1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto, io con quella cifra prenderei questo:
http://www.astroshop.eu/apm-binoculars- ... po/p,16618
magari con un paio di hyperion zoom 8-24 o di nagler o di panoptic
certo è da 100 e tu lo cercavi più piccolo, ma credo che anche i modelli presi in considerazione fin'ora debbano essere usati con un supporto..
c'è un topic in questo forum dove se ne parla molto bene..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal, il 100 mm. e' troppo pesante, volevo stare su un 70 80 mm.
Come scrivevo prima non so quale prendere tra il cinese da 70 mm. a 45 gradi, oppure il Vixen BT 80 A a 45 gradi.
Avrei bisogno del tuo e del parere di altri esperti riguardo la scelta.
Per me e' molto importante anche la qualita' della costruzione meccanica, oltre a quella delle ottiche.
Help me... :?: :?: :?:
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Qualche considerazione, come sempre molto personale, ma comunque basate su esperienze pratiche dirette (e non per sentito dire o letto in rete) su tutti i binocoli che citerò (di cui ho il miya 77, il 100 e il fuji 16x70).
Premessa: sono un irriducibile fissato dei miyauchi, ma tenterò di essere imparziale.

Allora: nel tuo post iniziale indichi un binocolo fra i 70-80 mm ad uso prevalentemente astronomico e sporadicamente terrestre. In questo senso priviligerei al massimo l'apertura e oculari angolati quindi, dato che sei già abituato ai miyauchi (le mie sincere condoglianze per la grave perdita: non come potrei reagire io.....), cercherei di accaparrarmi il miya da 77 usato a 1000 euro. I miyauchi rendono meno di altri in terrestre, ma il 77 risente assai meno del 100 in tale condizione circa l'aberrazione cromatica che in realtà è l'unico vero problema. La resa del miya 77 la ritengo superiore al 70 cinese, anche se in quest'ultimo puoi migliorarne molto la resa con buoni oculari e buttando via quelli forniti di serie, davvero scadenti.
Prendendo il 77 se poi vuoi migliorare l'osservazione terrestre, (ove l'oculare angolato è a volte scomodo) potrai sempre cercare sull'usato a 500 euro un fujinon 16x70 ( e si trovano con un po' di pazienza).
Il vixen da 80 mm non mi ha mai convinto un granchè, sia per schema costruttivo ottico che per meccanica, resa, etc. Inoltre pesa 5 kg (il doppio del miya da 77!!!!!!!!!) e devi poi ancora comprarti degli oculari perchè fornito senza.
Preferendo stare sul nuovo, come dici, purtroppo non hai molta scelta perchè questa fascia di apertura è sempre stata molto scoperta: il 70 mm cinese e il vixen 80 sono gli unici sull'angolato; se per te invece gli oculari angolati non sono una caratteristica irrinunciabile un fujinon 16x70 o un vixen 20x80 possono fungere da strumento unico: il primo se vuoi vedere meglio, il secondo se vuoi vedere di più (relativamente al cielo ovviamente).
Ora sta a te...buone notti insonni....... 8)

PS: il tuo buon vecchio miya non ti hai mai fatto condensa perchè sono sì spaziati in aria, ma tropicalizzati con piccole guarnizioni per cui tengono anche una pioggerella fine. Il riempimento con azoto o argon lo ritengo secondario alle nostre latitudini, diverso è il caso se abitassi in svezia dove lo strumento lo passi dai -25 ai + 20 in pochi minuti o se navigassi sui pescherecci del mare di bering.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tullio, a onor del vero ti confesso che non sono affatto un esperto...ti parlavo dell'APM per via del fatto che comunque stiamo parlando di binocoli da usare su supporto, ed in astronomia una regola generale è "più è largo meglio è" a parità di altri fattori, ovviamente le lenti non devono essere di plastica o diaframmate in modo occulto.
Da quanto ho letto fin'ora in 5 anni su questo forum, i miya sono il top di gamma, ma un miya da 100 non potrò mai permettermelo (a meno che non vinco alla lotteria o riscuoto un successo enorme col lavoro) mentre un APM è un sogno molto più realistico..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
ma un miya da 100 non potrò mai permettermelo (a meno che non vinco alla lotteria o riscuoto un successo enorme col lavoro) mentre un APM è un sogno molto più realistico..


