Bha... io percepisco bene la differenza (è forse la prima Maxbright venduta in Italia... dall'estero) se alterno gli occhi, ma osservando con entrambi non provo alcun fastidio.
Più che altro non riesco ad immaginare quale possa essere il "contro" della questione.
Dirò allora un banalissimo argomento a favore... !
Anzi no, immaginatelo voi !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.I : se avessi atteso 5 anni per prendere una Zeiss o una Denk, probabilmente i miei migliori Marte, Giove, Luna, Saturno e doppie strette sarebbero ancora da venire !
P.S.II : un vantaggio vero delle torrette binoculari di fascia alta è quello dei prismi più grandi, che consentono cioè un'apertura libera maggiore e di conseguenza l'impiego di oculari dal field stop (buco utile) più largo : ciò rende possibile inquadrare campi reali più ampi, e la cosa non è determinante, sebbene gradita.
(Ovvio che wide la veda diversamente, altrimenti non sarebbe quello il suo nick !

)
P.S.III : Uso la bino con rifrattori, S/C e Newton, in genere per l'alta risoluzione, lo ritengo il campo principale di utilizzo, ossia quello che comporta i veri vantaggi della visione a due occhi.
Se mi interessa il largo campo la uso coi rifrattori, dove, ad esempio, le Pleiadi o il doppio di Perseo risultano esteticamente insuperati da altri strumenti.