1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho messo un redhot. E' piccolo, leggero, la basetta ha un profilo basso, il redhot lo infilo in mezzo al binocolo nella sua custodia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Su un angolato meglio il laser. Questo perchè non ti cotringe a posizioni impossibili per puntare. Se no dov'è il guadagnoa d aver un angolato? Con il laser basta solo seguire il fascio di luce senza doverti abbassare. Poi bisogna avere l'accortezza di spegnerlo una volta finito il puntamento (ma anche cosi io lo uso poco perchè una volta inquadrata la zona che desidero poi mi muvo saltando da una stella all'altro quindi di solito serve poche volte enlal notte). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
personalmente invece non concordo con ras per i motivi anzidetti, ma qui si vede quindi che la questione è molto personale
da precisare unicamente che il red hot, messo in psizione "strategica" non costringe ad alcuna contorsione e basta staccare gli occhi dagli oculari per trovarselo davanti e traguardare a occhi aperti su tutto cielo (perchè è così che il punto rosso va usato: con gli occhi aperti viene in praticato priettato sul campo visvo un punto rosso virtuale)
ecco come l'ho montato io per raggiungere lo scopo:
Allegato:
miya.JPG
miya.JPG [ 22.7 KiB | Osservato 1380 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
personalmente invece non concordo con ras per i motivi anzidetti, ma qui si vede quindi che la questione è molto personale
da precisare unicamente che il red hot, messo in psizione "strategica" non costringe ad alcuna contorsione e basta staccare gli occhi dagli oculari per trovarselo davanti e traguardare a occhi aperti su tutto cielo (perchè è così che il punto rosso va usato: con gli occhi aperti viene in praticato priettato sul campo visvo un punto rosso virtuale)
ecco come l'ho montato io per raggiungere lo scopo:
Allegato:
miya.JPG


Ovviamente e eprsonale però concorderai che in caso di puntamenti in direzione dello zenit devii fare contorzionismi o comunque stare scomodi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 16:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho formulato un'idea "eretica": laser verde in parallelo al binocolo da usare come puntatore per il dobson.
L'unico problema, (non da poco, in verità) è la collimazione del laser che si perde sulla lunga distanza.
Per quello ho comprato un binocolino cinese a 5€... ma non ho ancora trovato il tempo di accroccare tutto. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
personalmente invece non concordo con ras per i motivi anzidetti, ma qui si vede quindi che la questione è molto personale
da precisare unicamente che il red hot, messo in psizione "strategica" non costringe ad alcuna contorsione e basta staccare gli occhi dagli oculari per trovarselo davanti e traguardare a occhi aperti su tutto cielo (perchè è così che il punto rosso va usato: con gli occhi aperti viene in praticato priettato sul campo visvo un punto rosso virtuale)
ecco come l'ho montato io per raggiungere lo scopo:
Allegato:
miya.JPG


Ovviamente e eprsonale però concorderai che in caso di puntamenti in direzione dello zenit devii fare contorzionismi o comunque stare scomodi.


bah..insomma....con gli oculari angolati e il binocolo sempre alla giusta altezza (cavalletto a cremagliera impagabile ) poi neanche tanto: trovo molto più scomodo vedere nel binocolo quelle due fastidiose mezzelune verdi e dover ogni volta accendere e spegnere il laser, ecco perchè dico che è una questione di preferenze personali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io ho fatto cosi':
http://sites.google.com/site/wwwgabrielefontanait/nexus

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
personalmente invece non concordo con ras per i motivi anzidetti, ma qui si vede quindi che la questione è molto personale
da precisare unicamente che il red hot, messo in psizione "strategica" non costringe ad alcuna contorsione e basta staccare gli occhi dagli oculari per trovarselo davanti e traguardare a occhi aperti su tutto cielo (perchè è così che il punto rosso va usato: con gli occhi aperti viene in praticato priettato sul campo visvo un punto rosso virtuale)
ecco come l'ho montato io per raggiungere lo scopo:
Allegato:
miya.JPG


Ovviamente e eprsonale però concorderai che in caso di puntamenti in direzione dello zenit devii fare contorzionismi o comunque stare scomodi.


bah..insomma....con gli oculari angolati e il binocolo sempre alla giusta altezza (cavalletto a cremagliera impagabile ) poi neanche tanto: trovo molto più scomodo vedere nel binocolo quelle due fastidiose mezzelune verdi e dover ogni volta accendere e spegnere il laser, ecco perchè dico che è una questione di preferenze personali


Sempre affermando, come dici te, che ovviamente son anche gusti personali la posizione senza laser rimane sempre scomoda e i due puntini nemmeno li guardo nel campo del binocolo. A occhio nudo con la testa staccata dal binoclo vedrei dove punta (dopo averlo allineato una sola volta con il bino), per esempio su una stella, quindi lo spegnerei (certo questo da fastidio se ogni volta uno deve farlo e poi con il problema delle temperature basse!). Ma non guarderei nel campo. prrobabilmente e anche poi questione di abitudine :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo con deneb; non ho il cavalletto a cremagliera, che sarebbe l'optimum, ma anche con un seggiolino ad altezza variabile, si riesce ad essere sempre ad un'altezza giusta.
Il red dot è scomodo perché non è angolato? Ras, ma quanto tempo ci passi a puntare? Io ci sto quei pochi secondi sufficienti per capire dove sono e poi mi muovo col binocolo.
Con 2,5° di campo e gli oculari a 45°, si intuisce molto bene dove si sta guardando e spesso riesco a ritornare sugli oggetti individuati precedentemente, senza neppure staccare gli occhi dagli oculari.
Certo, il puntamento col laser deve essere comodissimo (anche se un po' troppo indiscreto per i miei gusti) e forse, col tuo binocolo a 90° si sfrutta di più.
Leggo però spesso qui nel forum che col freddo invernale danno problemi, oltre ad essere dei gran mangia pile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
"A ogni frutto la sua stagione", red dot per l'inverno, laser per l'estate. :D
Scherzi a parte, mi piacerebbe sapere che soluzioni usate per per fissare puntatori , cercatori o altro sui binocoli, specie quelli dritti, che non hanno maniglie da sfruttare intelligentemente come ha fatto Deneb.
In modo da piazzare il red dot o altro in modo che sia utilizzabile facilmente, e collimabile col binocolo, entro i limiti offerti dalle vitine che di solito sono addette a questo scopo.
Grazie

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010