Elio ha scritto:
L'ho scritto Steve, sono stato sfortunato, ma leggo di gente che riesce a tirarlo fino a 80/90x... io se non vedo non credo, tu ci credi???
Mi vuoi dire che a 41x il tuo è perfettamente collimato?
O devi smenartela un pò con gli oculari per trovare l'optimum???
Se è così, bene...a me, chi lo vende ha detto che anche a 41x c'è qualche problemino, non si può pretendere perfetto... che poi non sarebbe una pretesa assurda visto che così viene venduto
Rimane il fatto che con i cinesi, come sempre, bisogna avere un gran c...ehm... fortuna per averne uno appena accettabile
Rimane il concetto che alti ingrandimenti col binocolo non hanno senso, imho

Con i due oculari APM swa 10mm ottengo 52x. Ho passato intere mezzore ad osservare la luna senza alcun fastidio e grande soddisfazione, salvo il fatto che gli oculari in questione, non avendo una gran estrazione pupillare, d'inverno tendono facilmente ad appannarsi, se non si sta più che attenti.
A questi ingrandimenti, anche facendo prove prima con un occhio e poi con l'altro, la collimazione del binocolo mi è sempre parsa più che buona.
Solo su oggetti terrestri posti a circa 100mt, tipo un palo del telefono, si può notare un po' di convergenza dell'immagine verso l'interno, comunque sopportabile. Anzi, forse è anche normale in un binocolone di queste dimensioni, che non è certo fatto per osservare le farfalle a pochi metri di distanza....
Però magari non sono un tester molto sensibile e ciò che a me pare buono, per un altro non è così.
Per il resto concordo con te, al di là della resa ottica e della collimazione, ritengo anch'io inutile salire troppo con gli ingrandimenti, su uno strumento che non è stato concepito per quello.
Ma ne abbiamo già parlato tante volte....
