1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi percussionista incallito, quello che dici da batteria costa tre volte tanto...è vero che è più piccolo e trasportabile, ma ti ci scappa un tripod a quel prezzo! :shock:

T'oro seduto :mrgreen:
inoltre è bassino...non so quanto possa essere usato con ill tripod alla minima altezza, considera anche l'altezza della forcella :roll:

con quell'altro invece ti ritrovi la "zampa" anteriore sempre in mezzo ai piedi...
mi sembra anche poco comodo...boh :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea dello sgabello è ottima, come è vero che una colonna a cremagliera, specie se tutta sfilata induce delle vibrazioni, ma come dicevo ho intrapreso la costruzione del treppiedi, sono alle fasi finali e una volta provato potrò decidere come usarlo al meglio, ma le condizioni di una buona stabilità ci sono, non ho lesinato sulle dimenzioni, per le due sezioni delle gambe ho usato tubo inox da mm.40x1.5 e mm.30x1.5,la colonna centrale è in tubo d'alluminio da mm.50 con sollevamento pneumatico e naturalmente collare di bloccaggio, il tutto spero per un treppiede granitico. Staremo a vedere. Grazie e saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe molto interessante vedere delle foto della tua opera a lavoro finito.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa (quanto a robustezza) migliore secondo mè, sarebbe che qualche volenteroso con tornio, fresa ed un po di manualità, costruisse una mezzacolonna telescopica di altezza compresa tra i 25 ed i 30 cm (ritratta) e con una "corsa" di circa 20 cm, penso sufficente per le necessità osservative di binocoli angolati a 45 e 90°; considerati i diametri in gioco (10/12 cm) e con gli spessori giusti (direi 8 mm circa), la solidità dovrebbe essere garantita.
Immaginate la portata di un treppiede della EQ6 o da teodolite, con sopra una siffatta mezzacolonna ed un'appropriata forcella (o testa fluida), secondo me terrebbe tranquillamente sù anche questo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e terrebbe su anche questo.....sigh...... :( :( :(
http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
e terrebbe su anche questo.....sigh...... :( :( :(
http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

Deneb via.... Un professionista come te se lo deve procurare quel benedetto 141, a costo di fare carte false....
Non puoi passare il resto della tua vita con codesto tormento. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ehi percussionista incallito, quello che dici da batteria costa tre volte tanto...è vero che è più piccolo e trasportabile, ma ti ci scappa un tripod a quel prezzo! :shock:

T'oro seduto :mrgreen:
inoltre è bassino...non so quanto possa essere usato con ill tripod alla minima altezza, considera anche l'altezza della forcella :roll:

con quell'altro invece ti ritrovi la "zampa" anteriore sempre in mezzo ai piedi...
mi sembra anche poco comodo...boh :roll:

Va bé, lasciamo perdere il Gibraltar a sollevamento pneumatico....

Un volgarissimo seggiolino da batterista a vite centrale, senza grosse pretese di robustezza, (mica ci si devi suonare ad un concerto heavy metal ) costa poche decine di euro, lo pieghi e lo porti in giro facilmente.

Per l'altezza, non problem, almeno stando a ciò che ho io.
Il mio Apm, su mega forcella Geoptik e cavalletto in alluminio (tipo Eq5-6 credo) tutto abbassato, mi lascia gli oculari ad un'altezza che potrei persino osservare stando in ginocchio per terra.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
e terrebbe su anche questo.....sigh...... :( :( :(
http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

Deneb via.... Un professionista come te se lo deve procurare quel benedetto 141, a costo di fare carte false....
Non puoi passare il resto della tua vita con codesto tormento. :D


il problema principale resterebbe comunque trovarlo, anche se il kit completo non credo me lo darebbero a meno di 10.000 euro e qui, da un buon padre di famglia, subentrerebbe l'aspetto morale.......
Non ho mai trovato il coraggio di scrivere per cercarlo( e qualche idea ce l'avrei pure....), ma non si può mai dire.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Per sfruttare bene un angolato 100mm la stabilità é tutto.

Il legno é la cosa migliore. un treppede autocostruito richiudibile é visibile in questo forum alla sezione autocostruzione - supporto per eq6.

Sopra ci metti una giro III teleoptic con barra per giant binos, contrappesata con almeno 7 kg.

Per la seduta, occorre qualcosa che cammini intorno al tripode per seguire in az il bino, come fa Elio ad utilizzare quello sgabello a base circolare piatta? Solo su pavimento, non certo su prato o sassi....

Una seggiolina pieghevole del decathlon può andare...

La luce zodiacale vi sia sempre visibile

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010