/2= 50X
- per l'ingrandimento massimo, per i telescopi faccio diametro moltiplicato due, ma trattandosi di un binocolo mi accontanto di ingrandimenti pari al diametro dell'obiettivo espresso in mm, ma su quest'ultimo punto non c'è accordo, in quanto che ci sostiene che a 80X la collimazione e la qualità delle ottiche non tiene più, e chi sostiene che si arriva a 150X e oltre..però tieni presente che più si sale con i X e più l'inseguimento diventa un problema..
Una volta stabilite le focali di cui ho bisogno, cerco quelli con il massimo campo apparente (ovviamente con un buon livello qualitativo, diciamo almeno l'80% sfruttabile), in base al diametro libero dei prismi lato oculari..
Sembra che gli hyperion zoom non vadano a fuoco, altrimenti avresti gia risolto..
EDIT: sembra che gli hyperion zoom
vadano a fuoco (ho appena cominciato a leggere le 25 pagine dell'intralink postato)
tra l'altro la dotazione interessante suggerita, due 20mm da 70 e due hyperion zoom vanno alla grande anche su un c8 con torretta...