1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:

Spostando manualmente il binocolo o la regolazione della larghezza, non risulta così importante,


Toglimi una curiosità, sposti / regoli la larghezza di poco oppure indipendentemente da dove entra il fascio i puntini praticamente non si spostano?

Teoricamente i puntini si dovrebbero spostare se il fascio laser entra in una zona piuttosto che in un'altra dell'obiettivo proprio perchè sulla pupilla d'uscita che forma l'oculare dovrebbe avere una direzione diversa.
Probabilmente ci sarà della luce laser al di fuori del puntino sul soffitto ma essendo il soffitto troppo distante ed l'ambiente probabilmente illuminato non si vedono.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
si, ho fatto ora la prova.

Spostando l'entrata del fascio laser da un lato all'altro della lente, in uscita il punto, che non è più un punto perchè non raggiunge il fuoco corretto e quindi diventa un bollo grande come una moneta da un euro con coda tipo cometa, dove qui è tutto da capire il perchè, si sposta in totale di circa 3/4 cm.
Mentre di per sè un binocolo collimato si sosta di 10/15cm.
Questo riscontrato sui binocoli provati e collimati visivamente.
L'altezza dall'oculare al soffitto e di 1,5 m.

Foto P1 riferimenti sul soffitto
Foto P3 con binocolo collimato o quasi perfetto
Foto P4 senza binocolo luce diretta sui riferimenti
Foto scoll. con binocolo a caso visivamente collimato, ma con questa diversità di taratura ancora nel limite.


Allegati:
Collimatore -P 1.jpg
Collimatore -P 1.jpg [ 39.32 KiB | Osservato 2072 volte ]
Collimatore -P3.jpg
Collimatore -P3.jpg [ 43.52 KiB | Osservato 2072 volte ]
Collimatore -P 4.jpg
Collimatore -P 4.jpg [ 42.65 KiB | Osservato 2072 volte ]
Collimatore -scoll.jpg
Collimatore -scoll.jpg [ 42.28 KiB | Osservato 2072 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
...si sposta in totale di circa 3/4 cm.
Mentre di per sè un binocolo collimato si sosta di 10/15cm.


Non ho capito questo... spostando l'entrata del laser il puntino si sposta di 3/4 cm mentre se il binocolo è collimato di 10/15cm ? :?

La coda probabilmente è causata da una questione di riflessi poichè il laser è una sorgente di luce molto forte e mette a dura prova i trattamenti anti riflesso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
é la verità nuda e cruda.

io la vedo così: da ogni parte della lente la luce che entra viene deviata al centro della lente secondaria che poi questo punto è il fuoco.

sbaglio?

quindi meno spostamento in uscita rispetto all'entrata.

I riflessi o come dicevo prima il fascio si allarga dopo il fuoco sulla lente secondaria.

Nel mio caso è l'oculare.

Tutto sommato si vedono belle differenze su 4 binocoli ,e attualmente la prova di scollimazione è ferma per mancanza di tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonami erasmo ma non ti seguo :shock:

Quando dici che se è collimato si sposta di 15cm cosa stai facendo con il binocolo in quel momento ? lo muovi tu ? come si sposta ?

Forse intendi questo:
- se il binocolo è scollimato e muovo il fascio laser in ingresso agli obiettivi il puntino sul soffitto si muove di 3/4cm
- se il binocolo è collimato ripetendo la stessa operazione si muove di 15cm

è così ? oppure non ci capiamo :mrgreen:

e poi, cos'è la lente secondaria che dovrebbe essere il punto di fuoco? intendi la prima lente oculare (quindi interna) che incontra il fascio laser ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa il ritardo, questioni di PC.

Ti rispondo alle Tue.

(Forse intendi questo:
- se il binocolo è scollimato e muovo il fascio laser in ingresso agli obiettivi il puntino sul soffitto si muove di 3/4cm)

SI

Mentre uno binocolo collimato, senza muoverlo, di per sè da già questa misura sul soffitto molto più ampia.

Voglio dire che l'errore provocato muovendo il binocolo, spostando l'ingresso del laser, è minore dell'errore causato da un binocolo (parziamente collimato).

Aggiungo che, alcuni binocoli testati, sono molto contenuti come valore di spostamento sul soffitto.

Praticamente mi sembra che lo strumento lavora bene essendoci molta sensibilità nel test, e che l'errore dovuto al posizionamento è minimo.

