1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, Massimo a te e alla bella collezione!
Hai mai pensato di pubblicare tutto il tuo sapere in
fatto di binocoli? Credo ne uscirebbe una stampa che
andrebbe a colmare una lacuna piuttosto profonda
nell'ambito della nostra editoria.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Danilo, ho fatto un catalogo-storia della mia collezione e per ogni binocolo ho fatto una scheda tecnica e una storica.
All'inizio c'e' una introduzione storica del binocolo e dopo le "solite" considerazioni tecniche e e "meno solite" collezionistiche.

Ma per ora è un documento pdf che tengo con me ...quando vado in giro per chiacchierare un po' di binocoli.

Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco!
Scusami per lo scambio del nome...! :oops:
Ciao,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggermente OT.

Qui trovate le esperienze di Arkadiusz Olech di optyczne.pl circa l'acquisto di binocoli datati su Ebay:
http://translate.googleusercontent.com/ ... OoT3NTX32g

la traduzione non è perfetta ma si capisce....

Insomma su Ebay si trovano parecchi falsi, binocoli Zeiss dichiarati Zeiss hanno il marchio come il numero di serie inciso "artigianalmente" o capita che siano stati riassemblati con obiettivi non originali e addirittura con prismi in bk-7 !

Su Ebay polonia / Germania si trovano diverse offerte a basso prezzo di Zeiss 8x30 di altri tempi ma come fidarsi?


Saturn @ qualche consiglio su come distinguere un originale da un falso senza guardarci dentro?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, bellissimo il tuo binocolo e complimenti per la cura. Favoloso anche quello di cui hai postato le foto. Che spettacolo!


ivan86 ha scritto:
Insomma su Ebay si trovano parecchi falsi, binocoli Zeiss dichiarati Zeiss hanno il marchio come il numero di serie inciso "artigianalmente" o capita che siano stati riassemblati con obiettivi non originali e addirittura con prismi in bk-7 !

Su Ebay polonia / Germania si trovano diverse offerte a basso prezzo di Zeiss 8x30 di altri tempi ma come fidarsi?


Saturn @ qualche consiglio su come distinguere un originale da un falso senza guardarci dentro?

ciao



Ho spesso notato nelle mie ricerche su e-bay che alcuni zeiss 8x30 o 10x50 a volte si chiudono con aste anche inferiori ai 100 euro e mi sono chiesto molte volte come potevo essere certo che avrei effettivamente comprato uno Zeiss originale piuttosto che un binocolo "cannibalizzato" o costruito con pezzi presi un pò qua e un pò la. Girovagando in rete alla ricerca di info ho trovato, sul sito di Holger Merlitz, un documento che spiega alcune cose che aiutano a riconoscere se siamo di fronte ad un falso o quantomeno a farci venire il dubbio.
Eccolo quà, foto più documento word (tra l'altro l'autore è italiano ma il doc. è in inglese): http://www.holgermerlitz.de/jenoptem.html


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il lunedì 28 giugno 2010, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra perfetto quel link, grazie Angelo.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda gli acquisti su ebay di binocoli che possono essere falsi, parzialmente falsi o manomessi , o "sole"...il discorso è sempre e comunque a rischio.

Solo l'esperienza e qualche informazione "seria" puo' aiutare a non prendere cantonate.

Osservando dall'esterno , ma da vicino, e aprendo il binocolo si possono notare dei dettagli che potrebbero evidenziare una manomissione.

Mi ricordo a tal proposito un venditore di materiale e vestiario militare originale (e anche di binocoli), che diceva "io non sono un esperto di binocoli , ma li prendo e rivendo solo se non presentano alcun segno di manomissione sulle viti e sulle parti meccaniche, in modo da garantirne l'originalita'."

Giusta dichiarazione , ma molti dei suoi binocoli erano solo da mettere su uno scaffale ma senza nesssun utilizzo come strumento ottico, a causa delle sporcizie e scollimazioni.

Il link che ti hanno segnalato per riconoscere gli Zeiss è quello piu' famoso nell'ambito degli appassionati degli Zeiss che non vogliano prendere una sola.

