chi è alle prime armi deve imparare le basi, e gli errori saranno inevitabili...
prima cosa è regolare il binocolo per la distanza interpupillare, fino a vedere l'immagine in un unico cerchio, un pò come guardare un oblò..
seconda cosa metterlo a fuoco, ovvero tappare l'obiettivo destro e con entrambi gli occhi aperti, anche se il destro non vedrà nulla, mettere a fuoco il sinistro. poi fare lo stesso invertendo il tappo, e mettere a fuoco girando la regolazione diottrica sull'oculare destro. poi una regolazione finale con entrambi gli occhi e senza tappi. il tutto su un bersaglio lontano, e se non presti il binocolo a nessuno non dovrai ripetere questa operazione, almeno se non intervengono altri fattori (es. temperatura che può far cambiare leggermente la regolazione)
questo è l'uso del binocolo, se ti riferisci all'aspetto strumentale, poichè sono gli unici due parametri che puoi regolare.
Se la scollimazione è evidente te ne accorgi subito, se è leggera te ne accorgi dopo poco, perchè appena tolgli gli occhi dal bino vedrai la realtà scollimata per qualche istante, perchè ti verrà il mal di testa e perchè la visione non sarà perfettamente nitida.
la scollimazione si evince anche puntando il binocolo verso una sorgente luminosa uniforme, tipo il cielo di giorno, e osservando i due cerchietti di luce che si formano sugli oculari, devono essere perfettamente sferici.
in rete trovi molti link in italiano su come controllare un binocolo, prima dell'acquisto o per la verifica delle prestazioni/manutenzione, non so se hai gia visto
http://www.binomania.it avevo trovato un link con una sorta di checklist, se lo ritrovo lo posto..
le cose da sapere quindi si dividono in:
uso strumentale (quello su esposto)
uso specifico (tipo di binocolo con tipo di osservazione)
uso specialistico (ho un binocolo per le osservazioni astronomiche: che ci osservo?)
controllo qualità prima dell'acquisto e controllo prestazioni per manutenzione
prova con questo testo
http://www.bol.it/libri/Il-binocolo/Mic ... 883874138/