1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vixen 90 1300 ha scritto:
Anche io vorrei acquistarli entrambi, per avere tra le mani un binocolo piu' piccolo e meno impegnativo, da usare anche a mano e magari portarlo con me durante gite in montagna per osservare i panorami.
Il 16x70 lo usero' esclusivamente dal terrazzo di casa per ammirare i meravigliosi panorami delle montagne , circa 10 ,15 km di distanza in linea d'aria dalla mia postazione.
Poi in futuro, quando uscira' un binocolo con gli oculari a 45 gradi, riempito ad azoto, sugli 80 100 mm di diametro, regolazione individuale su ogni singolo oculare, di ottica e MECCANICA di prim' ordine, allora lo acquistero' per l'osservazione del cielo. In realta' uno ci sarebbe gia', il Kowa high lander fluorite, ma 7000 Euro son veramente tanti.
Per il resto, a prezzi abbordabili, entro i 1500 2000 euro, di veramente ottimo dal punto di vista forse piu' meccanico che ottico , mi pare non ci sia niente. Una volta c'erano i Miyauchi, ma non erano comunque riempiti ad azoto.


e qui casca l'asino! ci avrei giurato!...ecco il motivo della mia impertinenza nella domanda sul 10x50!
Lello, tu ed io che abbiamo la stessa età, siamo ancora vittime di un retaggio degli anni 60, che ha mietuto vittime tra molti appassionati binofili: il 10 x50 come binocolo generico tuttofare per gite e panorami. A mio avviso, e non solo, è un errore. Se con quel binocolo per uso generico intendi anche osservare il cielo, bene per il 10x50, ma diversamente un 8x30 è senz'altro la scelta più ottimale. In realtà forse il binocolo "da passeggio" più versatile è l'8x40-42, perchè consente anche qualcosa in più per visioni crepuscolari, ma di qualità a porro praticamente non ce ne sono: se riesci ancora a trovarlo rimane l'ottimo Minox 8x44, che ha però un campo un po' strettino. Circa gli 8x30 a porro di alta qualità 8x30, non c'è molta scelta, sostanzialmente te ne cito 3:
Swaroski habicht 8x30 (l'unico impermeabile)
Nikon 8x32 SE (il 10x42 non l'ho trovato così eccezionale come l'8 e il 12x)
Nikon E II 8x30 (8.8 di CR), oppure 10x35 (questo migliore ai bordi).
C'era anche un fujinon 8x30 a messa a fuoco indipendente ma non se ancora reperibile.
Pur con tutto ciò il fujinon 10x50 rimane uno strumento eccellente, ma non dimenticare il suo peso intorno ai 1200 gr contro i 600 di un buon 8x30 e la maggior difficoltà di una messa a fuoco rapida (penso a un animale in montagna, per esmpio) essendo privo di messa a fuoco centrale.
A onor di completezza, parlando di porro vanno citati anche alcuni stabilizzati (il canon ad esempio impiega porro tipo II), ma qui si apre un'altra finestra.
Rimangono come sempre scelte personali, io ho solo voluto dare qualche elemento in più di riflessione sulla base di esperienze fatte da diversi binofili.

Circa il 45° da 100 mm o giù di lì che possa far ricordare il Miyauchi come ottica e meccanica, forse qualcosa sta iniziando a bollire in pentola, ma dovrai ancora aspettare un bel po'. Ad ogni modo Bigbinoculars negli USA mi pare ne abbia ancora un paio che ha tirato fuori dal cassetto di recente.Circa lo riempimento in azoto non me ne farei un cruccio assoluto a meno che tu non lo usi sistematicamente a -25°C. Vuoto il sacco con un ultima cosa: adoro il fujinon 16x70 ma mi è piaciuto tantissimo anche il nikon 18x70 con i suoi 70° di ca, tuttavia ha un costo, a mio avviso, assolutamente ingiustificato.

Per eventuali ulteriori prove e giudizi, oltre a binomania, senz'altro il sito del prestigioso esperto Holger Merlitz http://www.holgermerlitz.de/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti considerazioni deneb; è quasi superfluo ripetere quanto sia preziosa la tua presenza in questa sezione del forum.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh amico mio, non esagerare....come quando mia moglie mi dice "se non ci fossi tu".....io rispondo: ci sarebbe un altro.... :twisted: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
eh amico mio, non esagerare....come quando mia moglie mi dice "se non ci fossi tu".....io rispondo: ci sarebbe un altro.... :twisted: :wink:



Io non credo proprio che sia un'esagerazione.
Appassionato, preciso, serafico e pungente :) , non ce ne potrebbe essere un' altro.

Sarebbe diverso.

Nonostante i miei tentennamenti ( dubbi e inesperienza ) alla fine ho sempre trovato i tuoi suggerimenti decisamente puntuali e azzeccati.

Non è una sviolinata ma un sincero apprezzamento :)

grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, ti ringrazio :oops: mi gratifica molto se con qualche informazione "critica" posso evitare ad altri errori e cantonate già prese dal sottoscritto e non solo; ma è un piacevole scambio: quando ho avuto bisogno io, relativamente a telescopi e affini su cui non so un granchè, gli amici "telescopisti" mi hanno dato informazioni utilissime che mi hanno condotto al giusto acquisto.
e ora basta autocelebrazioni, se Vixen ci leggerà sono curioso sapere cosa ne pensa.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di Vixen, pur avendo imparato ad apprezzare gli 8X30 ( ancor più il Ghit 8X42 che ho ) per l'uso diurno e per passegiate etc etc, ho affiancato a questo strumento e già da tempo il Vixen Ultima 8X56.