Addirittura nel periodo post 2WW giravano dei falsi Zeiss Silvarem , fatti in giappone, che non avevano nulla a che fare con la ditta di Jena.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Saturn @ qualche consiglio su come distinguere un originale da un falso senza guardarci dentro?
ciao


Ivan , ho gia' risposto ieri sera su un discorso generale di come la penso sugli acquisti ebay(ma anche non ebay), che possono portare ad un acquisto non originale.

Pero' io voglio far ragionare esattamente al contrario, cioe' ribaltando quello che puo' sembrare un acquisto poco valido in un grande affare o rivalutazione.

Parto da due considerazioni iniziali che possono condizionare la voglia di acquistare on-line:
1-Se si cerca la perfezione in un binocolo usato (come negli esempi del link polacco) i margini di acquisto si azzerano ...o quasi
2-La marca Zeiss è sempre stata soggetta a falsi e imitazioni , a causa come ovvio della sua fama, ma questo non è avvenuto per altri marchi

Vengo alla mia mia tesi diagonalmente opposta al discorso del link polacco(per'altro giustissima).
Anche qui parto dal pressupoosto che se fossi un collezionista danaroso (sto parlando in prima persona ma il mio discorso è rivolto al collezionista in genere), avrei preso forse piu' "sole" che grandi occasioni.
Il perche' è facile da capire ...io di norma cerco di prendere un binocolo in cattive condizioni (collimazione e sporcizia) anche se integro nei suoi "pezzi", in quanto con cifre abbordabili per me, mi sono aggiudicato dei binocoli che all'arrivo tra le mie mani erano dei mezzi disastri(ma non sempre x fortuna come nel caso di questo topic)...ma con lavoro e pazienza, ho riportato ad uno stato di salute quasi da giovincello.
Alcune volte le cose non sono andate come avrei voluto , ed ho raggiunto il 60-70% delle prestazioni massime o per evitare rotture peggiori ho abbandonato il lavoro di smontagio completo. Oppure ho trovato delle scheggiature che non si evidenziavano nelle foto di vendita.
In qualche caso il venditore era veramente un farabutto ed ho riavuto indietro almeno la meta' del denaro , grazie all'acquisto con Paypal. Qualche altra volta il venditore era in buona fede e non capiva veramente nulla (signore inglesi che hanno negozi di ceramiche che casualmente si son trovate un binocolo da vendere).

Se torniamo agli Zeiss ...ad esempio ho preso un Binoctem 7x50(al mercatino militare a Latina) che era un vero e proprio rottame , ma ora è un bel binocolo utilizzabilissimo (anche in astronomia), e la sua rivalutazione dal prezzo di acquisto è perlomeno raddoppiato o triplicato(certo...che non è perfetto come nuovo, ha fatto una vita di decenni su qualche peschereccio o nave mercantile ch elo aveva intriso di petrolio e olio di motori)

Per non farla lunga...insomma bisogna decidere su che piano ci vogliamo porre...
Siamo perfezionisti ? Vogliamo binocoli immacolati ?...allora perche' andiamo sull'usato ebay ?? Cerchiamo l'usato controllabile personalmente!!! O se no..lasciamo perdere.

Se siamo invece appassionati di binofilia collezionistica ...??? Allora spendiamo poco e cerchiamo appositamente pezzi non al top delle condizioni...e vediamo se li possiamo sistemare.!! :wink:

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
...cut...Allora spendiamo poco e cerchiamo appositamente pezzi non al top delle condizioni...e vediamo se li possiamo sistemare.!! :wink:
ciao


il consiglio migliore, forse perchè ti ho seguito pedissequamente ad occhi chiusi...e mi ritrovo con un Officine Galileo del 1951, rimesso a lustro dal mago SATURN :mrgreen:

complimenti per l'ultimo arrivato, non mancherà occasione di metterci gli occhi dentro... :lol:

quoto chi ti dice, come ho già fatto anche io di persona, di fare una bella vetrina e tirare via quei tesori dal tugurio :mrgreen:

a presto Marco :wink:

e grazie per questi tesori che mostri, unendo tecnica costruttiva e storia :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010