:?: :?: :?:
un APM nuovo è sui 1000 euro, quanto pensi possa costare un miya usato?
il problema è trovarli....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il Galaxy APO da una rapida ricerca è sulle 3000 sterline o 4000 dollari..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i miyauchi non esistono più, quindi i prezzi sarebbero da rivedere; in particolare gli apo erano modelli interamente allla fluorite, fatti in pochi esemplari intorno ai 3600 euro.
UN "normale" galaxy, come quello che presi io diversi anni fa, definito impropriamente semi-apo, con oculari intercambiabili, lo paghai intorno ai 2000 euro, quando un leica o uno swarovski 8x42 top di gamma ne costava circa 1800.
Recentemente ho aiutato amici di famiglia nella vendita di alcuni miyauchi appartenuti ad un amico scomparso: un galaxy a oculari intercambiabili corrredato di tutto, tranne forcella ma addirittuta con oculari singoli di riserva è stato venduto a 1800 euro; due esemplari da 77 completi di tutto sono stati venduti a 900. E' in corso una vendita dell'ultimo 100 mm a oculari fissi a 1200 euro.
Non mi sembrano cifre irraggiugibili se uno è già predisposto ai 1000 euro per un apm più vari oculari, soprattutto se si tiene conto che sono ormai introvabili e questo può dare adito a speculazioni sull'usato, tipico di quando un articolo non si trova più.
Da quando poi è stata interrotta la produzione in concomitanza con l'avanzata cinese questi binocoli poi sono stati alternativamente, ma specie di recente, oggetto di svariate critiche negative. Che abbiano difetti è indubbio, ma sta di fatto che in giro non se ne trovano, quindi delle due l'una: o sono pocherie e ne hanno venduti una decina in croce a quattro imbecilli o chi ce l'ha se lo tiene ben stretto.
A voi l'arduo diliemma.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita Deneb, non immaginavo, ero completamente fuoristrada, d'altronde non è che abbia molta esperienza..
bhè allora quando avrò accumulato i soldi per un APM, prima di procedere cercherò un myua..
cmq, personalmente, trovo assurdi i prezzi di leika, swarosky, zeiss, et similia per i 10X42 o gli altri "piccini";
certo immagino la perfezione e la cura di questi esemplari (non ne ho mai visto uno) ma fra un tetto 10X42 da 2500 euro e uno da 500, non credo che ci sia tutta questa differenza di qualità... suppongo vengano fatti a mano uno per uno...
poi per quella cifra si prende quasi un docter aspectem da 88mm, che da quanto leggo è il top del top..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
cmq, personalmente, trovo assurdi i prezzi di leika, swarosky, zeiss, et similia per i 10X42 o gli altri "piccini";
certo immagino la perfezione e la cura di questi esemplari (non ne ho mai visto uno) ma fra un tetto 10X42 da 2500 euro e uno da 500, non credo che ci sia tutta questa differenza di qualità... suppongo vengano fatti a mano uno per uno...
[...]


Ciao Fractal, io non ho la sensibilità e l'esperienza del caro Deneb per cui non posso sicuramente intervenire con cognizione di causa.
Rispetto però alla tua prima considerazione mi permetterei di consigliare la lettura
di "Domande e risposte" da Binomania.
Forse non è calzante col tuo "interrogativo" ma credo che vada la pena leggerlo.

Riporto il testo integro omettendo i nomi anche se poi questi sono ugualmente rintracciabili sul sito Binomania che è di pubblica consultazione.

****************************************

Caro dott.Salimbeni, mi tolga una curiosità, sono un astrofilo curioso ed un po’ polemico, noto spesso sul suo sito che consiglia a destra e a manca piccoli binocoli di 40-45mm dal prezzo superiore ai 1600 euro. Ritiene che ne valga veramente la pena? Sa, con quella cifra ho comprato un buon telescopio di 250mm e riesco ad osservare la luna, saturno ed il resto con enorme soddisfazione..Che mi dice?

Sig. XXX YYY


[color=#BF00FF]B.giorno XXX, sono anche io astrofilo, da circa 22 anni, attualmente possiedo un paio di telescopi , quindi so a cosa si sta riferendo, le posso dire che non è possibile paragonare due passioni diverse utilizzando una manciata di euro come metro di paragone.
Sono tanto affascinato dalla osservazione di Giove e di Saturno in un buon telescopio, come la visione di un Airone Rosso a caccia o di un falco pescatore con un eccellente binocolo.

I binocoli costosi sono ben giustificati quando si ha passione..Qualche giorno fa ho organizzato il primo workshop con qualche lettore di binomania,(due erano anche astrofili e quasi tutti possedevano binocoli di basso e medio costo) Al ritorno dal giro in oasi mi hanno confermato che l’osservazione con gli strumenti che avevo portato con me era davvero incredibile e che non avevano mai osservato cosi bene colori e dettagli dell’avi-fauna presente in quella palude. E’indubbio quindi che anche osservando la natura vi siano delle differenze nell’utilizzare un binocolo economico ed uno di eccellente fattura.Lei osserverebbe Saturno con un vetro di bottiglia? Non credo.

Le posso anche confermare una cosa : tengo un diario quotidiano chiamato “cielo e natura” dove scrivo tutte le mie osservazioni ed impressioni, or bene, da gennaio 2010, sono riuscito ad utilizzare i miei telescopi solo una ventina di volte, mentre i binocoli li ho utilizzati “TUTTI I GIORNI” Posso osservare la natura con neve, pioggia, nebbia e sole, foschia o vento .Per lavoro ho anche la possibilità di camminare molto nei boschi testando gli strumenti e le assicuro che ne traggo anche giovamento fisico. Non posso quindi risponderle se sia meglio spendere 1600 euro per osservare la Luna o 1600 euro per osservare la natura..sta a lei decidere.
Cieli Sereni

Piergiovanni
[/color]

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti i gentili amici che mi hanno dato preziosi consigli.
Penso, a questo punto, che prendero' il Miyauchi usato, sempre che sia in perfette condizioni, e che sia ancora disponibile, in caso contrario saro' costretto a prendere, dato che il binocolo mi serve assolutamente angolato, o il cinese da 70 mm. , pero' dovrei poi comprare almeno 4 buoni oculari, o il Vixen, anche se pure a me sto BT 80 non mi convince molto, dato che all' interno gli hanno inserito una lente di Barlow, e la cosa non mi entusiasma per niente.
A presto, a risentirci, cordiali saluti.
Tullio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010