1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio Swift 10x42 con prismi a tetto vedo gli spikes puntando di notte i lampioni stradali, meno sugli oggetti celesti, ma non è un binocolo adatto al cielo. L'oculare destro origina uno spike a 45° in un senso e quello sinistro uno a 45° nel senso opposto, quindi guardando con i due occhi vedo due spikes che si incrociano tipo croce di Sant'Andrea. Col mio piccolo Minox 8x25 mi sembra di non averli mai visti, ma è un piccolo diametro. Poi non so che prismi ci siano, è dritto, quindi dovrebbero essere a tetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, Fabio mi ha fatto ricordare che dovevo aggiungere che gli effetti che ho descritto si riferiscono ad un solo oculare, osservando attraverso due gli effetti si sommano e spesso sono "speculari".

PS2: il nikon 8x25 sportline non è un bel binocolo, è un entry-level mediocre :D perdonami se sono stato troppo diretto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho pagato 19,50 euro ad un centro commerciale per regalarlo a mia cognata che lo usa a teatro..
per il cielo che me ne faccio di un bino da 25mm..
cmq mi ha stupito la totale assenza di riflessi interni ed immagini fantasma.
ora sto pensando a un 12X60 oberwerk..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, non volevo screditare il tuo acquisto, alla fine se uno è contento e si trova bene non c'è niente di male, non si deve necessariamente spendere cifre folli.

Attenzione all'oberwerk, se è il modello che conosco io ha la meccanica piuttosto scarsa, soprattutto per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco. E' probabile che dopo un trasporto dall'America necessiti di collimazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figurati, tanto era per mia cognata, con 20 euro ho fatto un regalo astrofilesco "griffato", che comunque mi sembra superiore ai cinesi (vabbè che tanto pure lui è made in cina).
lo userà pochissimo...
invece per il 12X60 hai qualche indicazione da darmi?
Sarei disposto a spendere anche sui 200 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ad un 12x60 di bassa qualità preferirei un buon 10x50 o 12x50.

In questo momento su astrosell c'è un astrotech 10x50 ED a 110 euro ed è davvero un buon prezzo, si tratta della famosa serie USM marchiata sotto altro nome. (verifica)
Questo binocolo è molto buono per l'uso astronomico, molto nitido e con un ottimo contrasto, meno adatto all'osservazione terrestre vista la messa a fuoco singola su ogni oculare, meccanica fatta per durare.

Se vuoi qualcosa con la messa a fuoco centrale abbiamo diversi modelli, Nikon Action serie EX, Vixen Ascot, Helios Aquila, ecc ecc tutti diversi gradini sopra allo standard cinese base come il modello oberwerk.

Ti consiglio vivamente di barattare 10mm di apertura per prendere qualcosa di valido sia meccanicamente che otticamente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Aggiungo che il 10x50 ED è valido anche per osservazioni terrestri a media-lunga distanza in quanto la sua profondità di campo è notevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
già, hai ragione ! dipende un pò da individuo ad individuo e soprattutto anche dall'età e dalla elasticità del cristallino, tuttavia direi che da 200metri ad infinito non si necessita di correzione della messa a fuoco (nel senso che è tutto sufficientemente a fuoco).

Forse nei modelli a 10x già da 100/150metri...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma 12X60 di qualità non se ne trovano?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una taglia di per se poco diffusa, qualcosa di qualità forse c'è ma sicuramente oltre quel budget.

Comunque su Cloudy Nights dicono che l'oberwerk 12x60 ha una apertura effettiva da 52mm, se considerei poi l'illuminazione della pupilla e la meccanica ecco che è di gran lunga preferibile un buon 50mm che ha almeno specifiche molti simili a quelle che la casa dichiara.

Altrimenti si va direttamente ad un 20x80 come il classico nebula della RP che a 249 euro è sicuramente un buon prezzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010