1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atreiu, un utente che legge ma non scrive quasi mai, utilizza da quasi un anno un Dob Skywatcher Truss collassabile da 12" con una torretta Denkmeier, quando non estende completamente il tubo riesce ad andare a fuoco con la torretta SENZA ocs quindi utilizzando gli oculari con la focale nativa, devo dire che la visione degli oggetti Deepsky con quella configurazione è degna di nota e godibilissima, certo, c'è una perdita di luce rispetto all'uso senza la torretta ma per il resto è una configurazione perfettamente funzionante e con una buona resa.

Le uniche difficoltà le ha avute con il fuocheggiatore della Skywatcher che non è un 2" da ridurre a 1,25" ma ha bisgono di adattatopri sia per i 2" che per gli 1,25" e deve sempre montare un sacco di "accrocchi" :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera
sfruttando il bellissimo cielo scuro, sono uscito di casa per osservare e mi sono detto:

no! questa sera niente dobson, si va di binocolo...
e così osservando col 15x70 e riassaporando la visione binoculare di oltre 4° di cielo,
mi ritornano in mente le visioni del binocolone 25x100 che con i suoi 2° abbondandi mai potrò dimenticare... peccato averlo dato via per comprare il dobson 12";

e così, mentre sono a zonzo tra un gruppo di stelle e l'altro, mi domandavo:
ma quando un dobson con torretta mi ridarà mai gli oltre 2°? al massimo mezzo grado!

certo è inutile confondere i pregi e i difetti di un binocolo a bassi ingrandimenti e largo campo con la visione binoculare di un dobson a grandi ingrandimenti e piccolo campo... sono cose diverse e vanno trattate come tali!

poi mentre mi trovo nel cigno con il collo a 90°,
vuoi la posizione "meditativa", vuoi la migliore ossigenazione del cervello,
fatto sta che mi rendo conto che i calcoli che facevo prima sulla riduzione del diametro effettivo che si ha sollevando a 10cm dal fine corsa i truss, sono errati o meglio non sono terminati....
infatti se è vero che ogni 10cm di quota il diametro si restringe di 2cm, è pur varo che in quel diametro pian piano sempre più ridotto, c'è la luce raccolta in origine da tutto lo specchio di 30cm;
e allora, anche se ancora non ho misurato le dimensioni dell'asse minore dello specchietto sencondario, questo sarà approssimativamente di 8cm,
quindi alla sua quota naturale di lavoro il cerchio del cono è apprrossimativamente di 8cm, lo scendo in quota di 10cm, il diametro del cono di luce sarà di 8+2cm=10cm...
essendo lo specchio secondario sempre di 8cm, questo raccoglie luce (linearmente) per gli 8/10...
quindi sempre linearmente 30cm * 8/10 = 24cm.
La dimensione effettiva del diametro di specchio principale che utilizzo sollevando fino a 10cm dal fine corsa è di 240mm.

correzioni al ragionamento sono graditissime!!!
aaahhh!!!! che ti combina un binocolo dritto allo zenit :)

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve Vicchio,
mi accorgo solo ora che mentre scrivevo il mio ultimo post,
mi davi ulteriori informazioni...
bellissima notizia sapere che c'è chi ha già provato
il piacevole effetto secondario di questi truss scorrevoli;
sarebbe quindi importante adesso sapere da più utilizzatori
cosa si perde in godibilità senza l'utilizzo del correttore.
saluti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, per quello che ho visto io nelle osservazioni deepsky a ingrandimenti medio-bassi non si perde nulla a non usare il correttore, di sicuro si guadagna in campo e luminosità perchè si possono utilizzare ingrandimenti minori.

Bisognerebbe che Atreiu intervenisse.... toc toc! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Ciao mimmo71

effettivamente quello che ha detto Vicchio corrisponde alla verita', la perdita di luce e' dovuta essenzialmente alla torretta.
Comunque a riprova del fatto che non c'e' vignettatura prova ad inserire nel fuocheggiatore il classico porta rullino con un foro da 2mm che si utilizza per la collimazione e vedrai che anche se estendi i tubi di -9cm riuscirai ancora a vedere le 3 graffette che sostengono il primario.
Per quanto riguarda l'OCS per riuscire ad andare a fuoco con una torretta come la Maxbright secondo me hai bisogno di un ingrandimento intorno o maggiore a 2x .
Infatti mi ricordo che quando avevo il Gso 10'' con torretta della Burgess con il suo OCS da 1.9x non riuscivo ad andare a fuoco.
Per cui a conti fatti l'avere minori ingrandimenti con l'estensione inferiori dei tubi del dobson , anche se probabilmente con un po' di perdita di campo piano , risulta essere per me la soluzione di gran lunga preferibile. :wink:

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Atreiu

ottima la considerazione che fai su una prova diretta
atta a verificare fino a quando restano visibili le tre graffette;
nulla toglie che il secondario montato sia leggermente
più grande del necessario, forse per dare maggiore luce ai bordi...
stasera farò la prova con il tappo del focheggiatore già forato.

sulla necessità di un correttore/estrattore maggiore a 2x senza "giocare"
con il sollevamento parziale dei tubi truss, ne sono convinto
anch'io, infatti la torretta viene diachiarata con un percorso ottico di
11cm che sono recuperabili con il 2,6x che estrae il fuoco di 6,6cm,
che con gli ultimi 4/5cm naturali del focheggiatore.....

comunque grazie per avermi riportato le tue impressioni sul visuale
relative ad un eventuale non utilizzo del correttore.

sto iniziando a farmi un'idea sempre più precisa
ciao
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
torno sulle misure dirette proposte da Atreiu:

tubo sky Watcher 12" F/5

dimensione asse minore del secondario 68mm circa

distanza tubo - riduttore 31,8 fuori tutto con focheggiatore in battuta: 72mm

distanza tubo - riduttore 31,8 fuori tutto con focheggiatore a 37mm: 109mm

adesso guardando nel forellino del tappo del riduttore 31,8 misuro in tre posizioni differenti con focheggiatore a 0mm a 18mm ed infine a 37mm della sua corsa, di quanto posso abbassare i tubi truss fino a che siano visibili le graffe dello specchio principale:

focheggiatore a 0mm --> truss a -160mm

focheggiatore a 18mm --> truss a -110mm

focheggiatore a 37mm --> truss a -60mm

dalle misure sembra quindi possibile andare a fuoco
evitando l'utilizzo dell'estrattore
con quello che ne consegue nel visuale per la mancanza di correzione,
estraendo i tubi truss a 9cm/10cm dal loro naturale fine corsa,
con un margine della metà della corsa naturale del focheggiatore.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010