1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per qualche mese ho avuto contemporaneamente il 20x110 e l'APM 100 ED angolato, come ho montato oculari di pregio (Panoptic, Nagler ed Ethos) sull'angolato il 20x110 è passato rapidamente di proprietà...

Attualmente gli oculari che utilizzo sono i Pan 19mm, perfetti su tutto il campo inquadrato, e WO UWAN 16mm che offrono una visione entusiasmante con il loro campo apparente di 82° con una correzione appena inferiore al bordo rispetto ai Pan. Con questi vetri pregiati le prestazioni dell'angolato sono MOLTO superiori al pur ottimo 20x110.

Come supporto utilizzo il pantografo, dopo alcune semplicissime modifiche ho uno smorzamento delle vibrazioni di meno di un secondo e gli oculari sono sempre all'altezza perfetta, che aggiungere...sono nel NIRVANA binoculare :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
stevedet ha scritto:
Troglo, mi permetto di controbattere alcune tue affermazioni.
Praticità: dire che un binocolo diritto è più pratico nell'osservazione astronomica, è un'affermazione che (imho) non corrisponde al vero.
Col mio angolato, usando uno sgabello basso e ad altezza regolabile, posso tenere il cavalletto poco alzato, anche nelle osservazioni allo zenith.
Questo significa più stabilità, meno raccolta di luci parassite, perchè è più facile nascondersi.
Da questo punto di vista, un 90° sarebbe ancora meglio.

Col binocolo diritto, la soluzione ideale sarebbe una sdraio e un buon pantografo; però la stabilità sarà sempre inferiore ad una forcella centrata su un buon cavalletto e la ridotta possibilità di spaziare il cielo senza doversi alzare a spostare la sedia, mi pare un altro limite.
Tu dici di usare un cavalletto bello alto....Evidentemente hai una cervicale di ferro; io che pure mi mantengo in buone condizioni atletiche, quando osservo il cielo in piedi, col mio 10x50, ho una resistenza limitata, per indolenzimento dei muscoli del collo.

Robustezza: non ci ho guardato dentro, ma esternamente, lo scafo del mio APM mi pare alquanto granitico, sicuramente esente da scollimazioni causate da spostamenti dei due tubi.
Poi è ovvio che questi bestioni vanno comunque maneggiati con una discreta cura, anche per via del loro peso.

Sono d'accordo con te che l'ingrandimento ideale per godere dei panorami celesti (e o terrestri) con questi binocoloni è sui 20-25x, infatti il mio APM lo uso al 99% a 25x.

Ti assicuro però che osservare la luna a 50x, col mio binocolo, è davvero molto appagante. Diaframmando gli obiettivi a 70mm. si riduce l'abbaglio, migliorando il contrasto e si elimina quel residuo di aberrazione cromatica, comunque molto contenuta anche ad apertura libera.

Ovviamente, si parla di osservazioni lunari superficiali, per puro piacere visivo; ma tanto mi basta e mi pare una marcia in più che il mio strumento mi offre.


Stevedet, non ho asserito "che un binocolo diritto è più pratico nell'osservazione astronomica" ma ho detto che "a mio parere con un bel cavalletto che ha una bella estensione verticale il problema è quasi risolto". Dico quasi perchè è evidente che osservare lo zenit con uno dritto è piuttosto faticoso, ciò non toglie che se hai un bel cavalletto che permette di stare in piedi senza ingobbirsi hai risolto in buona parte il problema, hai la testa che guarda in su ma rilassata, con la schiena incurvata perchè si utilizza un treppiede basso (sempre nel caso di binocolo non-angolato) è tutta un'altra cosa. Detto questo faccio notare che c'è il contro ma pure il pro, il puntamento è molto più facile e veloce.
Sulla questione ingrandimenti capisco cosa dici ma la vera natura del binocolo gigante è quella orientata verso l'osservazione "panoramica" sia astronomica che terrestre e non c'è nulla di paragonabile se non i ben più costosi binoscopi che ti danno immagini più spettacolari ma come sempre c'è l'altra faccia della medaglia in termini di poca praticità (certo che se uno ha uno spazio dedicato è altro paio di maniche)

