Allora Fractal, ti dico brevemente quello che conosco sull'argomento.
Il coating o trattamento anti-riflettente serve, come dice la parola, a NON riflettere indietro la luce che incide sull'obiettivo/prisma e quindi lo scopo è quello di trasmetterla il più possibile.
Oltre a questo il suo compito è anche quello di respingere i raggi che arrivano sull'obiettivo del binocolo con una inclinazione esagerata, come ad esempio quelli della Luna fuori dal campo oculare.
E' per questo motivo che se guardiamo un obiettivo di un binocolo in asse lo vediamo trasparente mentre se lo guardiamo da una certa inclinazione vediamo il colore dell'anti-riflesso.
Il suo colore cambia a seconda della prospettiva da cui lo guardiamo poichè cambia il tipo di interferenza costruttiva/distruttiva (se t'interessa devi vedere su wiki altrimenti diventa troppo lungo il discorso).
Ha ragione deneb quando dice che il coating serve più per la trasmissività che altro, questo effetto di respingere i raggi che arrivano in obliquo è semplicemente una sua naturale conseguenza che deriva da questi effetti d'interferenza.
Quindi un buon trattamento anti-riflettente come anche un paraluce molto lungo aiutano ad evitare infiltrazione di luce laterale.
Tuttavia qualche raggio che non è esageratamente inclinato può sempre passare e magari finire sul bordo dell'obiettivo (quello che vorresti annerire) ed riflettersi esattamente come se fosse caduto su uno specchio.
Prova ad immaginare la forma che ha
il bordo di un obiettivo quando non guardi l'obiettivo perfettamente in asse, cos'è? una lunula/falce.
Ecco quindi che una delle spiegazioni a questo effetto è questa.
L'altra spiegazione come diceva deneb deriva dai prismi e non ci si può far nulla, dipende essenzialmente da due fattori: l'omogeneità del vetro ed il suo taglio. Ovvio che ci sono anche altre cause secondarie come la scollimazione, se i prismi infatti non lavorano come si deve (non oltre l'angolo critico) è normale avere luce spuria.
Tralasciando le cause secondarie questi effetti indesiderati si generano a causa di un onda elettromagnetica "speciale" detta evanescente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Onda_evanescenteQuesta onda si genera a seguito della riflessione totale che si crea dentro al prisma quando gira il cono di luce, questa onda corre lungo la parete del prisma ed arrivando sul secondo prisma può essere "catturata" e girata nell'oculare creando quindi "sbuffi" di luce indesiderata. Solo una buona qualità del prisma, un buon assemblamento ed un buon taglio possono ovviare a questo problema.
ciao