ivan86 ha scritto:
Saturn @ qualche consiglio su come distinguere un originale da un falso senza guardarci dentro?
ciao
Ivan , ho gia' risposto ieri sera su un discorso generale di come la penso sugli acquisti ebay(ma anche non ebay), che possono portare ad un acquisto non originale.
Pero' io voglio far ragionare esattamente al contrario, cioe' ribaltando quello che puo' sembrare un acquisto poco valido in un grande affare o rivalutazione.
Parto da due considerazioni iniziali che possono condizionare la voglia di acquistare on-line:
1-Se si cerca la perfezione in un binocolo usato (come negli esempi del link polacco) i margini di acquisto si azzerano ...o quasi
2-La marca Zeiss è sempre stata soggetta a falsi e imitazioni , a causa come ovvio della sua fama, ma questo non è avvenuto per altri marchi
Vengo alla mia mia tesi diagonalmente opposta al discorso del link polacco(per'altro giustissima).
Anche qui parto dal pressupoosto che se fossi un collezionista danaroso (sto parlando in prima persona ma il mio discorso è rivolto al collezionista in genere), avrei preso forse piu' "sole" che grandi occasioni.
Il perche' è facile da capire ...io di norma cerco di prendere un binocolo in cattive condizioni (collimazione e sporcizia) anche se integro nei suoi "pezzi", in quanto con cifre abbordabili per me, mi sono aggiudicato dei binocoli che all'arrivo tra le mie mani erano dei mezzi disastri(ma non sempre x fortuna come nel caso di questo topic)...ma con lavoro e pazienza, ho riportato ad uno stato di salute quasi da giovincello.
Alcune volte le cose non sono andate come avrei voluto , ed ho raggiunto il 60-70% delle prestazioni massime o per evitare rotture peggiori ho abbandonato il lavoro di smontagio completo. Oppure ho trovato delle scheggiature che non si evidenziavano nelle foto di vendita.
In qualche caso il venditore era veramente un farabutto ed ho riavuto indietro almeno la meta' del denaro , grazie all'acquisto con Paypal. Qualche altra volta il venditore era in buona fede e non capiva veramente nulla (signore inglesi che hanno negozi di ceramiche che casualmente si son trovate un binocolo da vendere).
Se torniamo agli Zeiss ...ad esempio ho preso un Binoctem 7x50(al mercatino militare a Latina) che era un vero e proprio rottame , ma ora è un bel binocolo utilizzabilissimo (anche in astronomia), e la sua rivalutazione dal prezzo di acquisto è perlomeno raddoppiato o triplicato(certo...che non è perfetto come nuovo, ha fatto una vita di decenni su qualche peschereccio o nave mercantile ch elo aveva intriso di petrolio e olio di motori)
Per non farla lunga...insomma bisogna decidere su che piano ci vogliamo porre...
Siamo perfezionisti ? Vogliamo binocoli immacolati ?...allora perche' andiamo sull'usato ebay ?? Cerchiamo l'usato controllabile personalmente!!! O se no..lasciamo perdere.
Se siamo invece appassionati di binofilia collezionistica ...??? Allora spendiamo poco e cerchiamo appositamente pezzi non al top delle condizioni...e vediamo se li possiamo sistemare.!!
ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/