1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo mi perdonerai ma il livello meccanico dei cinesi non ha nulla a che vedere con lo standard del sol nascente...mia piccola esperienza personale :?

Se poi invece parli della sola ottica potrei darti ragione :wink:

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui 150mm cinesi leggevo su cloudynigth alcune riserve anche dal punto di vista ottico, soprattutto l'angolato a 90° viene definito come da ridisegnare proprio dal punto di vista dell'ottica, e anche il 45° non è che susciti vivo entusiasmo.
A tal proposito torna proprio utile l'evento di binomania del 30 prossimo dove a quanto pare ci sarà uno di questi giganti cinesi, che sono proprio curioso di provare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Paolo mi perdonerai ma il livello meccanico dei cinesi non ha nulla a che vedere con lo standard del sol nascente....

Mi piacerebbe capire meglio il senso di questa affermazione.

Personalmente trovo il mio "cinesone" APM 100ED meccanicamente ineccepibile, almeno per quello che posso giudicare esteriormente.
Il corpo dello strumento è granitico, la messa a fuoco singola, con movimento elicoidale è dolce, precisa e senza giochi, idem l'aggiustamento della distanza interpupillare. I paraluce degli obiettivi sono ben realizzati.
Per quanto riguarda il sistema di ritenzione degli oculari, con anellino di gomma, esso copia esattamente quello del Miyauchi.

Unica vera pecca: i fori laterali sullo scafo posizionati in modo errato dal punto di vista del bilanciamento.

Per quanto riguarda il cinese da 150 mm, esso ogni tanto viene a turbare le mie notti. E' un desiderio insoddisfatto, che con cadenza ciclica, torna a tormentarmi :roll:

Purtroppo non potrò esserci all'evento del 30, però chiedo a qualcuno di coloro che ci saranno di portare una bilancia pesapersone e provare a pesare questo benedetto 150mm. Vi pesate prima con e poi senza binocolo.

Dico questo perché esso è dichiarato dalla casa 21 kg, ma anche il 23-41x100 è dichiarato 7,8 kg, ma poi in realtà ne pesa 6,6 e cioè un buon 15% in meno.

Detto questo torno immediatamente in topic, per dire che il Miyauchi 141, da questo punto di vista, era davvero un capolavoro di leggerezza.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Steve, ti spiego subito il mio punto di vista:
il nexus che ho posseduto aveva seri problemi nel blocco portaoculari, diversi dai tuoi, tanto che la collimazione a volte doveva essere aggiustata "girando" gli oculari nella sede... :cry:
Il sistema di regolazione della distanza interpupillare aveva un gioco di più di 1 mm, così che ti trovavi a dover "ricollimare" (per quel che si poteva :cry: ) ogni volta che una persona si alternava nelle osservazioni! :cry:
I paraluce avevano un minimo gioco rendendoli affatto fluidi...
Come ben dici i fori sullo scafo sono inutilizzabili, non hanno nemmeno fatto due calcoli, hanno copiato e basta :evil:
Secondo la mia piccola esperienza se confronto il mio ex nexus con l'attuale miya la differenza si nota, eccome!
Hai mai provato un miyauchi vicino al tuo APM??? :mrgreen:
Il peso credo sia l'ultimo dei problemi, anche se la mole del 100mm e la necessità di una "testa" e cavalletto adeguati (20 kili fra tutto :roll:) mi hanno fatto propendere per una taglia più piccola per avere un oggetto fruibile anche in itinere: adesso con binocolo testa 701 e tripod 055 non arrivo al solo peso del nexus, quasi! 8)
E' logico, e questo lo abbiamo sempre detto, che il prezzo porta questi cloni a livelli accettabili ma bisogna essere fortunati a ricevere un modello ottimo...tu fra i primi mi sembra che lo sei stato!
Lo standard japponese, considerando il maggior prezzo, risulta imbattibile fino ad oggi!
Perchè se i cinesi avessero risolto "per strada" i vari problemi, corredando il bino di oculari decenti dall'inizio, o risolvendo il problema bilanciamento, o impiegando materiali più leggeri, ad oggi ci sarebbe un prodotto superiore, e anche nel prezzo!
Chi più spende meno spende, è vecchio il concetto, ance se non da tutti condivisibile!
Tutto questo secondo il mio modestissimo parere...

