1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo, anche se mi sembrava che le domande di angelo cercassero di andare oltre i semplici pro e contro cercando di penetrare anche i perchè un binocolo montava quel tipo di messa fuoco rispetto ad altri, certo la messa fuoco centrale interna sarebbe forse quella preferibile come metodica standard però sui porro è davvero una rara eccezione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale la scelta del sistema di messa a fuoco su di un binocolo dipende dall'uso per cui è stato concepito e dal prezzo che si vuole chiedere al cliente.

Si può dire che la maggioranza dei binocoli per uso militare sono dotati di messa a fuoco individuale per la maggior resistenza, vedi Fujinon, USM, Steiner Commander, ecc ecc

Quelli per uso naturalistico ripiegono per ovvi motivi ad un sistema di messa a fuoco contemporaneo su entrambi gli oculari.
Sui porro non troviamo quasi mai un sistema di messa a fuoco interno come sui tetto poichè la realizzazione è più complicata, mentre nei tetto lo scafo dei prismi è un tubo (un cilindro) che si presta bene ad un sistema meccanico per il quale viene fatta traslare una lente, nei porro la struttura stessa dello scafo dei prismi non facilita questo tipo di assemblaggio, quindi il prezzo lievita e quasi non conviene più, a questo punto sarebbe meglio fare un sistema di messa a fuoco esterno fatto meglio, si evita anche la lente in più.

Questo è diciamo l'aspetto "realizzativo", poi ci sono tutte quelle considerazioni da fare sul tipo di utilizzo del binocolo, ad esempio se si vuole una messa a fuoco rapida e vicina (entro i 5m) la messa a fuoco interna con tanto di lente è una scelta obbligata.

Non ho mai approfondito, ma se volete vi lascio una serie di brevetti, fra cui un sistema di messa a fuoco click-stop :mrgreen: :
http://www.freepatentsonline.com/4329013.pdf
http://www.freepatentsonline.com/4659194.pdf
http://www.freepatentsonline.com/4488037.pdf
http://www.freepatentsonline.com/4428651.pdf

ne trovati quanti volete, anche su google patent, vi basta scrivere:
focusing mechanism for binoculars

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti considerazioni le vostre ed interessantissima la documentazione dai brevetti postata da Ivan e qui mi scoppia la vena e parto con le ipotesi. :mrgreen:
Considerato che siete (sembra) tutti d'accordo che il sistema individuale di messa a fuoco è il piu efficente per la resistenza (specifiche USM), facilità realizzativa (è un elicoide in fondo) ed "utile" all'impermeabilizzazione del bincolo, io mi chiedo perché nessuno ha pensato ad unire i due oculari da una "catena", per rendere la messa a fuoco "unica"?
Mi spiego un po meglio. Io binocolaro (o binocolista :mrgreen: ) in fase di progettazione, intorno agli oculari sistemo due ruote dentate (a tasselli larghi), sul perno centrale (quello della distanza I.P.) predispongo l'aggancio per un piccolo tendicatena a molla (simile mecanicamente a quelli per i cambi da bici) ed infine la cinghia (del materiale adatto) di collegamento dei due oculari.

Pensate sarebbe una cosa fattibile?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'hanno gia fatto per alcuni binocoli zoom, dove la regolazione dell'ingrandimento uguale per entrambi gli oculari è ottenuta tramite un sistema a ruote dentate anzichè col classico nastrino di metallo..
si potrebbe traslare questo progetto alla regolazione del fuoco, lasciando un oculare (o entrambi) disponibile alla classica regolazione diottrica elicoidale..
io l'ho letto su "repairing and adjusting binoculars", non ho un link da postare..


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 51.6 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Credevo che la messa a fuoco interna nei porro fosse una soluzione molto recente e invece ecco qui qualcosa che ha già più di cinquanta anni:
http://www.flickr.com/photos/binocwpg/5246198975/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un qualcosa che potrebbe finalmente farmi decidere di acquistare un binocolo inglese :) .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010