1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho comprato proprio un kit di pulizia per le macchine fotografiche, perchè non sapevo bene dove poter trovare qualcosa di adatto per il binocolo (mi hanno dato un panno tipo quello per gli occhiali insieme al binocolo, che però lascia un sacco di pelucchi). Il kit comprende: pennello con soffietto (il pennello si può staccare), panno in microfibra (piccolino, grandezza come quello per gli occhiali), carta per ottiche (c'è scritto che è adatta per "lens coated", è molto fine), tamponcini detergenti e soluzione detergente. Quest'ultima contiene acqua distillata, tensioattivi e agenti disinfettanti (non contiene alcol isopropilico).
Secondo voi vanno bene questi accessori? Ed il detergente?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammappete ....hai già le stalagmiti sulle lenti del binocolo? :)
Io non ho mai avuto il bisogno di usare liquidi e, anche se non tutti i giorni, i binocoli mi diverto ad usarli alternativamente ed alcuni sono pure senza tappi.
L'unica cosa Imho: manipolare con cura e fermezza ( insomma... non è ricotta ) e attenzione nel riporre il tutto in custodia avendo l'accortezza di abbassare il carrello porta oculari ( questo specie in qualche modello tipo il nikon act. dove è un po' plasticoso ).
Una volta sola ho avuto condensa sul 100mm e, visto che la serata era giunta al termine l'ho solamente riportato in casa lasciandolo sul treppiede con le lenti che puntavano in basso. Nel giro di poco era già ritornato al perfetto stato originale senza aver toccato i vetri.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
panno e liquido baader, lens pen e hurricane blow, magari coton fioc per tamponare come dice Ivan, con il liquido baader o con acqua distillata.
però io ti consiglio di non usare il pennello, neanche quello della lens pens, a me ha macchiato una lente al primo utilizzo, era come se i peli avessero un rivestimento di grasso..
ti consiglio il silica gel baader per la custodia, ti accorgi se è esausto e lo puoi rigenerare.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
repetita juvant:
a) praticamente nessuno dei miei binocoli per un pronto uso manuale "vive" con i tappi, ma sono semplicemente tenuti in custodia con silica gel: questa non è LA regola, ma il mio modo di usarli e non ho mai avuto problemi; d'altra parte i vecchi zeiss, jena, nikon e similari li trovate sempre in custodia ma mai con i tappi. Ancora oggi molti compatti da 25 mm, anche blasonati, sono forniti solo con tappi per i soli oculari.
b) come spunto di riflessione: http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html
c) quello che faccio io: fazzollettini di carta, panno di microfibra, alito.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai toccato gli obiettivi, al massimo la pompetta, lens pen e microfibra sugli oculari, se si appannano o li tocco inavvertitamente...

Meglio una lente/specchio/vetro sporco che graffiato :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soffio d'aria e pennellino per togliere il "grosso", poi alito e fazzoletto di carta.....
In pratica ho sempre fatto quello che c'è scritto nel link citato da deneb e che conoscevo già.
Negli anni, non mi sembra d'aver mai fatto danni in questo modo.

Comunque, così come ho accettato il fatto che anch'io non sono più quello di vent'anni fa, posso anche accettare che le lenti dei miei strumenti ottici non rimarranno sempre perfettamente intonse e vergini col trascorrere del tempo.
Tutto passa.......

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm, scusate, ma io avevo chiesto se il kit che ho comprato andava bene. Non vorrei dover ricomprare altra roba, come il liquido ed il panno baader o la lens pen, anche perché questo kit l'ho pagato un prezzo ragionevole (7,50 €). Il panno in microfibra infatti c'è, poi ci sono queste carte per ottiche, che c'è scritto essere specifiche per le lenti con rivestimento, c'è la pompetta (eviterò di usare il pennello, se dite che può causare problemi). Il liquido come ho già detto contiene acqua distillata, tensioattivi (0,05) e agenti disinfettanti.
Il problema non è la condensa, bensì il fatto che qui a Roma l'inquinamento è tanto, io la sera quando esco sul balcone e poi rientro sento la puzza di smog addosso, quindi immagino che anche il binocolo un po' di smog se lo prenda. D'altronde anche nel link che era stato postato in uno dei primi messaggi la persona che spiegava come pulire diceva che il suo binocolo si sporcava per lo smog. E non credo faccia bene alle lenti questo. Io pensavo di usare la pompetta senza pennello e la carta per ottiche, rifinendo magari con il panno in microfibra. Il detergente riservarlo quando c'è dello sporco più persistente.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei sbagliare ma la carta va usata necessariamente inumidita con il liquido..per il resto è ok, se il panno in microfibra è davvero in microfibra...
prima soffi un pò d'aria con la pompetta, poi passi il panno in microfibra..se c'è dello sporco ostinato fra le due fasi inserisci il passaggio con carta inumidita dal liquido, ma solo sullo sporco..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, hai ragione, la carta va usata con il detergente, c'è la figura che lo fa vedere. Allora farò come dici tu.
Grazie.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Il problema non è la condensa, bensì il fatto che qui a Roma l'inquinamento è tanto, io la sera quando esco sul balcone e poi rientro sento la puzza di smog addosso, quindi immagino che anche il binocolo un po' di smog se lo prenda.


Ma sai che non avevo mai pensato all'inquinamento.
Questo mi fa pensare come io ci faccia parte integrante senza averne consapevolezza. :(
Mi domando però quanto possa influire durante normali serate osservative.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010