Un caro saluto :wink:

P.S. Tu mi devi spiegare che differenza c'è, nel tuo caso, se il 150mm fa 21 o 18 kili :?
2 o 3 kg in più o in meno ti farebbero desistere dal sognarlo e, magari, comprarlo?
L'hai venduta la moto??? :mrgreen:

P.S.2: lo stesso discorso potrem farlo con i rifrattori, china contro jap, vero Paolo? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Hai mai provato un miyauchi vicino al tuo APM??? :mrgreen:

Onestamente no, ma leggendo la descrizione dei difetti da te riscontrati sul tuo Nexus, comprendo meglio il tuo giudizio.
Da questo punto di vista, il mio APM mi pare esente dalle imperfezioni meccaniche da te descritte.
Devo anche dire che, dopo quasi due anni di uso, la collimazione è ancora ottima e questo mi rincuora abbastanza sull'assemblaggio interno..

Elio ha scritto:
P.S. Tu mi devi spiegare che differenza c'è, nel tuo caso, se il 150mm fa 21 o 18 kili :?
2 o 3 kg in più o in meno ti farebbero desistere dal sognarlo e, magari, comprarlo?
L'hai venduta la moto??? :mrgreen:

Beh, però se fossimo sotto i 20 kg effettivi, non sarebbe male....

La moto non riesco a venderla..... That's the problem.... :roll:
Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
18,20 o 21 kg cambia poco, considerando anche il peso e ingombro della relativa robusta montatura da abbinare. E' d'obbligo pensare quindi a una postazione fissa. Già con il 100 da 7 kg più il resto fare anche 300 metri a piedi non è poi uno scherzo. Il pensiero di usufruire in certe occasioni di un bino più piccolo ma trasportabile nasce spontaneo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente il 150, ma neppure il più leggero e mitico Miya 141, non sono binocoli da mettere in uno zaino ed incamminarsi su un sentiero di montagna...... :lol:

Certo, anche il 100 angolato non ti permette di fare grandi spostamenti, però, andando in vacamza all'Isola d'Elba, qualche centinaio di metri con cavalletto e forcella su una spalla (7kg) e binocolo + oculari nella sua valigetta dall'altra parte (9 kg, circa) ho provato a farli, per piazzarmi in uno spiazzo nascosto e lontano da lampioni e non stato un problema; avrei anche potuto resistere un po' di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente reputo il peso su queste generose aperture un problema secondario, tanto una montatura adeguata ci vuole e di certo non è un bino da portarsi a spasso.

Quindi esattamente come quando scarichiamo dalla nostra macchina un dobson da 40cm, facciamo altrettanto con questo bino, sicuro che l'auto non piange per una decina di kg in più.

Discorso diverso invece per i 70mm che possono essere sistemati in uno zainetto da portarsi in spalla.

Insomma sono pur sempre binocoli angolati ma la logistica che c'è dietro cambia, ad ognuno il suo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Elio, considerato il livello dei rifrattori che utilizzo per le osservazioni rilassanti di doppie non posso che "sposare" la migliore qualità del binocolo giapponese.
Trovo peò che, differentemente da altri prodotti giapponesi, la Miyauchi non si sia saputa distinguere un gran ché e che molte magagne costruttive che riscontro in alcuni binocoli da 10 cm. cinesi non siano sconosciute alla casa giapponese.
Se tra un Nikon o un Pentax e uno Skywatcher (parlo di rifrattori) esiste un abisso incolmabile, altrettanto non posso dire del raffronto Miyauchi G.HIT ad esempio. il giapasota è meglio, vero, ma non poi di molto.

Per il resto concordo con Ivan

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
però....affermazioni forti, mica da poco....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010