1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
pazzo!!! non imitatelo!!!


Sono d'accordo, assolutamente sconsigliabile l'osservazione del Sole come raccontata da stevedet, è vero che in quelle condizioni (che bisogna essere in grado di riconoscere) il Sole emette una quantità di Watt/metro molto inferiore a quello che succede nelle ore di punta di una giornata estiva ma gli occhiali da sole non sono comunque una protezione adeguata.

Ad oggi gli occhiali di qualità hanno tutti la protezione UV ma sono in grado di abassare sotto soglia di pericolo la quantità di luce raccolta da un occhio umano, non di un binocolo.
Questo per dire che non è solo questione di troppa luce e di calore...

Quindi ai neofiti che ci leggono ASSOLUTAMENTE da NON IMITARE !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si peraltro stevedet lo sa sicuramente :) e sicuramente non voleva consigliare a nessuno di fare altrettanto ... però sempre meglio esplicitare ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
se un filtro per qualsiasi motivo ti si stacca sei cieco, (guarda Galileo Galilei)


Quella è una leggenda, Galileo osservava in proiezione dall'oculare, come il suo antagonista Scheiner. E' diventato cieco per una malattia degenerativa indipendente dalle osservazioni solari.

Vero è che altri loro contemporanei osservavano il Sole al tramonto o nella nebbia, e alcuni riportarono nei loro appunti casi di cecità temporanea e sicuramente riportarono danni a lungo termine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi non sgridatemi troppo.... :oops:
Lo fu, un imprudenza, fatta a vent'anni, anche se davvero il sole filtrato dalla foschia non faceva male, in quel paio di occasioni che provai.
La riprova è che sono ormai passati 30 anni e ho ancora 10/10 in entrambi gli occhi.
Ve l'ho raccontata solo perché so di stare parlando a persone adulte, ma avete fatto benissimo a stigmatizzare immediatamente la cosa. Non si sa mai chi può leggere.

Anzi, chiedo scusa per averlo scritto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un po' come Bigazzi, che ha raccontato come si faceva a cucinare il gatto, come aneddoto storico, ed è stato cacciato dalla Rai :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no cospargerti troppo il capo di cenere, steve: si capiva benissimo che raccontavi una ragazzata d'altri tempi da non fare e che pure io feci ripetutamente all'età di 11 aa con un cannoccchiale da 40 mm nei giorni di nebbia; pur con tutto ciò mai mi passò per la testa di guardare il sole in un giorno terso con un binocolo perchè si capiva che era ovvio e chiaro che la cosa era pericolosa e priva di senso senza che nessuno te la dovesse spiegare.
Se un racconto come il tuo può essere frainteso come esempio da emulare allora vuol dire che siamo messi proprio male, che il buonsenso è davvero morto e che non pensiamo più.
In questi tempi in cui spopola l'illusoria filosofia della vita a rischio zero ove tutto deve essere essere previsto, la morte e l'ineluttabile non esistono, se capita qualcosa deve essere per forza colpa di qualcosa o di qualcuno, abbiamo sempre più bisogno di giudizio, di critica pacata e soprattutto di buonsenso.
Persino le macchie solari sembra che debbano essere prima verificate al pc, mentre Ford Prefect ha ragione da vendere: con semplicità tranciante (forse per qualcuno disarmante?), ti dice che basta guardare il sole. Se le vedi, ci sono, se non le vedi, non ci sono. Finita lì. Rimarrà ben qualcosa nella nostra vita che potremo fare senza chiedere prima l'avvallo o l'autorizzazione di internet, no?
Basta. Finita una delle mie solite sparate.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido totalmente quello che hai detto, deneb.... Non avrei saputo scriverlo con ugual efficacia....
Per quanto riguarda la potenza di un raggio di sole concentrato nel fuoco di una lente, ne ero ben conscio fin da bambino, quando rimasi affascinato dalla leggenda degli specchi ustori d'Archimede, usati per bruciare le navi nemiche, ma soprattutto quando imparai a bruciare gli insetti, bucare pezzi di plastica, incendiare la carta di giornale, col sole , usando una lente d'ingrandimento ed immaginando di stare usando un raggio laser.
Però non ditelo in giro, mi raccomando..... :roll: :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 16 giugno 2010, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) vabbe' ragazzi tutti ne abbiamo fatte di tutti i colori, e giustamente, io ho fatto notare la cosa solo perchè
1) non si sa mai chi legge
2) se si parla da astrofili esperti ( o ritenuti tali) maagri si possono ingenerare equivoci
3) non è detto che il problema si possa porre soltanto se aleggere è un minore molto minore - ho letto innumerevoli topic di adulti molto poco preparati che facevano domande molto pericolose sull'osservazione solare.

e ovviamente non volevo sgridare nè stigmatizzare stevedet - volevo solo fare una precisazione cautelativa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah giusto per concludere: i danni retinici sono INDOLORI ... non è che uno sente male mentre la sua retina va a farsi benedire...
( ricordo un'amica che prendendo il sole senza occhiali in presenza di neve - e nonostante le mie insistenti raccomandazioni - rischiò di farsi danni seri..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Quoto Deneb in tutto !!!

Ma secondo voi i film di Astrosolar sono veramente sicuri, bloccano veramente bene le radiazioni nocive ?
Qualche astrofilo ha fatto delle "misure" o ci fidiamo tutti di quanto viene dichiarato dal costruttore ? (io per primo)
Usare un filtro a TA su un SC da 25 cm. (che non viene chiaramente sfruttato in risoluzione) può essere più "stancante/pericoloso" con decine di ore di ossservazione, di un rifrattore da 10 cm con l'Astrosolar ?
(mi rendo conto che il prisma di Herscel con il rifrattore è la soluzione migliore per la risoluzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010