1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
king ha scritto:
C'è una cosa che però non riesco a digerire nei binocoli in genere (e giustamente tu hai sottolineato che il 40% di 8° vale il 50% e oltre di 6°), ed è la scarsità di campo inquadrato, ossia sotto i 60° apparenti.


dipende da quali binocoli scegli....nei miei, conti sulla punta delle dita di una mano quelli che hanno meno di 60° di ca, la maggior parte girano sui 66-70.
I vixen ultima tuttavia sono un progetto molto vecchio che hanno come importante difetto (o meglio da me ritenuto tale) quello di essere dei "tubi di stufa". Sono in effetti binocoli che si apprezzano solo sotto un cielo nero per la loro pupilla d'uscita: in una notte limpida di novilunio con il mio vixen 9x63 riuscivo a vedere subito, senza cercare, M33 e il velo del cigno. Il loro scarso ca è in relazione a prismi piuttosto piccoli in quanto la filosofia del vixen ultima è stata quella di voler realizzare un binocolo extraluminoso ma molto leggero e con alta definizione fino ai bordi: insomma, un omaggio agli astrofili di qualche decennio fa.
La pupilla d'uscita di 7 mm è stata quasi una fissazione per la vixen che, prima di introdurre la serie ARK con il suo leggendario 20x80, arrivò a realizzare un 14x100, in pratica il raddoppio di un 7x50. Anche questo 14x100 ha in effetti un campo davvero esiguo ma sotto cieli neri mi ha regalato grandi emozioni (ho la fortuna di avere ancora una grande dilatazione pupillare sui 7 mm nonostante l'età.....pre-prostatica........non durerà molto).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io possiedo un Diamondback, però 8x28. Proprio ieri ho fatto un giretto sulle colline dietro casa mia per testarlo un po' e posso confermare che ha praticamente le stesse caratteristiche di FoV e distorsione associata del tuo. Evidentemente è proprio un tratto distintivo della "famiglia" :mrgreen:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,Ho avuto modo di provare tutta la serie Ultima ed i migliori sono stati i vixen ultima in versione Ed che già spopolavano nel 1997 e che avevano un'ottica che attualmente rivale, come resa cromatica con i Kowa Prominar..(nessuna esagerazione) ottimo il vixen ultima 10x44ED
I loro pro sono la leggerezza e l'essere dei porro :D
I contro sono il campo apparente minimo, da tubo di stufa, la meccanica del carrello centrale che non è certamente da habitcht e la delicatezza..si scollimano abbastanza facilmente
Tuttavia nel mercato dell'usato si trovano a buon prezzo ed in Spagna si trova ancora qualche versione ED ancora nuova
Personalmente li ho abbandonati nel cassetto perchè per uso astronomico prediligo altri binocoli e ritengo che il migliore sia e rimanga il fujinon 10x50..(astronomia a mano libera)
nell'uso naturalistico vanno meglio i tetto per una serie di considerazionie già analizzate a suo tempo.
in ogni caso, per un appassionato sono binocoli da tenere, meglio se nelle versioni degli anni 90
Non sono molto d'accordo con la questione i binocoli e telescopi che prima erano costruiti in giappone ed ora sono fatti in cina siano sempre migliori. Attualmente anche in cina stanno uscendo degli ottimi prodotti.
Sono proprietario di vari binocoli, compreso l'ottimo kowa prominar XD 8.5x44 ed ora ho sotto mano il nuovo Swarovski EL Swarovision da circa una settimana, se ho comprato il GHT8x42 ED con le nuove ottiche cinesi a bassa dispersione e con ben 8gradi di campo a meno di 600 euro ci sarà un motivo.
Lo stesso dicasi per il 120 Ed Skywatcher B Diamond che avrà si problemi di meccanica ed una intubazione perfettibile, ma che come resa, non ha molto da invidiare, nell'uso visuale a telescopi ben più costosi.
Ciò è a vantaggio di tutti noi, i più vecchi ricorderanno il costo di un Vixen 102 acromatico su Super Polaris.
ciao
Pier



piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie a tutti per i complimenti.
Andando con ordine:
@Deneb, grazie l'articolo di cloudynights è davvero illuminante (il gioco di parole è voluto) :mrgreen: allora è per lo stesso motivo che anche in foto si vede questa maggior luminosità del Vixen?

@stefanov, nessun onere mi sono divertito, almeno ho osservato qualcosa anche durante il maltempo. :mrgreen:
Per rispondere alle tue domande...
Cita:
Cosa vuol dire:
"nel Vx le stelle sono a fuoco fino al bordo "
...mi riferisco alla curvatura di campo, che (se presente) manda fuori fuoco le stelle al bordo del campo, quando quelle al centro sono perfettamente al fuoco, se il campo inquadrato e TUTTO a fuoco, si parla di campo piano.
Cita:
"Nel Vx le stelle sono perfettamente puntiformi fino ad oltre i 2/3 del campo comincianno ad “allungarsi” leggermente" ?

