1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo una precisazione.
Il titolo di questo topic è errato: Rp Astro non commercializza questo binocolo, ma solo la montatura a forcella che volendo viene fornita da Rpoptix e Tecnosky, che sono attualmente i rivenditori italiani del 23-41x100.

Non ho alcun interesse a dirlo, ma mi pareva giusto farlo presente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
testa di strega ovviamente invisibile.


miyauchi 141 o fujinon 150 a 2000 metri in condizioni di seeing e trasparenza ottimali e la vedi....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Astro 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sicuramente il mio tele non diventerà mai un "raccogliepolvere"! :mrgreen: Al contrario, non potrei più mai vivere senza il mio carissimo Peterdob. Però, la sensazione che avevo col RP Optix (Infatti, Steve, hai ragione ed ho cambiato il titolo... :oops: ) era molto meglio che mi ricordavo. Ovviamente so che ad un'ingrandimento più basso, la luce è più "concentrata" su una superficie più piccola, quindi è normale che in termini di luminosità appare quasi pari al mio Dob a 100x. Ma sul discorso del contrasto, Ivan, ne resto convinto che dobbiamo tenere in mente che ho osservato da un posto ottimo. Mi ricordo ancora una cattiva notte nelle Fiandre quando la nebulosa d'Orione si vedeva appena nel binocolo (ancora coi filtri UHC!) mentre era "accettabile" nel Dob.

Insomma, ne resto anche convinto che questo strumento (oppure un "big bino" meno costoso come un buon 20x80) potrebbe essere una scelta eccelente per un neofito, sulla condizione che vuole lasciare stare i pianeti per il momento. Che per la maggioranza dei neofiti non è evidente, lo so. Però, non conosco nessun modo per imparare il cielo in un modo migliore. È tanto facile da usare! E in più, l'immagine non ha nulla da invidiare a quella di un bel signore di telescopio, anche se è ad un'ingrandimento molto più basso. Un neofito aspetta di essere "stupito" per la prima vista nell'oculare. Secondo me sarà stupito molto per questo binocolo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria è vero quello che dici Peter; non c'è niente di più bello che imparare a conoscere un po' il cielo direttamente dagli oculari di un grosso binocolo.
Quando presi il mio APM, erano già tre anni che cercavo oggetti col mio ex dobson da 10".
Usando il binocolo le prime volte, ricordo la sorpresa nell'accorgermi con quanta facilità trovavo gli oggetti di mia conoscenza ed altri nuovi, all'interno dei 2,5° di campo.
Bastava vagare in una porzione di cielo, anche a caso e, oltre al piacere di immergersi fra le stelle, qualcosa si "pescava" sempre... :shock:

Difficile però che un neofita si appassioni più di tanto a questo genere di osservazioni, soprattutto se è un ragazzo.
Un giovane è per sua natura più attratto dalle prestazioni muscolari, dagli ingrandimenti spinti, da un Saturno a 300x, piuttosto che da una rilassante passeggiata nel cielo a 30x...... :roll:

Inoltre, con i più economici binocoli diritti, il problema è la scomodità nell'osservare il cielo, che toglie molto del suo piacere.

Più facile dunque che sia un astrofilo maturo ad arrivare ad apprezzare un binocolo angolato, per quello che può regalare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Magari hai ragione, ancora. Quando ero ancora un ragazzo avevo il mio primo telescopio, un sessantino di Vixen. Un giorno, uno zio anziano è venuto e mi diceva che aveva ancora un bel, vecchio binocolo Tedesco e mi chiedeva se lo volevo. Era esattamente questo:

Allegato:
XIMG_77.jpg
XIMG_77.jpg [ 64.68 KiB | Osservato 2217 volte ]