p.s. Ivan, specifico a scanso di equivici che non sto polemizzando, o meglio, polemizzo come potrei fare con un amico :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Nexus peserà anche 8 etti in più ma i vantaggi sicuramente sono preponderanti.
Insomma gli USM per quanto buoni (io possiedo il 15x70) rimangono sconsigliabili almeno per me nelle versioni maggiori come appunto la 110mm, peso e dimensioni da angolato ma poca flessibilità e praticità.

Io preferirei i nuovi angolati da 70mm ad un USM da 110mm e sono sicuro che nell'osservazione astronomica il 70mm possa dare di più grazie all'ingrandimento maggiore.
Se poi vogliamo fare una osservazione panoramica basta mettere un paio di oculari a lunga focale e non dovrebbe essere difficile avere quei 2.5° (grossomodo) di campo reale tipici dei 20x.

Se si vogliono fare le cose "in grande" ci si prende il Nexus da 100mm e ci si adatta alle sue dimensioni/peso maggiori e con il conseguente treppiede più robusto e pesante.

Io ho scelto il 15x70 USM perchè lo considero la taglia giusta per le osservazioni panoramiche, 4.4° di campo reale sono perfetti per splendide passeggiate.
Da 20x in poi ottengo un campo che è paragonabile a quello che avrei con il dobson da 10" ed oculare a lunga focale, quindi perde per me il senso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, non picchiatemi! Ma ce l'hai un bel telescopio? Perchè con 1500 euro ci compri un C8 su montatura advanced GT go-to nuovo (promozione Tecnosky). Non è un binocolo, lo capisco, ma fa tante cose che il binocolo non può fare. Non faccio esempi. Gulp. :shock:
Uno ne voglio fare però, prendi l'elenco delle stelle doppie postato da Tuvok o quello che ho postato io, copi i numeri dei SAO sulla pulsantiera e via! :P

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
anche io ho un bino 30 x100 garrettsono soddisfattissimo,il mio giove a 30x è bello mostra chiaramente le due bande arancioni,avevo pensato anche io a darlo indietro per prendermi un nexus,ma non x la qualità ottica di cui io sono fiero,ma per la praticità.poi ripensando con il prezzo del nexus mi ci prendo un bel dobson da 30 e mi tengo binocolo :lol:

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fabio_bocci ha scritto:
Scusate, non picchiatemi! Ma ce l'hai un bel telescopio? Perchè con 1500 euro ci compri un C8 su montatura advanced GT go-to nuovo (promozione Tecnosky). Non è un binocolo, lo capisco, ma fa tante cose che il binocolo non può fare. Non faccio esempi. Gulp. :shock:
Uno ne voglio fare però, prendi l'elenco delle stelle doppie postato da Tuvok o quello che ho postato io, copi i numeri dei SAO sulla pulsantiera e via! :P