Se le stelle sono a fuoco fino al bordo, perché si vedono allungate?
Perché sono due effetti diversi (il primo l'ho chiarito sopra), pur essendo a fuoco, ho visto le stelle al bordo estremo un po allungate trasversalmente, probabilmente è a causa di un po di astigmatismo.

@Re, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: grazie di avermi fatto notare lo "slogan", la cosa ovviamente non era voluta.

Riguardo le due immagini, mi spiegare perché si vede piu cromatismo nella foto del Vx rispetto al Db, mentre ad "occhio" è il contrario?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Non sono molto d'accordo con la questione i binocoli e telescopi che prima erano costruiti in giappone ed ora sono fatti in cina siano sempre migliori. Attualmente anche in cina stanno uscendo degli ottimi prodotti.

piergiovanni



Caro Piergiovanni, pur considerando il Giappone come seconda madrepatria, non ho ( o più onestamente dovrei dire: "è mio impegno dissipare" ) pregiudizi riguardo la produzione cinese.

Leggendo a cadenza settimanale le tue recensioni su binomania, mi sono reso conto di quanti prodotti ad alto livello, una volta inavvicinabili anche per il sottoscritto, stia mettendo sul mercato la Cina.

La mia perplessità si riferiva solamente al fatto che Angelo probabilmente ha testato uno strumento diverso da quello che ho io.

Poco male e ci mancherebbe.

Leggevo qualche anno fa mentre cercavo il mio primo telescopio, che ad esempio il Vixen 110 non veniva più fabbricato in Giappone bensì in Cina. A riguardo, qualcuno notava una caduta in termini di qualità. Non so quanto questo possa essere verosimile.

Nella fattispecie, visto che chiedevo ad Angelo un confronto tra i due strumenti, mi era venuto appunto il dubbio ( visto che non riesco a datare i miei Vixen ) che si trattasse di due binocoli differenti e che il test effettuato contenesse elementi non applicabili.

Per capirlo basta che io esegua un mio test sulla falsa riga di quello di Angelo :) .

Sui miei 8X e 9X non vi è nessuna sigla "ED" e credo che per risalire alle origini l'unica cosa possibile è prendere in considerazione il numero di serie.

Ti leggo sempre con molto interesse e ti ringrazio per la competenza che metti a disposizione :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
angelo, non ti so dire perchè le foto mostrano il contrario di ciò che hai visto: per esperienza personale di sicuro la fotografia inganna moltissimo; ricordo ancora alcune foto fatte in afocale su un vixen foresta che non rispecchiavano minimamente quello che si vedeva con gli occhi. Chissa che le diverse configurazioni prismatiche, le correzioni di fase, alluminature a quant'altro non influiscano sulla foto. Per questo non mi ci perderei troppo: fidati dei tuoi occhi e di quello che ti dicono. Da sempre i binocolari usano dire: "....ehh come si fa a giudicare....bisognerebbe infilarci gli occhi dentro...."

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero, probabilmente è come dici tu, comunque le immagini "concordano" con le mie osservazioni in due cose, la maggior luminosità e definizione (notare la trama dei mattoni del campanile) del Vixen.

@stefanov, per l'età del Vixen, chiedero a Marco Bensi [Saturn55] se c'è una maniera per scoprirlo. :wink:

Ho rieditato il primo post ed aggiunto un paio di considerazioni riguardo i riflessi.
Angelo Cutolo ha scritto:
ADDENDUM: Dimenticavo una cosa importante, in ambedue gli strumenti in nessuna condizione (giorno, crepuscolo e notte) ho riflessi fantasma, quindi ieri sera approfittando del cielo pulito (miracolo!) e della Luna alta e praticamente piena, per verificare in condizioni "estreme" la questione riflessi, o posto il nostro satellite prima appena fuori e poi parsialmente al bordo dal campo dei binocoli, qui i riflessi si son fatti vedere in entrambi, devo dire in misura discretamente maggiore nel Vx, mentre nel Db nonostante la quantità "immensa" di luce questi erano particolarmente attenuatiuscita , forse questo è dovuto alla differenza di età (e quindi di trattamenti antiriflesso) che c'è fra i due, comunque va detto che binocoli da 8 ingrandimenti non sono fatti certo per osservare la Luna (a parte lo sfizio :lol: ) in particolare il Vx con la sua p.u. di 7 mm non è il massimo per osservare oggetti di magnitudine di oltre -12. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Una domanda: il Diamondback che hai acquistato era già la versione più recente con trattamento prismi e lenti migliorato?
Rileggendo poi la discussione ho notato il gustoso particolare che mi era sfuggito: Sant'Apo :mrgreen:
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, posso solo dirti che l'ho acquistato da Tecnosky nel giugno 2009, in base alla data puoi contrallare se questo fa parte del lotto "nuovo" o "vecchio".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010