1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
va bè ho capito, devo comprarmi un 6x30......


...sennò un 6.5x21, Pentax Papilio.

Concordo, veramente ottimi i 6x per i panorami.
Poi il Papilio è spettacolare come binocolo "da turismo": sta in tasca, puoi osservarci anche gli oggetti nelle teche dei musei come fosse un microscopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, questa è una bella idea a cui non avevo pensato. Ford come sempre interviene poco ma sempre in modo illuminato e incisivo.
Devo dire che per i panorami, ma essere in sincero in linea generale, prediligo più i larghi campi e circa gli ingrandimenti trovo che i 7x siano tra i più fisiologici in quanto a stabilità (non è un caso che guardie forestali, venatorie etc usino moltissimo il 7x42 e il mio sans & streiffe 7x35 da 13° mi regala grandi emozioni sia sul cielo che in terrestre), tuttavia bisognerà proprio che inizi ad imparare qualcosa su questi 6x in quanto l'unico che posseggo è un nikon 6x15 che con mia moglie usiamo però solo per concerti, conferenze, teatro etc.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vale la pena aprire un topic apposito ma ricongiungendomi ai discorsi di comodita' e praticita' per situazioni ad Hoc...

Ecco l'ultimo arrivo da Cardiff..

Un famoso (solo agli appassionati del genere!) Kershaw Sportsman 2,5x25 anni 1948-49.

La foto è quella del venditore e non è un granche' ..

Ieri sera l'ho smontato tutto e ripulito ed è spettacolare e comodissimo per Teatro, Sport, Musei e Chiese , soprattutto in ambienti oscuri.

Mette a fuoco fino a 1mt o poco meno.
Con custodia in pelle.

Sara' il mio compagno di viaggio nelle mie visite "culturali" nelle chiese e monumenti di Roma e ovunque.

Comunque tornando ai 6x ...sono il fulcro tra ingrandimento e immagini corrette e riposanti(parlo in generale, tagliando via bincoli di costo elevato o troppo economici).

Ciao


Allegati:
Binocolo Kershaw Sportsman 2x26.jpg
Binocolo Kershaw Sportsman 2x26.jpg [ 18.14 KiB | Osservato 1787 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza :shock:
questo è un bi-oculo, non un binocolo :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorno sull'argomento 6x ...
Ho tolto volutamente il diametro dei doppietti anteriori in quanto , a mio avviso, non influenzano molto la "resa" qualitativa di un binocolo ma lo rendono "solo" piu' luminoso . Ma questa prerogativa è utile solo in osservazioni notturne o al crepuscolo.

In questi giorni di festa sto "ripassando" l'occhio nella mia collezione di binocoli per vedere di migliorare qualche prestazione...e l'occhio è caduto nel AFSA Sthenara 6x30 del 1916 (militare fornito al Ministere del la Guerre farncese e poi consegnato all'Esercito Britannico nel 1916 per la WW1 notare matricola S1 ....e le Arrows anteriori).

Siccome era in condizioni accettabili sin dall'arrivo , compresa una collimazione ineccepibile, l'ho lasciato in disparte ...confesso quasi un po' dimenticato.

Invece ..che fesseria ...avevo fatto nel lasciarlo da parte.

Ieri sera ho svitato doppietti e ho potuto anche pulire i 4 prismi , senza poterli estrarre in quanto incastrati-incollati(un po' come il Kern 6x24 del 29').

Gia' ieri sera , nel puntarlo su Giove mi ha dato subito l'impressione che una grande ottica si nascondesse sotto questo ammasso di vetro e ottone.
Stamane ...la conferma di un binocolo costruito con tutti i crismi !!!
Un campo che al volo ho stimato di 150/1000 come il Silvamar Zeiss.
Una messa a fuoco che va da infinito a 50 metri (anche meno forse) senza che mai si debba toccare la ghiera degli oculari.
Minime distorsioni ai bordi ed una nitidezza centrale alla pari con i vertici dell'ottica di quell'epoca...che arriva in prossimita' dei bordi per almeno il 85-90% della vista.
L'unica cosa ...non era sigillato ermeticamente come Zeiss e altri.

