1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
tempo fa Ivan aveva postato un paio di link per spiegare la differenza fra bk7 e bk4...
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG

Grazie, mi erano sfuggiti.
Naturalmente sapevo che nei binocoli non eccesi, la pupilla d'uscita può mostrare una zona opaca romboidale; nel mio mio Stein Optik si vede bene e nell'oculare sx il rombo non è neppure ben circoscritto, segno forse, quando l'ho rimontato, non tutto si è risistemato perfettamente.....

Pensavo però che la cosa non dipendesse dalla qualità del vetro dei prismi, ma solo dalla accuratezza della lavorazione, assemblaggio e calibratura di tutto lo strumento.

deneb ha scritto:
poi dopo smetti di analizzare il binocolo, inizia a usarlo e magari scopri che, pur con tutti i parametri indicati a posto, quel binocolo non ti convince e non ti piace poi così tanto......ma non saprai dire il perchè....

Era proprio quello che intendevo dire a metis, raccomandandole di osservare col binocolo.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
tempo fa Ivan aveva postato un paio di link per spiegare la differenza fra bk7 e bk4...
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG

Non sono convinto, ho sempre pensato che la pupilla a rombo derivasse dal sottodimensionamento dei prismi e non dal tipo di vetro.
Dal Data sheet della Schott:
- BK4 >>> Indice di rifrazione 1,57125 [ne] / n° di Abbe 55,70 [ve]
- BK7 >>> Indice di rifrazione 1,51872 [ne] / n° di Abbe 63,96 [ve]
Le differenze ottiche tra i due materiali (secondo me) non può giustificare l'effetto mostrato dalle immagini, di cui sopra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se intervengo poco ma è un periodo piuttosto intenso.

Angelo @ i tuoi dati confermano la bontà di un prisma in bk7 rispetto ad uno in bak4, infatti un indice di rifrazione più basso ed un numero di Abbe maggiore sono sinonimo che quel prisma si comporta meglio.
I prismi in vetro bk7 sono migliori dei prismi in bak4 per molte applicazioni, solo nei binocoli dove il rapporto focale dell'obiettivo è molto veloce diventano meno adatti.

Ecco il perchè:
I prismi lavorano sia in rifrazione ma soprattutto in riflessione, dato che "rigirare" il fascio ottico è il loro compito principale.
La riflessione totale su una superficie trasparente come quella di un prisma si ottiene solo oltre un particolare angolo, detto angolo critico di cui potete trovare la definizione su wikipedia.
Questo angolo è strettamente correlato all'indice di rifrazione ed essendo quello del vetro in bak4 superiore si riesce ad avere una riflessione totale anche su coni di luce rapidamente convergenti come quelli di un obiettivo a rapporto focale molto veloce (quindi il binocolo).
Le "lunette" che mostrano i prismi in bk7 sono quindi il manifestarsi della loro incapacità di riflettere totalmente il cono di luce, sono perfettamente "delimitate" proprio perchè individuano quella zona oltre la quale la riflessione avviene per angoli al di sotto dell'angolo limite e quindi non è più totale.
Il risultato è che pur essendo il bk7 sotto molti punti di vista migliore, non riesce a "rigirare" tutta la luce che "rigira" invece il bak4 e allora si sceglie quest'ultimo su rapporti focali spinti.

Quindi il bk7 non vignetta per una questione di dimensionamento, vignetta per una questione di angolo di incidenza fra il prisma stesso ed il cono di luce convergente che crea l'obiettivo.

Lo star test è uno strumento di indagine anche per i binocoli, a patto che questi abbiamo un ingrandimento sufficientemente alto, quindi parlo di angolati a oculari intercambiabili o strumenti di grande qualità e buon ingrandimento come il Docter 40x80 che mostra gli anelli di diffrazione come confermato da Piergiovanni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul Mazzucato veramente dice che se la pupilla d'uscita presenta la lunetta o il rombo si tratta proprio di prismi scadenti, non fa differenza tra Bk7 e Bak4.

P.S. CM, CP e CI come faccio a valutarli? Credo che solo un esperto ci possa riuscire, giusto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
P.S. CM, CP e CI come faccio a valutarli? Credo che solo un esperto ci possa riuscire, giusto?


Beh ci vuole un pochino di esperienza ma non ti sarà difficile, basta applicarsi un pò...non è una prerogativa da esperti, direi piuttosto da appassionati.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Angelo @ i tuoi dati...
Grazie spiegazione chiarissima, in base a quanto hai detto, ho fatto quattro conti, tra il "7" [a.c. 41° 10' 54"] ed il "4" [a.c. 39° 31' 36"] vi è una differenza di angolo critico di 1° 39' 18", quindi in breve il BK7 puo essere utilizzato per i prismi fino ad ottiche f/7,51 mentre con il BK4 ci si puo spingere fino ad f/5,24; salvo argentatura delle facce, nel qual caso va bene qualsiasi rapporto focale. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Sul Mazzucato veramente dice che se la pupilla d'uscita presenta la lunetta o il rombo si tratta proprio di prismi scadenti, non fa differenza tra Bk7 e Bak4.


Poichè è stato semplicemente troppo sintetico, le vere motivazioni sono altre.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sia binocoli in bk7 che in bk4.
ovviamente tutti sono stati smontati e rimontati più volte e più volte collimati :D
le finestre degli scafi (spero capiate cosa intendo) venivano coperte in ambedue i casi, quindi empiricamente non credo che sia la dimensione a far venire fuori la pupilla circolare o romboidale..
ma qui mi fermo perchè qui finisce la mia esperienza e conoscenza..
circa gli indici di rifrazione aspetto pareri anch'io..

ecco..Ivan docet! spiegazione chiarissima ed ancora una volta ho imparato qualcosa in più..
Metis, per CM, CP e CI io ti consiglio di inquadrare un campo stellare che riempia di stelle il binocolo, cercare su un atlante il campo che stai inquadrando, e poi vedere fino a quale stella dal centro immagine non si notano aberrazioni (tipo coma, astigmatismo, curvatura di campo etc..).

..forse mazzucato avrebbe fatto meglio a scrivere "prismi non adeguati al progetto ottico"..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010