1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Complimenti per la recensione e per il gioellino.
C'e' da dire che pero' e' piu facile in teoria avere immagini cosi mettendoci dei prismi grandi il doppio e facendoli lavorare solo al centro.
(un po' come avere uno specchio da 50 e diaframmarlo a 30).

Bé si, quoto.
E' come quando diaframmo gli obiettivi del mio 100 per guardare la luna o fare osservazioni terrestri. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho cercato sul libro "A Guide to Handheld Military Binoculars" di
Stephen Rohan il binocolo Sard 6x42 e naturalmente l'ho trovato.

Si parla di 212/1000m di campo e la cosa fa spavento.

Nello stesso libro c'e' un altro mostro...che era prodotto in periodo 1937-39 allo stesso scopo del SARD, era della Zeiss , il DELTAR 8x40 di cui allego un estrattto dal libro-catalogo(lo vedete nella versione civile ma comunque con IF).
Allegato:
Zeiss Deltar 8x40 rid.jpg
Zeiss Deltar 8x40 rid.jpg [ 79.28 KiB | Osservato 2420 volte ]


Anche in quel caso , pur essendo un 8x40 si raggiungevano ben 11° ma con un campo non perfetto ai bordi.

La mia domanda a chi lo ha provato con gli occhi è proprio questa ...
Il campo è a fuoco fino ai bordi? (almeno in modo discreto?).
Penso di si! Anche perche' un numero minore di ingrandimenti , dovrebbe consentire un progetto ottico leggermente piu' facile per avere un ottimo campo visivo.

Cugino del Deltar era il MEGA della San Giorgio prodotto nello stesso periodo bellico sempre per l'antiaerea italiana, oculari molto simili al Deltar, ma con 8,5x30.

Insomma un binocolo notevolmente piu' maneggevole ma comunque "esagerato" , nel senso buono, nel campo di 10° ...anche se non perfetto fino ai bordi .

Un giorno sarebbe bello mettere a confronto questi binocoli così "estremi", allo scopo di sottolineare come certi strumenti sono incredibili ancora oggi a distanza di 70 anni dalla produzione.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturn55 ha scritto:
Ieri sera ho cercato sul libro "A Guide to Handheld Military Binoculars" di
Stephen Rohan il binocolo Sard 6x42 e naturalmente l'ho trovato.

Si parla di 212/1000m di campo e la cosa fa spavento.

Nello stesso libro c'e' un altro mostro...che era prodotto in periodo 1937-39 allo stesso scopo del SARD, era della Zeiss , il DELTAR 8x40 di cui allego un estrattto dal libro-catalogo(lo vedete nella versione civile ma comunque con IF).
Allegato:
Zeiss Deltar 8x40 rid.jpg


Anche in quel caso , pur essendo un 8x40 si raggiungevano ben 11° ma con un campo non perfetto ai bordi.

La mia domanda a chi lo ha provato con gli occhi è proprio questa ...
Il campo è a fuoco fino ai bordi? (almeno in modo discreto?).
Penso di si! Anche perche' un numero minore di ingrandimenti , dovrebbe consentire un progetto ottico leggermente piu' facile per avere un ottimo campo visivo.

Cugino del Deltar era il MEGA della San Giorgio prodotto nello stesso periodo bellico sempre per l'antiaerea italiana, oculari molto simili al Deltar, ma con 8,5x30.

Insomma un binocolo notevolmente piu' maneggevole ma comunque "esagerato" , nel senso buono, nel campo di 10° ...anche se non perfetto fino ai bordi .

Un giorno sarebbe bello mettere a confronto questi binocoli così "estremi", allo scopo di sottolineare come certi strumenti sono incredibili ancora oggi a distanza di 70 anni dalla produzione.


8x40 e 11° di campo!!! :shock: :shock:
Cioè mi stai dicendo con oculari a quei tempi da 88°? :shock: :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi..ciao nel caso del Sard, posso dirvi che l'effetto panning con distorsione calcolata ad hoc è perfetto, ad "immagine ferma" si nota una minima distorsione ed una evidente curvatura di campo, per tale motivo ritengo che le immagini terrestri in panning siano migliori rispetto a quelle stellari statiche ..ma è da provare vi farò sapere
Parlando di oculari, nulla da stupirvi, durante la guerra v'èra bisogno di grandi campi apparenti..per osservare sommergibili e quant'altro...nel campo militare ancora adesso ci sono dei gran bei binocolini ricordo,a tutti il Bpo 7x30 che possiede due oculari dotati di 7 lenti, con schema 2-1-3-1 e che consentono a questo binocolo di raggiungere ben 8.5 gradi di campo, ed un campo apparente di 60 gradi. Ogni volta che ci guardo dentro è un piacere per gli occhi e spesso nei mercatini si trova sui 150-180 euro.
Gli oculari del BPO pare provengano da un progetto di un binocolo militare russo 30x180mm e c'è chi dice anche che Nagler si sia ispirato ad essi..insomma nulla è stato inventato negli ultimi anni..
Questi schemi sono andati in disuso perchè dopo che Swarovski inizio ad investire sui tetti, tutti seguirono l'onda.tralasciando il porro "gigante" Non oso pensare a cosa potrebbe essere, attualmente un binocolo tipo il Sard con le nuove tecnologia sia dal punto di vista ottico che meccanico. Calcolate che con un Sard sarebbe possibile osservare da casa o da una nave ma non me lo ci vedo proprio a scovar picchi rossi in mezzo ai boschi o a portarlo dietro in giro per le montagne...
In ogni modo da Mazzoleni ho visto , provato e fotografato, vari "mostriciattoli" da grande campo, quando mi chiamò mi disse che stava restaurando "un paio" di binocoli, quando poi sono entrato nel suo laboratorio, mi sono letteralmente spaventato... sto preparando un articolo in merito, e spero di riuscire a fare una sessione solo astronomica con questi binocoli.
ciao

