1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso che quotare Deneb, ho infatti un vecchissimo binocolo supermontex 10X50 (40anni) a cui ho appena lavato prismi e lenti degli oculari (gli obiettivi non riesco più a smontarli, dovrei ammorbidire le filettature delle ghiere in qualche modo... :roll: ) e, una volta rimontato, ha dato prestazioni eccezionali.
Non solo non vi è stata la necessità di ricollimarlo perchè i prismi hanno una sede estremamente precisa (non ci sono grani di collimazione, ne spessori eccentrici sugli oculari, quindi eventualmente si collima dagli obiettivi ma che ormai si sono "saldati"), ma mi ha stupito la totale assenza di riflessi interni e immagini fantasma, la nitidezza, il contrasto e il cromatismo estremamente contenuto..campo di 5°. Il tutto puntando i lampioni del porto e le alogene delle navi..
sopra c'è scritto solo "coated optics"..di 40anni fa..
appena torna il sereno vedo se sul super montex appare la lunula, ma ne dubito...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'annerimento del bordo delle lenti è meglio usare un pennarello indelebile tipo "Sharpie" o "Lumocolor" mentre gli uniposca a vernice opaca te lisconsiglio eprchè possono spolverare, ma l'annerimento dei bordi è utile per aumentare il contrasto dei doppietti acro mentre la luce diffusa che dici tu è dovuta ad altre caratteristiche del binocolo, come i trattamenti antiriflesso e il vetro dei prismi, e c'è ben poco da fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora Fractal, ti dico brevemente quello che conosco sull'argomento.

Il coating o trattamento anti-riflettente serve, come dice la parola, a NON riflettere indietro la luce che incide sull'obiettivo/prisma e quindi lo scopo è quello di trasmetterla il più possibile.

Oltre a questo il suo compito è anche quello di respingere i raggi che arrivano sull'obiettivo del binocolo con una inclinazione esagerata, come ad esempio quelli della Luna fuori dal campo oculare.
E' per questo motivo che se guardiamo un obiettivo di un binocolo in asse lo vediamo trasparente mentre se lo guardiamo da una certa inclinazione vediamo il colore dell'anti-riflesso.
Il suo colore cambia a seconda della prospettiva da cui lo guardiamo poichè cambia il tipo di interferenza costruttiva/distruttiva (se t'interessa devi vedere su wiki altrimenti diventa troppo lungo il discorso).
Ha ragione deneb quando dice che il coating serve più per la trasmissività che altro, questo effetto di respingere i raggi che arrivano in obliquo è semplicemente una sua naturale conseguenza che deriva da questi effetti d'interferenza.

Quindi un buon trattamento anti-riflettente come anche un paraluce molto lungo aiutano ad evitare infiltrazione di luce laterale.

Tuttavia qualche raggio che non è esageratamente inclinato può sempre passare e magari finire sul bordo dell'obiettivo (quello che vorresti annerire) ed riflettersi esattamente come se fosse caduto su uno specchio.
Prova ad immaginare la forma che ha il bordo di un obiettivo quando non guardi l'obiettivo perfettamente in asse, cos'è? una lunula/falce.
Ecco quindi che una delle spiegazioni a questo effetto è questa.

L'altra spiegazione come diceva deneb deriva dai prismi e non ci si può far nulla, dipende essenzialmente da due fattori: l'omogeneità del vetro ed il suo taglio. Ovvio che ci sono anche altre cause secondarie come la scollimazione, se i prismi infatti non lavorano come si deve (non oltre l'angolo critico) è normale avere luce spuria.

Tralasciando le cause secondarie questi effetti indesiderati si generano a causa di un onda elettromagnetica "speciale" detta evanescente: http://it.wikipedia.org/wiki/Onda_evanescente
Questa onda si genera a seguito della riflessione totale che si crea dentro al prisma quando gira il cono di luce, questa onda corre lungo la parete del prisma ed arrivando sul secondo prisma può essere "catturata" e girata nell'oculare creando quindi "sbuffi" di luce indesiderata. Solo una buona qualità del prisma, un buon assemblamento ed un buon taglio possono ovviare a questo problema.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Oltre a questo il suo compito è anche quello di respingere i raggi che arrivano sull'obiettivo del binocolo con una inclinazione esagerata, come ad esempio quelli della Luna fuori dal campo oculare.