Un punto a favore di questo strumento è che chi collima ad occhio può causare un danno maggiore, ovvero, tarare la parte giusta su quella sbagliata, metre qui il lato sbagliato lo si vede subito.

Purtroppo non riesco in questi giorni a fare la prova di scollimazione e ricollimazione, per vedere di quanto si sposta il punto.
Per tutta settimana è disponibile al planetario per controlli, la prossima, se hai pazienza, ti aggiorno sulle prove di scollimazione.

Guarda che le operazioni di controllo o test del binocolo, consiste solo nel posizionare in modo giusto nel cerchio sul piano di appoggio il binocolo e leggere la posizione sul soffitto, togliere e rileggere la posizione dei punti sul soffitto, al limite ruotare di 180° il binocolo e rifare il test. ( lente destra con la sinistra)

Si la secondaria è la lente dell'oculare dove l'immagine va a fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Con questi ultimi dati, chiudo il discorso iniziato tempo fa sulla collimazione dei binocoli.

Oggi, la giornata afosa e calda e la poca voglia di muovermi, mi ha dato la popssibilità di finire queste prove con e senza strumento da me ideato per la collimazione.

Tenendo in considerazione, le pochissime modalità trovate nel forum riguardo alla collimazione in modo visuale, ho voluto iniziare da queste.

Sul tavolo per il test, 4 binocoli da 10x50.
Le marche: Leeadler, Pallas, Zenith, Zenith Korea.

Inizio con un controllo della giusta avvitatura e parallelismo dei canotti portalente e portaoculare.

Per il test visivo il binocolo viene montato e fissato in bolla su un treppiede.

Controllo visivo della collimazione.
Solo uno e scollimato seriamente, uno in modo impercettibile e gli altri due sono corretti.

Confermo che questa è una prova di collimazione solo visiva ma che non conferma una buona collimazione.

Passo alla prova visiva dei quattro punti.

Alcuni suggeriscono di puntare una stella. errato, non è ferma.
Altri un lampione. Errato al buio non si vede bene dove è posizionato lungo il cerchio.
Meglio è di giorno, basta che l'oggetto sia piccolo e almeno a 10km di distanza.
Si punta un oggetto (Cima di una montagna ) nell'oculare sinistro in posizione ore 9.00, si controlla se nell'oculare destro con lo stresso occhio
lo si vede nella stessa posizione e si ripete sulle ore 15.00, 12.00 e 18.00, segnando eventuali differenze.

E' un controllo di parallelismo, ma è troppo poco sensibile.
Solo su quello scollimato nettamente riscontro una leggera diversità fra il sinistro e l'oculare destro.

Finite le prove visive a occhio passo a posizionare la mia macchina per il test con il laser.

Per comodità visto la presenza di una"plafoniera", ho messo i punti di taratura.

Uno alla volta testo i quattro binocoli segnando i punti indicati dal laser.

Si vede nettamente la scollimazione vista ad occhio e un certo disassamento ma simmetrico su i seguenti testati, uno è perfetto.

Quì voglio far notare che se decidete di mettre mano alla collimazione, non siete sicuri di agire in modo corretto, ovvero allineate il canale scollimato su quello collimato o viceversa.

Cosa molto difficile da capire se il test viene fatto solo in modo ( visivo).

In quanto a metter mano, fatelo solo se siete adeguatamente preparati a toccare l'interno di un binocolo.

Purtroppo per questioni economiche e per velocizzare il montaggio i vari prisma non sono più regolabili come allora tramite piccole viti, ora sono incollati e tenuti fissi da una molla di acciaio.
Niente di più facile che escono di fabbrica con qià seri problemi.

La collimazione viene più facile con il laser perchè muovendo il prisma, a binocolo aperto, il fascio di luce indica istantaneamente la direzione di spostamento, cosa assai più impegnativa se fatto in modo visivo.
Per la prova visiva ogni volta bisogna richiudere il binocolo.

Taratura.
Di solito basta togliere il prisma, spessorare con un pezzetto di foglio di carta e con un pò di esperienza e fortuna dopo due prove il binocolo è collimato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 9:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solo ora questo interessante thread...

erasmo ha scritto:
La prova consiste nel proiettare sul soffitto i due punti con o senza il binocolo.
Se i due punti luminosi rimangono nella stessa posizione, il binocolo è collimato.