nessuno ti picchierà fabio e il tuo parere è sacrosantamente legittimo ma, perdonami, viziato dalla solita pregiudiziale che 1500 euro sono ben spesi in un telescopio e sprecati per un binocolo e qui sta l'errore di fondo: il problema non è se valga la pena spendere 1500 euro per un binocolo, bensì se vuoi osservare il cielo dal punto vista del binocolo o dal punto di vista del telescopio.
Per questo esortavo il nostro amico Zortan a chiarirsi bene le idee.
In altri post e topic di questi giorni Stevedet e Piergiovanni hanno ben descritto come passione e motivazione siano alla base di molte scelte.
Le doppie che citi, le variabili e altre analoghe amenità siderali mi lasciano del tutto indifferente; ho ammirato più volte M13 risolto in un rifrattore o fiocchetti di 1 mm in coma berenice che il mio binocolo non mi faceva vedere: ho sempre preferito M13 al bino a 37x e di vedere 10 fiocchetti di 1 mm nel mio bino o 1000 fiocchetti in un dobson mi cambia poco: sono sempre fiocchetti di 1 mm. Semmai mi interessa un telescopio quando mi fa vedere il ponte di collegamento di M51 o M 76 come un piccolo manubrio o per farmi una scorpacciata di NGC. Trovo però impagabile vedere globi luminosi ed evanscenti corpi galattici e nebulosi immersi e incorniciati in un tappeto di stelle.
Sottolineo: ho detto che io trovo impagabile e non che è impagabile.
Ecco quindi che esistono validi motivi per comprarsi un C8, altrettanto validi per un Ariete da mezzo metro, altrettanto validi per un miyauchi da 100 mm: dipende.
Ormai con l'andazzo attuale del compra-mordi-consuma-butta e il bombardamento di immagini che abbiamo molti si avvicinano all'astronomia perchè hanno visto le foto dell'hubble su internet: la conseguenza è che oggigiorno su 10 astrofili che iniziano 1 sa cos'è un cielo nero, uno compra un dobson, uno un rifrattore aporomatico e 7 vogliono fotografare subito.
Io invece sono qui che mi mangio le mani perchè, avendo mediamente dei cieli da schifo, non riesco mai a vedere decentemente M83 o la nebulosa occhio di gatto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
fabio_bocci ha scritto:
Scusate, non picchiatemi! Ma ce l'hai un bel telescopio? Perchè con 1500 euro ci compri un C8 su montatura advanced GT go-to nuovo (promozione Tecnosky). Non è un binocolo, lo capisco, ma fa tante cose che il binocolo non può fare. Non faccio esempi. Gulp. :shock:
Uno ne voglio fare però, prendi l'elenco delle stelle doppie postato da Tuvok o quello che ho postato io, copi i numeri dei SAO sulla pulsantiera e via! :P


avevo.. un rifrattore vecchio vecchio della konus da 8 cm, s'è rotto. nel trasloco è volato da 2 m di altezza e s'è scheggiata la lente davanti. ma cmq era un WC... il cavalletto in legno forse si salva.

anche se dovessi aquistare un telescopio l'unica cosa elettronica che metterei sarebbe l'autoguida. gli oggetti me li cerco da solo, sennò sai che pizza ? è come la differenza tra prendere il bus per andare in un bel posto o godere della guida di un auto sportiva, o di una moto, e scoprsi la strada da soli su una cartina.
la cosa mi tenta.

diciamo che ci vorrebbero entrambi.

però il telescopio... sai che rottura di maroni piazzarlo in giardino, aspettare 1-2 ore per osservare ?

Io son uno che "oh caz è quello ?" "binocolo" " aah è un aereo controluce"
oppure: "cristo che cielo stasera, spegni un attimino il crepuscolare che mi dò un occhiata lassù"

son quasi certo che dopo qualche mese di entusiasmo iniziale del telescopio mi stuferei, invece del binocolo no !

cmq grazie a tutti, sembra proprio che l'accoppiata 23 41 x 100 e oculari di qualità vinca.



deneb ha scritto:
zortan ha scritto:
Il mio 25x100 cinese ..... L'apertura va benone ma mi serve uno strumento otticamente una spanna avanti e che magari mi consenta sia il campo aperto a bassi ingrandimenti sia qualcosa di più ingrandito. diciamo massimo 50x.
Budget 1500 euro max per uno strumento che dovrà durare tanto.