Lo trovo veramente un ottimo strumento che non mi fa desiderare il classico 10X50. Ha ampie lenti frontali e un ingrandimento ancora gestibile a mano.
Certo che 7 mm di pupilla non sono pochi ma il peso lo trovo contenuto e lo scafo, foderato in simil-pelle, è piacevilmente morbido e leggero.

6° di campo non sono molti.
Ieri sera l'ho provato per l'ennesima volta ma, dopo aver passato la giornata a guardare attraverso un Nikon 7X35 con 9,3° ( serie economica ma preso a pochi euro ) col, Vixen mi è sembrato di guardare attraverso un buco della serratura.

Ultimamente questi due bino mi piace usarli in coppia quando si va "fuori porta": durante la giornata il 7X35 e verso il crepuscolo il V. 8X56.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, io dico la mia...

come tutto fare io punterei ad un piccolo stabilizzato...poi dipende dagli impieghi!

Se vuoi un ottica eccellente correttissima, ma uno scafo un pò delicatino, vai sui canon (10x30, 12x36)

se invece vuoi un carrarmato con delle ottiche superbe e un sistema stabilizzatore "forte" allora vai sul fuji (12x32), e lo usi anche in barca :shock:

come prezzi vai dai 330 del 10x30 canon ai 6/700 circa per uno dei 12x :wink:

Per l'uso a mano libera sono eccezionali oltre ad essere più piccoli e più comodi di un 50mm :wink:

poi se vai sui fujinon 10x50 o 16x70...vai sul sicuro!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Bhè, io dico la mia...

come tutto fare io punterei ad un piccolo stabilizzato...poi dipende dagli impieghi!



Ho potuto verificare con i miei occhi quello che l'amico Elio afferma...e non ci sono dubbi.

Per me che sono un appassionato di oggetti di antiquariato...resto comunque sbalordito dalla comodita' e qualita' dei binocoli stabilizzati.

Visto che non ne fai una questione di prezzo....direi che sarebbe la scelta migliore.

Vi allego anche una tabella tratta da un catalogo Zeiss del 1952, che suggeriva l'uso ottimale dei binocoli dal 6x30 al 15x50.

Alcune cose sono discutibili...

Ad esempio io vedrei meglio un 7x50 invece del suggerito 10x50 , per l'astronomia.


Allegati:
Tabella utilizzo consigliato binocoli della Zeiss.jpg
Tabella utilizzo consigliato binocoli della Zeiss.jpg [ 111.84 KiB | Osservato 1929 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturn55 ha scritto:
Elio ha scritto:
Bhè, io dico la mia...

come tutto fare io punterei ad un piccolo stabilizzato...poi dipende dagli impieghi!



Ho potuto verificare con i miei occhi quello che l'amico Elio afferma...e non ci sono dubbi.

Per me che sono un appassionato di oggetti di antiquariato...resto comunque sbalordito dalla comodita' e qualita' dei binocoli stabilizzati.

Visto che non ne fai una questione di prezzo....direi che sarebbe la scelta migliore.

Vi allego anche una tabella tratta da un catalogo Zeiss del 1952, che suggeriva l'uso ottimale dei binocoli dal 6x30 al 15x50.

Alcune cose sono discutibili...

Ad esempio io vedrei meglio un 7x50 invece del suggerito 10x50 , per l'astronomia.


Beh se non ho letto male anche Zeiss per l'astronomia consiglia il 10x50 e NON il 7x50.
Il problema e sempre li. L'uso che uno ne fà e soprattutto i cieli che si hanno a disposizione.
Ammesso che uno riesca a dilatare la pupilla a 7mm siamo poi sicuri di avere un cielo tale da poter sfruttare una PU cosi spinta?
Mi ricordo solo un pauio di volte dove veramente il cielo era scuro con un mio vecchio binocolo 7x50. Una volta tantissimi anni fà da Monte autore con una bella inversione termica tale cvhe l'aria era secchissima e arrivari alla 6.9 a occhio nudo e riusci a vedere, giusto per fare un esempio, la luna a 18 ore da quella nuova a occhio nudo compresa la luce cinerea! (non sapete com'era al binocolo del 7x50 :mrgreen: ).
Un'altra volta alle canarie!!! Ma a parte rari casi la PU di 7 si sfrutta raramente, almeno secondo i miei occhi :wink:
Comunque anch'io prenderei tra quelli citati il 10x50 Fuji.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
stefanov ha scritto:
A proposito di Vixen, pur avendo imparato ad apprezzare gli 8X30 ( ancor più il Ghit 8X42 che ho ) per l'uso diurno e per passegiate etc etc, ho affiancato a questo strumento e già da tempo il Vixen Ultima 8X56.

Lo trovo veramente un ottimo strumento che non mi fa desiderare il classico 10X50. Ha ampie lenti frontali e un ingrandimento ancora gestibile a mano.
Certo che 7 mm di pupilla non sono pochi ma il peso lo trovo contenuto e lo scafo, foderato in simil-pelle, è piacevilmente morbido e leggero.

6° di campo non sono molti.
Ieri sera l'ho provato per l'ennesima volta ma, dopo aver passato la giornata a guardare attraverso un Nikon 7X35 con 9,3° ( serie economica ma preso a pochi euro ) col, Vixen mi è sembrato di guardare attraverso un buco della serratura.

Ultimamente questi due bino mi piace usarli in coppia quando si va "fuori porta": durante la giornata il 7X35 e verso il crepuscolo il V. 8X56.

Proprio prima guardavo i binocoli Vixen in vendita da Skypoint. Come mai gli Ultima hanno subito un aumento di prezzo, rispetto ad uno-due anni fa, così consistente ed inspiegabile? Mi ricordo ad esempio che l'8x56 non superava i 300 €. Addiruttura il 7x50 costa di più del 7x50 Foresta (tripletto e con azoto). Misteri...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010