Leggo solo ora questo interessante thread...
erasmo ha scritto:
La prova consiste nel proiettare sul soffitto i due punti con o senza il binocolo.
Se i due punti luminosi rimangono nella stessa posizione, il binocolo è collimato.
Scusa, Erasmo, ma questa cosa può valere solo per i binocoli con prismi a tetto, non per quelli con i prismi di porro. La distanza interpupillare degli obiettivi è diversa da quella degli oculari, e di questo devi tener conto.
Se i due laser entrano ed escono paralleli (nel caso del mio binocolo 10x50 Vixen a prismi di porro) dal lato in cui entrano (obiettivi) avranno un interasse di c.a. 125mm, dal lato in cui escono (oculari) avranno un interasse di c.a. 65mm.
Io sarei partito esattamente al contrario, avrei costruito in supporto con i due laser paralleli da montare dietro il binocolo, sugli oculari. In questo modo, basandomi sulla mia distanza interpupillare, il supporto avrebbe potuto essere rigido e nonostante ciò adattabile a tutti i tipi di binocoli.
In più avrei piazzato laser e binocolo in orizzontale, con l'aiuto di una livella e di una riga orizzontale tracciata sul muro con l'aiuto della livella stessa, e questo probabilmente mi darebbe indicazioni utili anche per una scollimazione verticale. La distanza interpupillare degli obiettivi può essere comodamente misurata con un calibro e dovrà risultare pari alla distanza dei due punti laser proiettati sul muro. dimmi se ti sembra che il mio ragionamento fili...
