1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano
gli stessi dubbi che avevamo quando è "uscito"...

-- Three magnifications: 16x, 20x and 25x standard equipment.
Up to ca. 80x possible with additional eyepieces
-- Compatible: all standard 1.25" eyepieces can be used.


possible che intendono che serve per guardare in due o che mantiene la collimazione?

per il resto, considerando la buona riuscita "ottica" del 100 questo non dovrebbe essere proprio una ciofeca, visto anche il prezzo :?

Che fai lo provi tu per noi :mrgreen:

P.S.
questo era un altro dubbio
Field of view: 3.12° (16x), 3° (20x)

P.S. II il mio personalissimo dubbio è che abituato al fuji quando metti gli occhi in questo fai: pluah :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Stefano
gli stessi dubbi che avevamo quando è "uscito"...

-- Three magnifications: 16x, 20x and 25x standard equipment.
Up to ca. 80x possible with additional eyepieces
-- Compatible: all standard 1.25" eyepieces can be used.


possible che intendono che serve per guardare in due o che mantiene la collimazione?

per il resto, considerando la buona riuscita "ottica" del 100 questo non dovrebbe essere proprio una ciofeca, visto anche il prezzo :?

Che fai lo provi tu per noi :mrgreen:

P.S.
questo era un altro dubbio
Field of view: 3.12° (16x), 3° (20x)

P.S. II il mio personalissimo dubbio è che abituato al fuji quando metti gli occhi in questo fai: pluah :mrgreen:


Elio ma butta via quella ciofeca del My..... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
visto il nuovo prezzo su TS?? :shock:

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fonta16 ha scritto:
visto il nuovo prezzo su TS?? :shock:



Una piotta esatta in meno.
E Ottica San Marco ad una piotta esatta in più ( in pratica il prezzo precedente :shock: )

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... -90mm.html

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Elio ma butta via quella ciofeca del My..... :mrgreen:



magari ti dico anche dove, vero? :P :P :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fonta16 ha scritto:
visto il nuovo prezzo su TS?? :shock:


ciao fonta, come va ? :)

quanto costava prima? proprio non lo ricordo...

Comunque il prezzo non mi sembra esagerato ho solo un grosso dubbio, costa appena più del 22x85 Marine sempre di TS che è la controparte USM per la Germania quindi mi chiedo quale possa essere la bontà meccanica di un binocolo del genere..

Ok, l'apertura del Marine è superiore come anche la qualità delle lenti usate ma il piccolo Nexus ha diverse chicche che dovrebbero far lievitare il prezzo se adeguatamente progettate.

Non vorrei che il piccolo Nexus sia un ulteriore compromesso sulla meccanica e che in qualche modo possa essere da questo punto di vista persino inferiore al fratellone da 100mm.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Non vorrei che il piccolo Nexus sia un ulteriore compromesso sulla meccanica e che in qualche modo possa essere da questo punto di vista persino inferiore al fratellone da 100mm.

ciao



dubbi condivississimi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Mah...la serie è quella nuova, penso siano tutti prodotti united optics compreso il nexus, poi rimarchiati dai vari rivenditori:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
Settimana scorsa costava 100€ tondi tondi in più, stesso prezzo che ora ha ottica s. marco, mi piacerebbe provarlo...

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio perchè sono tutti prodotti dalla United Optics è un problema...

Se questa azienda fa pagare la stessa cifra per un 70mm angolato ed un 85mm dritto forse qualcosa di diverso c'è.. la qualità del 70mm come anche del fratellone da 100mm è ovviamente inferiore come anche la parte meccanica altrimenti non riuscirei a spiegare la cosa...

Mi piacerebbe davvero vedere un binoscopio della stessa azienda ma con le ottiche di un USM e la loro cura meccanica, anche se costasse 500 euro in più per me varrebbe la pena.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che la United Optics ( come mi è stato raccontato da chi ci ha avuto a che fare per lavoro ), non è un unica azienda ( già il nome, in italiano dovrebe essere Ottiche Riunite o simili ).
In sostanza si tratta di una società commerciale ( 2 soci credo ) che si è proposta alle varie ditte ottiche cinesi, che lavoravano per la produzione militare, proponendosi come tramite per la commercializzazione dei loro prodotti in occidente.
Quindi non è detto che chi produce l'USM sia anche il produttore degli angolati e così via.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010