Scusa, Erasmo, ma questa cosa può valere solo per i binocoli con prismi a tetto, non per quelli con i prismi di porro. La distanza interpupillare degli obiettivi è diversa da quella degli oculari, e di questo devi tener conto.
Se i due laser entrano ed escono paralleli (nel caso del mio binocolo 10x50 Vixen a prismi di porro) dal lato in cui entrano (obiettivi) avranno un interasse di c.a. 125mm, dal lato in cui escono (oculari) avranno un interasse di c.a. 65mm.

Io sarei partito esattamente al contrario, avrei costruito in supporto con i due laser paralleli da montare dietro il binocolo, sugli oculari. In questo modo, basandomi sulla mia distanza interpupillare, il supporto avrebbe potuto essere rigido e nonostante ciò adattabile a tutti i tipi di binocoli.
In più avrei piazzato laser e binocolo in orizzontale, con l'aiuto di una livella e di una riga orizzontale tracciata sul muro con l'aiuto della livella stessa, e questo probabilmente mi darebbe indicazioni utili anche per una scollimazione verticale. La distanza interpupillare degli obiettivi può essere comodamente misurata con un calibro e dovrà risultare pari alla distanza dei due punti laser proiettati sul muro. dimmi se ti sembra che il mio ragionamento fili... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Marco.
Vedo che sei interessato all'argomento e mi fa più che piacere.

Rispondo alle tue domande.

Si è vero, la mia spiegazione riguardo alla funzione del laser è molto teorica.
Salvaguardiamo il brevetto, no?
Scherzo.

1° Dove dici che serve per i binocoli a tetto è errato, non li ho ancora tenuti in considerazione e neppure provati.
Per ora solo con Prisma.

Si bisogna tenere presente che l'uscita è più interna e quindi come dici tu.
(interasse di c.a.125mm,dal lato in cui escono(oculari) avranno un interasse di c.a. 65mm).
Logico.

2° Proponi 2 laser PARALLELI ? Stiamo parlando di laser comuni e non professionali; Non hai mai provato come è parallela l'uscita del raggio laser?
Se mi fido dei laser scollimo tutti i binocoli.
Due anni per trovare la soluzione per uno, figuriamoci due.
Tranquillo di notte dormivo.

3°( avrei piazzato laser e binocolo in orizzontale , con l'aiuto di una livella).

Tutto provato e riprovato. Impresa arduada di mettere in bolla e in asse tutti i tipi che ci sono in commercio
per via della loro forma.
La migliore soluzione è l'appoggio in piano e la possibilità di gestire la distanza con il laser. Cosa risolta brillantemente

La cosa importante è che il piano di appoggio del binocolo e il laser devono essere perfettamente in piano e esattamente in verticale, altrimenti tutta và a pallino.
Fammi sapere come la pensi Tu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
2° Proponi 2 laser PARALLELI ? Stiamo parlando di laser comuni e non professionali; Non hai mai provato come è parallela l'uscita del raggio laser?

Ovviamente parlavo di due laser messi a registro con grani di regolazione micrometrica.
Quello che mi è venuto in mente è prendere due portachiavi cinesi (laser rossi, 3€ l'uno sotto casa) e costruire un supporto con grani di registro che li monti distanziati di c.a. 65mm, quindi tracciare un riferimento su una parete sufficientemente lontana con lo stesso interasse ed usare i grani di registro per far coincidere con i due riferimenti i punti luce prodotti dai laser. Se ho lo stesso interasse in partenza ed in arrivo i due fasci luminosi sono paralleli. :wink:
A questo punto ci piazzo davanti il binocolo (p.e su un treppiedi regolabile) e modifico la mira ottica con una che porta l'interasse delle due lenti frontali, verifico la perpendicolarità del binocolo rispetto al terreno e l'orizzontalità dei due percorsi ottici (con una buona livella), quindi porto a coincidere uno dei punti luminosi con uno dei centri della mira ottica, verifico l'orizzontalità della mira stessa ed agisco sui prismi del binocolo per correggere eventuali errori.
A spiegarlo a parole non è forse semplicissimo, dovrei fare dei disegni ma non ho tempo... se mi decido a costruirlo ti aggiorno.

P.s.: ripensandoci, se il blocchetto portalaser viene realizzato con la faccia di uscita dei fasci di luce perfettamente perpendicolare ai fasci di luce stessi, si può appoggiare direttamente dietro gli oculari e a questo punto quasi fregarsene di squadri ed altro... mumble, mumble... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010