1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma questo è il prezzo che verrebbe a costare a noi l'eventuale assemblaggio dei pezzi, come vedi, di fatti, il prezzo di vendita di ottica san marco è inferiore alla somma dei singoli e non di poco.

Considera che il binobacks lo dato a 1800 euro quando in America costa 2500 dollari che probabilmente diventano 2300 euro in Italia...

Se facciamo i conti con i prezzi al cliente vedrai che ci sarà una differenza anche di mille euro fra il binoscopio pronto e quello assemblato, mi pare che questa somma sia adeguata, tutto qui.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E comprare i pezzi singoli per realizzare il sistema completo di solito dovrebbe essere più conveniente per il cliente, qui siamo di fronte all'esatto opposto ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto! :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due Borg 125 daranno una bella visione, ma con la stessa cifra si compra un 14" completo di montatura. Va bene che si non si vedranno grandissimi campi, ma con un 14" qualche cosa si vede. Va bene, ho fatto un paragone senza senso, comunque con 10.000 euro posso farmi un binoscopio con due dobson da 16".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè Mauro Pozzato (il papà del mio aquarius) ne sta proprio preparando uno con due 12" :shock:

certo come dimensioni siamo sulla postazione fissa ma con i sistemi truss non è detto :o

di sicuro (borg & co) non avranno i miei soldi :wink:

se mai potessi pensare di arrivare a cifre del genere :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i 3300 del 45 quoto xchris e Vittorino, non ha senso. Ovviamente IMHO.
Posso capire molto di più i 9500 per il 125, sarebbe un bel mostro sia in profondo cielo che sul planetario........
Sono d'accordo che la realizzazione ha un costo, e qui mi sembra piuttosto curata (almeno sulla carta), e il prezzo, pensandoci bene, è frutto anche di questo.


king ha scritto:
E comprare i pezzi singoli per realizzare il sistema completo di solito dovrebbe essere più conveniente per il cliente, qui siamo di fronte all'esatto opposto !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Beh non è sempre così Alessandro......soprattutto su produzioni grandi. Prova a costruirti la macchina pezzo a pezzo......spendi il doppio (se non il triplo). Anche nel caso Borg, avranno fatto produzione su scala e avranno risparmiato su ordini grandi.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E comprare i pezzi singoli per realizzare il sistema completo di solito dovrebbe essere più conveniente per il cliente, qui siamo di fronte all'esatto opposto ! :shock:


Succede quasi sempre, è una questione di ricarico credo.
Se Ottica San Marco vende un borg da 77mm ad un cliente ha bisogno ad esempio di guadagnarci 400 euro, se ne vende due anzichè 800 euro può accontentarsi di guadagnarci 600 euro.
Stessa cosa per il produttore Borg quando vende a Ottica San Marco ed ancora la stessa cosa quando Borg ordina da Matsumoto molti binobacks.
Se poi i volumi di affari solo grandi allora il prezzo scende ancora, questo discorso però si riferisce all'esportazione di Borg ad ogni singolo rivenditore sul pianeta, più i volumi sono grandi e meno ricarico ci vuole sulla singola unità. Quest'ultima considerazione non vale per OSM dato che dubito che acquisti grossi volumi alla volta da Borg, il magazzino costa.

Sommi gli sconti ad ogni passaggio ed arrivi ad un prezzo finale inferiore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Prova a costruirti la macchina pezzo a pezzo......spendi il doppio (se non il triplo).

Spenderesti anche dieci volte, io penso e varrebbe anche per una lavatrice, tanto per citare qualcosa di meno complesso.

Però non ci si può dimenticare del fatto che automobili o lavatrici sono prodotti di massa; ogni modello, ogni suo particolare è costruito in centinaia di migliaia di pezzi.

Nel caso in oggetto, siamo pur sempre davanti ad un prodotto di nicchia, per un mercato davvero molto ristretto, se paragonato ad un'auto o ad un elettrodomestico.
Credo quindi che non si possa pretendere che il prezzo dello strumento, nel suo complesso, sia molto diverso dal prezzo che si otterrebbe comperando i singoli pezzi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè sennò mi compro i pezzi e lo assemblo, tanto poi la collimazione la si deve rifare ugualmente...

Condivido!

P.S. Steve oltre che la moto, per il 125mm, che ti venderesti ??? :mrgreen:
anche se magari potresti comprarlo subito ugualmente, eh...
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
P.S. Steve oltre che la moto, per il 125mm, che ti venderesti ??? :mrgreen:
anche se magari potresti comprarlo subito ugualmente, eh...

Guarda, in teoria potrei anche avere il capitale, nel senso che un po' di risparmi ce li ho e siccome non ho figli da dover far crescere, né affitti da pagare......Al massimo avrei solo una moglie da convincere..... :lol:

In realtà, si andrebbe su cifre che vanno assolutamente al di là della mia passione per questo hobby; non mi faccio problemi ad ammetterlo a tutti voi.

Inoltre, come ho già scritto nel topic sul VIxen BT 125:"amo troppo i grossi e granitici binocoli monoscocca, da afferrare col loro bel maniglione, montare sulla forcella ed osservare.........".

Lo so è un fatto irrazionale; comprendo che questi binoscopi possano garantire una resa ottica da sogno, anche forzando gli ingrandimenti, ma non riesco a non vederli un po' come auto da corsa, col roll bar e le cinture a cinque punti.

Prestazioni superbe, ma un po' scomode, per rilassanti passeggiate....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010