1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho scritto Steve, sono stato sfortunato, ma leggo di gente che riesce a tirarlo fino a 80/90x... io se non vedo non credo, tu ci credi???

Mi vuoi dire che a 41x il tuo è perfettamente collimato?
O devi smenartela un pò con gli oculari per trovare l'optimum???
Se è così, bene...a me, chi lo vende ha detto che anche a 41x c'è qualche problemino, non si può pretendere perfetto... che poi non sarebbe una pretesa assurda visto che così viene venduto :roll:

Rimane il fatto che con i cinesi, come sempre, bisogna avere un gran c...ehm... fortuna per averne uno appena accettabile :cry:

Rimane il concetto che alti ingrandimenti col binocolo non hanno senso, imho :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Rimane il concetto che alti ingrandimenti col binocolo non hanno senso, imho :D

Elio, l'ho scritto come premessa all'inizio del primo topic.
la mia era una curiosità teorica, non pratica.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
L'ho scritto Steve, sono stato sfortunato, ma leggo di gente che riesce a tirarlo fino a 80/90x... io se non vedo non credo, tu ci credi???

Mi vuoi dire che a 41x il tuo è perfettamente collimato?
O devi smenartela un pò con gli oculari per trovare l'optimum???
Se è così, bene...a me, chi lo vende ha detto che anche a 41x c'è qualche problemino, non si può pretendere perfetto... che poi non sarebbe una pretesa assurda visto che così viene venduto :roll:

Rimane il fatto che con i cinesi, come sempre, bisogna avere un gran c...ehm... fortuna per averne uno appena accettabile :cry:

Rimane il concetto che alti ingrandimenti col binocolo non hanno senso, imho :D

Con i due oculari APM swa 10mm ottengo 52x. Ho passato intere mezzore ad osservare la luna senza alcun fastidio e grande soddisfazione, salvo il fatto che gli oculari in questione, non avendo una gran estrazione pupillare, d'inverno tendono facilmente ad appannarsi, se non si sta più che attenti.

A questi ingrandimenti, anche facendo prove prima con un occhio e poi con l'altro, la collimazione del binocolo mi è sempre parsa più che buona.
Solo su oggetti terrestri posti a circa 100mt, tipo un palo del telefono, si può notare un po' di convergenza dell'immagine verso l'interno, comunque sopportabile. Anzi, forse è anche normale in un binocolone di queste dimensioni, che non è certo fatto per osservare le farfalle a pochi metri di distanza....
Però magari non sono un tester molto sensibile e ciò che a me pare buono, per un altro non è così.

Per il resto concordo con te, al di là della resa ottica e della collimazione, ritengo anch'io inutile salire troppo con gli ingrandimenti, su uno strumento che non è stato concepito per quello.
Ma ne abbiamo già parlato tante volte.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cari amici, ma perchè vi siete impuntati sul fatto che non sia utile?
lo sappiamo tutti benissimo, l'ho premesso all'inizio del topic, e continuo a leggere risposte che dicono che non è utile salire con gli ingrandimenti...
ripeto: è una curiosità squisitamente teorica..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
cari amici, ma perchè vi siete impuntati sul fatto che non sia utile?
lo sappiamo tutti benissimo, l'ho premesso all'inizio del topic, e continuo a leggere risposte che dicono che non è utile salire con gli ingrandimenti...
ripeto: è una curiosità squisitamente teorica..

Perchè caro Fractal sei andato a toccare un nervo scoperto, quella dell'ingrandimento massimo sui binocoloni, in particolare il Nexus, è da molto una battaglia che divide gli appassionati.
Tu li hai scatenati di nuovo e adesso arrangiati :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
non lo sapevo... :oops:
ora tutto si spiega...ehm...ops...mi squilla il telefono..scusate.. :roll:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono un esperto di ottica, mi pare però che Ivan e monpao, abbiano già risposto al tuo quesito.

Quanto più tu complichi il percorso della luce, tanto più aggiungi variabili e tolleranze che rischiano di innescare aberrazioni.
Il percorso della luce all'interno del singolo tubo di un binocolo, è più complesso che in un rifrattore dove hai solo un obiettivo, un oculare ed al massimo lo specchietto del diagonale.
Quando osservo i pianeti col mio rifra Orion 100ed, se non sono troppo alti, evito anche il diagonale, proprio per avere l'accoppiamento obiettivo-oculare più "puro" possibile.
Tanto, osservare Giove o Saturno a rovescio o no, non cambia nulla.

E' dunque intuibile che sia molto più facile arrivare ai limiti teorici d'ingrandimento (ed anche superarli), con un rifrattore più o meno eccelso, mentre è estremamente più complesso poterlo fare con un binocolo prismatico ad immagine raddrizzata e generalmente caratterizzato da una focale veloce.
A ciò si aggiunga tutto il problema della collimazione, essendo un sistema doppio che deve lavorare all'unisono; considera che le p.u. troppo piccole, non aiutano certo nella visione doppia.

Ciò non toglie che con una costruzione ineccepibile, sia nelle ottiche che nella parte meccanica, si possa probabilmente arrivare anche con un binocolo prismatico al fatidico valore 2*D, così come si può senz'altro costruire una jeep che va a 300 km/h, con le opportune elaborazioni ed un budget generoso

Se poi abbia senso o non sia più logico partire direttamente dal progetto di un'auto sportiva, è un altro discorso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
In pratica, può un eccellente apo violare la regola del 2D ed arrivare a quella del 3D?
era un discorso teorico..

Esiste un aspetto oggettivo che dice semplicemente che ingrandire oltre ad un TOT non serve a vedere più dettagli ma vedere quello che già c'è semplicemente più grande. Questo TOT è definito dal limite diffrattivo e vale per una qualsiasi ottica, le ottiche più buone si avvicinano semplicemente di più a questo limite.
Esiste però anche un aspetto soggettivo: non tutti abbiamo la stessa acuità visiva e non tutti abbiamo lo stesso "gusto".
Quindi capita che alcune persone arrivino ad utilizzare anche i 3D su particolari soggetti come la Luna che grazie ai suoi forti contrasti regge bene e l'immagine può continuare a piacere.

Fractal ha scritto:
quindi secondo te i prismi possono influire in maniera tale che la regola del 2D diventi la regola dell'1,8D?

Sicuramente, non è semplice da quantificare ma l'idea è questa.

Fractal ha scritto:
mettiamo che ho due starfire, uno lo uso senza prisma e all'altro invece ci applico un "teoricamente ed ipoteticamente" eccellente coppia di prismi di porro, quant'è la caduta rispetto a quello in visione diretta?

eheh ma allora mi chiedi proprio di quantificare, a naso direi una perdita che va da un minimo del 5% ad un "massimo di buon senso" del 50%, ovviamente a seconda della qualità.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010