1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il mercato Italiano ha carenza di questo genere di libri, prendi il Ferreri e se qualcosa non trovi chiedi a noi che provvederemo a cercare per te. :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in italiano non esiste praticamente nulla ma spero che in futuro ci potrà essere qualcosa per opera di Claudio Manetti; l'unico sulla riparazione che conosco è in inglese, scaricabile a pagamento qui: http://www.montysmagic.com/bin.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, questo è binoculars repairs, è molto completo, ma forse quello che si cerca è più legato all'uso.
se consideriamo che ogni binocolo ha un suo uso specifico, allora l'ideale sarebbe un testo che faccia una panoramica sulle varie tipologie, ad es. i tetto si prestano meglio dei porro per via della ridotta distanza minima di messa a fuoco, pur mantenendo un buon campo di massimo contrasto, quindi adeguati per il birdwatching vicino, invece un porro medio, tipo un 12X60 ha una grandissima profondità di campo, un porro 7X50 è molto stabile, il "marino" per antonomasia, da usare su una barca, etc etc.
ci vuole un testo che faccia familiarizzare con le varie tipologie.
non si può prescindere da ciò, perchè ogni binocolo ha il suo uso.
immaginate andare in giro per i boschi con un 25X100 a mano libera...
il mondo dei binocoli è vasto ed affascinante, quindi la domanda è: da dove vuoi partire per conoscerlo? dalle farfalle e dall'osservazione vicina, macro? dai panorami? dall'avifauna? dall'astronomia?
forse il primo passo nell'uso del binocolo, è proprio quello di scegliere il tipo adeguato all'osservazione del momento..
praticamente, se ci si appassiona all'uso del binocolo, diventa inevitabile averne una sfilza, un pò come gli oculari del tele..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai centrato il problema Fractal! Chi è alle prime armi deve imparare tutto, altrimenti può commettere errori grossolani. Oltre alle specifiche riguardanti cosa guardare con un determinato binocolo, anche spiegazioni concernenti la collimazione/scollimazione (della serie: come capisco se un binocolo è scollimato o no?) e cose del genere. Per il momento ho trovato qualche accenno qui:

http://astrolab.altervista.org/articoli/binocolo.html

ma si tratta giusto di accenni, anche se il sito mi sembra abbastanza ben fatto. Se avete altri link propedeutici, postate!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi è alle prime armi deve imparare le basi, e gli errori saranno inevitabili...
prima cosa è regolare il binocolo per la distanza interpupillare, fino a vedere l'immagine in un unico cerchio, un pò come guardare un oblò..
seconda cosa metterlo a fuoco, ovvero tappare l'obiettivo destro e con entrambi gli occhi aperti, anche se il destro non vedrà nulla, mettere a fuoco il sinistro. poi fare lo stesso invertendo il tappo, e mettere a fuoco girando la regolazione diottrica sull'oculare destro. poi una regolazione finale con entrambi gli occhi e senza tappi. il tutto su un bersaglio lontano, e se non presti il binocolo a nessuno non dovrai ripetere questa operazione, almeno se non intervengono altri fattori (es. temperatura che può far cambiare leggermente la regolazione)
questo è l'uso del binocolo, se ti riferisci all'aspetto strumentale, poichè sono gli unici due parametri che puoi regolare.

Se la scollimazione è evidente te ne accorgi subito, se è leggera te ne accorgi dopo poco, perchè appena tolgli gli occhi dal bino vedrai la realtà scollimata per qualche istante, perchè ti verrà il mal di testa e perchè la visione non sarà perfettamente nitida.

la scollimazione si evince anche puntando il binocolo verso una sorgente luminosa uniforme, tipo il cielo di giorno, e osservando i due cerchietti di luce che si formano sugli oculari, devono essere perfettamente sferici.

in rete trovi molti link in italiano su come controllare un binocolo, prima dell'acquisto o per la verifica delle prestazioni/manutenzione, non so se hai gia visto http://www.binomania.it
avevo trovato un link con una sorta di checklist, se lo ritrovo lo posto..

le cose da sapere quindi si dividono in:
uso strumentale (quello su esposto)
uso specifico (tipo di binocolo con tipo di osservazione)
uso specialistico (ho un binocolo per le osservazioni astronomiche: che ci osservo?)
controllo qualità prima dell'acquisto e controllo prestazioni per manutenzione

prova con questo testo http://www.bol.it/libri/Il-binocolo/Mic ... 883874138/

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
chiedo scusa ma ho confuso i topic e il testo che ho citato riguardante riparazione e collimazione non c'entra nulla
allora: per libri in italiano, Ferreri, Mazzuccato e la traduzione di Patrick Moore, tutti già citati sono praticamente quelli esistenti e più indicati
nella bibliografia, in testa alla sezione, sono riportate anche brevi recensioni.
Circa le mappe utilizzabili, oltre a quell pubblicate sui libri, trovo molto utile lo sky atlas pocket e il testo di S. Albano.
fra la bibliografia indicata qui e quanto riportato sulla rubrica di binomania dedicata ai libri non so proprio che altro indicare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astrolink.mclink.it/news/backyard/choosbin.html

per il controllo dei riflessi e del trattamento delle ottiche qui trovi delle foto (in inglese):

http://www.oberwerk.com/products/mccomp.htm
http://www.oberwerk.com/products/features.htm

per astronomia meglio uno strumento con regolazione individuale del fuoco (su ogni oculare), per bridwatching meglio centrale (sempre con la regolazione diottrica destra)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le dritte ed i links! :P
Allora, ho dato un'occhiata alle recensioni e mi è sembrato che il Mazzuccato sia più completo del Ferreri dal punto di vista tecnico, ma il Ferreri si sofferma di più su cosa si può vedere con il binocolo. Se prendo il Mazzuccato e ci abbino il Moore, che dite come inizio va bene? Va da sè che poi, dopo aver fatto pratica, prenderò un atlante stellare ben fatto e, se riuscirò a mettere da parte qualche soldo, o un bino di quelli potenti oppure un telescopio entry-level (che sarebbe il mio sogno).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che come inizio va bene, aggiungerei "366 notti sotto il cielo" sempre di moore.
per il bino ti consiglio un 20X80 da 150 euro, però devi munirti di montatura adeguata a parallelogramma, per il tele ti consiglio il celestron nextstar da 6" newton a circa 350 euro.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente io vorrei partire con un bino da usare a mano libera come inizio. Mi è stato consigliato il Nikon Action EX 10x50, ma pesa già 1020 etti, mentre ho trovato un Helios 10x42 che pesa circa un etto in meno. Binocoli 10x50 sotto il kilo di peso ne conosci?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010