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
8x40 e 11° di campo!!! :shock: :shock:
Cioè mi stai dicendo con oculari a quei tempi da 88°? :shock: :shock:


YeSSSSSSSSSSS!!
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
Calcolate che con un Sard sarebbe possibile osservare da casa o da una nave ma non me lo ci vedo proprio a scovar picchi rossi in mezzo ai boschi o a portarlo dietro in giro per le montagne...
ciao


Infatti , lo dicevo in un altro topic che il mio San Giorgio è stupendo in astronomia , luminosissimo(con dei super prismi) e 170/1000 con 8,5 sono impressionanti, ma una rottura di balle per soggetti che possono essere su piani di fuoco sempre differenti, in quanto mettere a fuoco due oculari nidipendenti fa perdere troppo tempo.

Ottimo su 100m a infinito ..così il fuoco è quasi sempre accettabile.
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Piergiovanni ha scritto:
...............Questi schemi sono andati in disuso perchè dopo che Swarovski inizio ad investire sui tetti, tutti seguirono l'onda.tralasciando il porro "gigante" Non oso pensare a cosa potrebbe essere, attualmente un binocolo tipo il Sard con le nuove tecnologia sia dal punto di vista ottico che meccanico. Calcolate che con un Sard sarebbe possibile osservare da casa o da una nave ma non me lo ci vedo proprio a scovar picchi rossi in mezzo ai boschi o a portarlo dietro in giro per le montagne...
...................


Magari interpreto male ma deduco che sei un estimatore dei porro, sarebbe bello, compatibilmente col tempo che hai a disposizione, se scrivessi qualcosa a questo proposito sul tuo bel sito. I tetto hanno il bel vantaggio della compattezza ma questo secondo me è l'unico, guardare in un porro, generalizzando, dà altre soddisfazioni.

mi correggo, un articolo lo hai già fatto, piu tardi lo leggo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
troglo ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
...............Questi schemi sono andati in disuso perchè dopo che Swarovski inizio ad investire sui tetti, tutti seguirono l'onda.tralasciando il porro "gigante" Non oso pensare a cosa potrebbe essere, attualmente un binocolo tipo il Sard con le nuove tecnologia sia dal punto di vista ottico che meccanico. Calcolate che con un Sard sarebbe possibile osservare da casa o da una nave ma non me lo ci vedo proprio a scovar picchi rossi in mezzo ai boschi o a portarlo dietro in giro per le montagne...
...................


Magari interpreto male ma deduco che sei un estimatore dei porro, sarebbe bello, compatibilmente col tempo che hai a disposizione, se scrivessi qualcosa a questo proposito sul tuo bel sito. I tetto hanno il bel vantaggio della compattezza ma questo secondo me è l'unico, guardare in un porro, generalizzando, dà altre soddisfazioni.

mi correggo, un articolo lo hai già fatto, piu tardi lo leggo



ciao, se cerchi su google "Binocoli con prismi di porro vs binocoli con prismi a tetto: la sfida" troverai il link ad un mio articolo
saluti
piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Piergiovanni ha scritto:
troglo ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
...............Questi schemi sono andati in disuso perchè dopo che Swarovski inizio ad investire sui tetti, tutti seguirono l'onda.tralasciando il porro "gigante" Non oso pensare a cosa potrebbe essere, attualmente un binocolo tipo il Sard con le nuove tecnologia sia dal punto di vista ottico che meccanico. Calcolate che con un Sard sarebbe possibile osservare da casa o da una nave ma non me lo ci vedo proprio a scovar picchi rossi in mezzo ai boschi o a portarlo dietro in giro per le montagne...
...................


Magari interpreto male ma deduco che sei un estimatore dei porro, sarebbe bello, compatibilmente col tempo che hai a disposizione, se scrivessi qualcosa a questo proposito sul tuo bel sito. I tetto hanno il bel vantaggio della compattezza ma questo secondo me è l'unico, guardare in un porro, generalizzando, dà altre soddisfazioni.

mi correggo, un articolo lo hai già fatto, piu tardi lo leggo



ciao, se cerchi su google "Binocoli con prismi di porro vs binocoli con prismi a tetto: la sfida" troverai il link ad un mio articolo
saluti
piergiovanni


si l'ho visto, grazie, devo ancora leggerlo, qui ho 29 gradi...devo aspettare questa sera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: incredibile SARD 6x42
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Complimenti al sig. Mazzoleni, che non conosco, ma che si dimostra sempre più essere persona davvero competente nel settore binocoli.


Luca Mazzoleni è un maestro nel rimettere a posto binocoli....
Ad ogni modo pare che in questo periodo ci sia un po' una riscoperta di questi porro super grandangolari con grandi prismi , molto in voga negli anni 60-70 di cui il 7x35 ne costituiva forse l'esempio più ferquente e, a mio personalissimo parere, forse il più adatto per spazzolare il cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010