Ma questo aspetto ..per noi appassionati puo' essere un vantaggio per pulire. Anche se l'incollaggio dei prismi ...non permette il 100% di pulizia...ma basta ed avanza.

Ciao


Allegati:
ASFA 6x30 1916 scritta dx 1.jpg
ASFA 6x30 1916 scritta dx 1.jpg [ 71.87 KiB | Osservato 1770 volte ]
ASFA 6x30 1916 scritta dx.jpg
ASFA 6x30 1916 scritta dx.jpg [ 111.28 KiB | Osservato 1770 volte ]
ASFA 6x30 1916 intero con custodia completo dopo.jpg
ASFA 6x30 1916 intero con custodia completo dopo.jpg [ 154.76 KiB | Osservato 1770 volte ]
ASFA 6x30 1916 intero con custodia lato lenti dopo.jpg
ASFA 6x30 1916 intero con custodia lato lenti dopo.jpg [ 91.79 KiB | Osservato 1770 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro 6x24 Zeiss TELEX del 1924 è entrato in famiglia !!

Questa mattina mi è arrivato un bel binocolo , maneggevole, leggero , otticamente in ottime condizioni e con una custodia in ottime condizioni, nonostante 86 anni.

Immagine nitidissima e senza distorsioni evidenti fino ai bordi.
Mi sembra di poter parlare tranquillamente di 150/1000 metri.
Un gran Zeiss.

Mandero' delle foto dettagliate (ora allego solo la foto della vendita ebay) ma ora che gli ho dato una pulita appena leggera , si presenta come il classico binocolo , compagno di viaggio, sport e natura , che ben poco risente degli anni passati.
Allegato:
vendita Telex 6x24 ebay.jpg
vendita Telex 6x24 ebay.jpg [ 59.8 KiB | Osservato 1761 volte ]

Un ulteriore confema che un binocolo non "spinto" sia "Universale" e "friendly".

P.S. Insieme al binocolo ho comprato, dallo stesso venditore, uno splendido libro del 1964 "Collins Pocket Guide to British Birds" con una decine di piume come segnalibro.
Non c'e' niente da fare...ho l'anima del rigattiere !!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le acquisizioni Marco.
Hai visto anche l'asta del Deltar?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccome no !!
Gulp che cifre....

Comunque chi poteva permetterselo ...ha preso un bello strumento !!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Binocolo Telex fu acquistato nel 1924-25 in questo negozio...di Manchester.
http://www.mosi.org.uk/media/33870639/t ... rother.pdf

Ed era di un certo A. Dennis - Meadow Bank - Bury ...ho l'impressione che fosse un regalo al signo r Dennis per conto della Banca Meadow di Bury della contea del Lancashire.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 22 gennaio 2011, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qualche foto del nuovo 6x24..
Con il fratellone Deltrintem 8x30 dello stesso anno..1924
Allegato:
Deltrintem e Telex del 1924 insieme.jpg
Deltrintem e Telex del 1924 insieme.jpg [ 125.5 KiB | Osservato 1753 volte ]


Il marchio del negoziante che ha fatto storia..
Allegato:
Negoziante Thoma Armstrong & Bro - Manchester.jpg
Negoziante Thoma Armstrong & Bro - Manchester.jpg [ 76.73 KiB | Osservato 1753 volte ]


Al completo con una perfetta custodia in velluto rosso.
Allegato:
Zeiss Telex 6x24 1924 lato frontale.jpg
Zeiss Telex 6x24 1924 lato frontale.jpg [ 154.81 KiB | Osservato 1753 volte ]


Lato oculari
Allegato:
Zeiss Telex 6x24 1924 lato oculari 2.jpg
Zeiss Telex 6x24 1924 lato oculari 2.jpg [ 100.41 KiB | Osservato 1753 volte ]


Lato doppietti
Allegato:
Zeiss Telex 6x24 1924 lato doppietti.jpg
Zeiss Telex 6x24 1924 lato doppietti.jpg [ 115.18 KiB | Osservato 1753 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010