Dunque, l'ho provato ma l'ho direttamente ritornato a mio zio perchè "non ingrande così tanto che il mio telescopio". CHE SONO STATO STUPIDO!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Peter, l'ennesima dimostrazione della complementarietà della coppia telescopio-binocolo(ne). :wink:
Peter ha scritto:
...l'ho provato ma l'ho direttamente ritornato a mio zio perchè "non ingrande così tanto che il mio telescopio". CHE SONO STATO STUPIDO!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:
Tu che dici Peter? :mrgreen:


Scherzo, però è un peccato che tu non l'abbia tenuto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hmmm... Magari hai ragione, ancora. Quando ero ancora un ragazzo avevo il mio primo telescopio, un sessantino di Vixen. Un giorno, uno zio anziano è venuto e mi diceva che aveva ancora un bel, vecchio binocolo Tedesco e mi chiedeva se lo volevo. Era esattamente questo:

Allegato:
XIMG_77.jpg


Dunque, l'ho provato ma l'ho direttamente ritornato a mio zio perchè "non ingrande così tanto che il mio telescopio". CHE SONO STATO STUPIDO!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciaooo!

Peter

Zeiss 12x60, semplicemente stupendo, enorme occasione persa.
Ci ho guardato dentro ad un esemplare in restauro da Mazzoleni, bellissimo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era molto che non scrivevo qui, ma grazie al bel post di Peter, unito ad alcuni eventi di questi giorni, mi spingono a riaffacciarmi al forum.

Io possiedo un dob da 12" da cui, dopo mesi, riesco a trarre notevoli soddisfazioni. Possiedo anche un pessimo binocolo 20*80, scomodissimo perché senza visione angolata, che perde sempre la colimazione da una lente, con un discreto effetto fondo di bottiglia... però... però tante, troppe volte, ho ammirato la sua comodità di uso, la sua trasportabilità, l'effetto straordinario della visione binoculare, il fascino dei grandi campi stellari... insomma... la sua poesia.

Poesia che, per i miei gusti va irrimediabilmente persa dalla macchinosità di gestione di un grosso telescopio da montare ogni volta, dai lunghi tempi di acclimatamento, con la collimazione da controllare sempre, con il suo dover strizzare sempre un occhio, con il suo enorme ingombro e notevole peso ecc. ecc.

Quante volte, nelle serate osservative fatte di corsa tra l'uscita da lavoro e gli impegni a casa, ho rimpianto di non avere un pratico binocolo con visione a 45° o 90° per farmi gustare in pieno relax le magie della volta stellata così da riprendermi dallo stress... mentre perdevo più tempo ed energie nelle operazioni preliminari e di smontaggio che nell'osservazione del cielo.

L'acquisto di un binocolo così è un mio sogno... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, rientro dalla settimana bianca in cui ho avuto come unico compagno d'osservazioni (dopo 1000 indecisioni) il miya, e che leggo?

Il mitico Peter che rispolvera il suo bel binocolone e ci pregia di un report bellissimo e invidiabilissimo :shock:
Come non quotare che loda il bino, a 2000 metri e -12° non ho rimpianto nemmeno io il dobson o il rifrattore, ho piazzato il tripod in 30 secondi, agganciato il bino, e rimasto affascinato per un'ora e mezza a contemplare gli oggetti disponibili, e anche oltre le possibilità dei 77mm per me che sono sprovvisto di filtri, e sono un pivello a vostro confronto... non ho mai resistito tanto a quelle temperature 8)

Se ci fosse un cataclisma quale sarebbe lo strumento (dovendo scegliere) che salvereste insieme ai vostri cari ?

Non ci penserei un secondo, io...e voi? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il potere del RP Optix 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
BigBino Uber Alles. Meglio tardi che mai.

Col piffero però che vi fate venire il coraggio di organizzare un bino party per la Capitale.... (non nella, ma per).

(M'é capitato un'azienda agricola alla Marcigliana con trattoriola e telescopio dei gestori, che c'invitano tutti. Il "Maple Leaf" s/n 4127 ha scritto: 19,26...)


Clear Skies

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010