Posso oviamente valutare anche l'idea dobson + torretta binoculare ! non ho idea della differenza di metodo osservativo (a parte che il dobson va montato, acclimamato ed è meno immediato del bino)


praticamente al momento c'è solo il nexus da 100 mm , tuttavia con il tuo budget potresti tranquillamente aspirare a un miyauchi da 100 mm, date le premesse. E' uno strumento da cercare attivamente il che significa non aspettare che qualcuno metta l'annuncio di vendita.

un telescopio con torretta non condivide nulla con il binocolo se non l'utilizzo di entrambi gli occhi: se hai ancora di questi dubbi cercherei di chiarirmi meglio le idee per evitare acquisti sbagliati rispetto alle proprie aspettative. Sull'argomento sono stati spesi fiumi di inchiostro e troverai certamente le informazioni da utilizzare.



però anche cercare attivamante qualcosa di usato, ok, attivamente, significa conosere chi ce l'ha e convincerlo a vendermelo ? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Per qualche mese ho avuto contemporaneamente il 20x110 e l'APM 100 ED angolato, come ho montato oculari di pregio (Panoptic, Nagler ed Ethos) sull'angolato il 20x110 è passato rapidamente di proprietà...

Attualmente gli oculari che utilizzo sono i Pan 19mm, perfetti su tutto il campo inquadrato, e WO UWAN 16mm che offrono una visione entusiasmante con il loro campo apparente di 82° con una correzione appena inferiore al bordo rispetto ai Pan. Con questi vetri pregiati le prestazioni dell'angolato sono MOLTO superiori al pur ottimo 20x110.

Come supporto utilizzo il pantografo, dopo alcune semplicissime modifiche ho uno smorzamento delle vibrazioni di meno di un secondo e gli oculari sono sempre all'altezza perfetta, che aggiungere...sono nel NIRVANA binoculare :mrgreen:



Sì ma se permetti caro Milo, per raggiungere il nirvana, ossia lo spegnimento della brama e della sete d'avidità, oltre al bino ci vuole un investimento di centinaia di euro. :mrgreen:
Il che significa che il nexus da solo e così come mamma l'ha partorito non è in grado di raggiungere il livelli del 110.

E' vero però che un 45° è sempre un 45° e, con la possibilità della sostituzione degli oculari, risulta essere uno strumento versatilissimo.

Il BA6, che è quasi una sorta di mezzo periscopio :) , risulta un po' più rigido e chiuso in se stesso. Ma si va allo zenith che è una bellezza.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sono stato frainteso, non ho nulla contro i binocoli (ne ho 10), secondo me il binocolo e il telescopio sono complementari, quello che fa bene l'uno l'altro lo fa peggio. Poi naturalmente sugli oggetti da vedere sono gusti personali, se a qualcuno non piacciono le stelle doppie non è mica un problema, anzi è del tutto normale che chi usa prevalentemente il binocolo non ami le stelle doppie no? Però mentre un semplice 10x50 è uno strumento compatto e portatile, un grosso binocolo per astronomia, tipo un Nexus non è più tanto portatile, nel senso che esige cavalletti/pantografi e quant'altro abbastanza ingombranti, massicci e sofisticati se lo si vuole utilizzare per qualche ora con comodità. Analogamente ad una montatura per un telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, come ho già scritto, io ho avuto un dobson da 25 cm ed attualmente ho un rifrattore 100ed Orion, che ha un obiettivo splendido; ottimo per tirare sui pianeti o sdoppiare coppie strette e, come tutti i rifrattori, è anche molto pratico, non avendo praticamente tempi di acclimatazione. Lo uso sulla stessa forcella altazimutale del binocolone.

Il mio binocolo angolato però è davvero una storia a sé, uno strumento unico per le emozioni che sa regalarmi.

Non c'è paragone con nulla ed il buon deneb è ancora una volta riuscito, con la sua passione, a descrivere le motivazioni che rendono incomprensibile, ad un vero binofilo, qualsiasi confronto con un telescopio (anche corredato di torretta), sia esso visto come alternativa, come soldi spesi meglio, come strumento dalle prestazioni superiori o altro..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010