Ma che caspiterina dici Ivan ! la Luna è troppo lontana, il fronte d'onda può ritenersi piano... non è l'esempio adatto..la luna rientra nel discorso successivo ! molto meglio un lampione fuori dal campo :wink:

perdonami l'errore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ivan, quindi se capisco bene potrebbe avere senso annerire il bordo delle lenti e riposizionare/ricollimare i prismi.
ma ciò non mi garantirà che la lunula sparirà.
vabbè, forse un tentativo vale la pena, male che va avrò perso il riempimento d'azoto ma eliminato i riflessi dalle sorgenti vicine..bene che va avrò perso l'azoto ma eliminato tutti i riflessi, lunula compresa se i prismi sono stati tagliati bene..sono in bak4..inoltre avrò collimato per la prima volta un tetto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
ivan86 ha scritto:
Oltre a questo il suo compito è anche quello di respingere i raggi che arrivano sull'obiettivo del binocolo con una inclinazione esagerata, come ad esempio quelli della Luna fuori dal campo oculare.

Ma che caspiterina dici Ivan ! la Luna è troppo lontana, il fronte d'onda può ritenersi piano... non è l'esempio adatto..la luna rientra nel discorso successivo ! molto meglio un lampione fuori dal campo :wink:

perdonami l'errore.

ciao


fisicamente potrà essere un errore ma nella pratica funziona eccome, meglio del lampione, ora la palla a te: il fisico-ingegnere sei tu.......io sono solo uno che infila gli occhi nel binocoli....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va be dai, ma c'è poco da fare, con i prismi in quel modo comunque non li sto sfruttando al massimo, qualunque sia la loro qualità...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal @ ricollimare un tetto non la considero una buona idea... soprattutto se ti sembra già abbastanza collimato, anche ricollimando non migliorerai la situazione.
Invece l'annerimento del bordo delle lenti qualche vantaggio lo può dare.

Deneb@ si Deneb, con la luna l'effetto esiste comunque, forse mi sono spiegato male... volevo solo dire che non dipende dall'inclinazione dei raggi visto che la sorgente è talmente lontana che non esiste più "un angolo" di questi, sono perpendicolari all'obiettivo.
Tuttavia la fastidiosa luce nel campo oculare con la luna a bordo campo rimane, il fondo cielo è più chiaro poichè il binocolo vede la luce della luna come se fosse luce del pezzo di cielo che sta inquadrando. (stiamo considerando la luna appena fuori dal campo).

Ed i riflessi interni sono causati dalle opacizzazioni , dalla collimazione, dalla qualità dei prismi.
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho provato ad osservare e i riflessi della Luna fuori campo erano fastidiosissimi ed anche parecchi. Quindi i prismi del mio Ascot non sono granché, oppure è il trattamento a non essere antiriflesso a non essere buono? Però facendo la prova con i lampioni questi riflessi non li avevo notati, o almeno, non erano così evidenti ed estesi. Il binocolo mi sembra collimato, nel senso che non mi restituisce immagini doppie, inoltre non avverto mal di testa dopo la visione, quindi dovrebbe essere tutto ok da quel punto di vista.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Tuttavia la fastidiosa luce nel campo oculare con la luna a bordo campo rimane, il fondo cielo è più chiaro poichè il binocolo vede la luce della luna come se fosse luce del pezzo di cielo che sta inquadrando. (stiamo considerando la luna appena fuori dal campo)

infatti, la parte dove cade la lunula pregiudica la nitidezza e il contrasto delle immagini reali che si trovano in quella parte di campo, le manda fuori fuoco e sbianchisce di brutto il fondo cielo..
metis ha scritto:
Il binocolo mi sembra collimato, nel senso che non mi restituisce immagini doppie, inoltre non avverto mal di testa dopo la visione, quindi dovrebbe essere tutto ok da quel punto di vista.

prova a montarlo su un cavalletto, punta un oggetto lontano un paio di km, metti a fuoco precisamente e poi, mentre guardi l'oggetto inquadrato, allontanati dal binocolo continuando a guardarci dentro.
se vedi ancora una sola immagine quando sei a 10 cm di distanza la collimazione è ottima, se vedi una sola immagine a 30cm è perfetta, eccellente..
cerca di farlo anche con diverse distanze interpupillari..

P.S. ho capito come si fanno i quote multipli! basta clikkare su citazione in revisione argomento.. :shock:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010