1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
deneb ha scritto:
PS. tutte le volte che si nomina questo binocolo il mio pensiero va di riflesso a una mia "spina nel fianco" che mai sono riuscito a trovare: takahashi 22x60.....riuscirò mai a metterci le mani o meglio, gli occhi?

Considera che il Takahashi Astronomer è un 22x reale,contro i 18x del Pentax.
Un buon binocolo che otticamente rimane leggermente dietro al TAK 22x60 è il 22x70 WO.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Baron vedo che possiedi il Pentax 20x60, come lo consideri? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Il Pentax 20x60 l'ho testato nella nebulosa di Orione con il Miyauchi a 20x. L'immagine spettacolare del Miyauchi era notevolmente superiore per luminosità (chiaramente), passando nel Pentax si nota che il velo della nebulosa si oscura troppo a mio parere.
Un altro test che ho eseguito in quella serata è stato osservare la M42 con il Pentax 75 SDHF a 31x e con oculare da 16mm (Zeiss) in mono. L'immagine è risultata nettamente migliore nel Pentax 75 SDHF rispetto al Miyauchi 30x.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Ultima modifica di baron il giovedì 30 dicembre 2010, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
Il Pentax 20x60 l'ho testato nella nebulosa di Orione con il Miyauchi a 20x. L'immagine spettacolare del Miyauchi era notevolmente superiore per luminosità (chiaramente), passando nel Pentax si nota che il velo della nebulosa si oscura troppo a mio parere.


Io ho avuto la stessa sensazione, cioè che sia un pò buio come binocolo, anche se non l'ho provato per bene e non ho puntato Orione.
Probabilmente dovuto alla pupilla d'uscita di 3mm.
Secondo me aveva più senso la versione 16x60 che però non fanno più, mah....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
baron ha scritto:
deneb ha scritto:
PS. tutte le volte che si nomina questo binocolo il mio pensiero va di riflesso a una mia "spina nel fianco" che mai sono riuscito a trovare: takahashi 22x60.....riuscirò mai a metterci le mani o meglio, gli occhi?

Considera che il Takahashi Astronomer è un 22x reale,contro i 18x del Pentax.
Un buon binocolo che otticamente rimane leggermente dietro al TAK 22x60 è il 22x70 WO.



Mi confermi che il pentax 20x60 è in realtà un 18x60?
Un altra domanda dall'estito penso scontato : è dotato di attacco per cavalletto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Si confermo!
Anche i prismi sono leggermente sottodimensionati.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Ultima modifica di baron il lunedì 6 maggio 2013, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'ho appena preso anch'io, oggi per la prima volta l'ho provato per qualche osservazione terrestre e le prime impressioni sono molto positive.

Pur essendo cinese, da un'ottima sensazione di soliditá e finitura in mano, ad esempio nulla a che vedere con il mio Geoptik 15x70...
non vedo l'ora di provarlo sul cielo, sono molto fiducioso...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax PCF WP 20x60!
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
s', l'ho provato per mesetto e direi che vale tutti i suoi soldi; buona ergonomia, leggero, otticamente ben più che dignitoso; ha solo il campo reale un po' stretto ma offre in cambio molti vantaggi se uno deve viaggiare per osservazioni sia in terrestre che in notturno
l'unico più leggero che ho trovato è stato un raro kowa prominar 20x60 degli anni 80, anch'esso con il campo un po' stretto ma dall'incredibile peso di 1350 mg (in pratica un fujinon 10x50)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010