1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Leggevo di la' nell'altro forum , lo stesso argomento.
Cioe' fatemi capire:
si legge che lo sbilanciamento e' fatto apposta per dare maggior tridimensionalita' ed e' una cosa normale anche nei binocoli dove c'e' sempre un oculare piu scuro...... :?
Ma quando mai???
A parte sapere che binocoli usano "quelli che hanno un oculare piu scuro dell'altro fatto apposta", ma mi chiedo quale puo' essere il vantaggio di avere un occhio piu scuro dell'altro??
Gia mettendo un uhc e un OIII nei 2 oculari della torretta o in un binocolo quella leggera differenza puo' dare fastidio, ma il fatto che e' fatto apposta mi suona veramente strano.
Piu probabilmente e' piu economico costruire un beam splitter 60-40 che uno 50-50 (non a caso vidi un grafico dove la zeiss mark 4 spaccava esattamente a meta').

Fatta la prova sulla mia denk l'altra sera su oggetti deep dove la differenza dovrebbe notarsi molto, ma nn si notano differenze di luminosita' tra il dx e il sx, mentre sui pianeti e luna si vede bene che i singoli oculari (e prismi) hanno tonalita' di colore leggermente differenti (uno piu giallino e uno piu azzurrino) che ovviamente nella fusione scompaiono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so cosa dire vale ma finchè non provo una denk o una baader zeeis mi tengo ben lontano da certe torrette economiche.... e mi concedo una battutaccia: si vede che 2 nag 16 sono troppo pregiati per la maxbright ma se lo scrivo di là mi mettono in croce del tutto visto ce l'han messa tutta per darmi addosso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha... io percepisco bene la differenza (è forse la prima Maxbright venduta in Italia... dall'estero) se alterno gli occhi, ma osservando con entrambi non provo alcun fastidio.
Più che altro non riesco ad immaginare quale possa essere il "contro" della questione.
Dirò allora un banalissimo argomento a favore... !
Anzi no, immaginatelo voi !!! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.I : se avessi atteso 5 anni per prendere una Zeiss o una Denk, probabilmente i miei migliori Marte, Giove, Luna, Saturno e doppie strette sarebbero ancora da venire !

P.S.II : un vantaggio vero delle torrette binoculari di fascia alta è quello dei prismi più grandi, che consentono cioè un'apertura libera maggiore e di conseguenza l'impiego di oculari dal field stop (buco utile) più largo : ciò rende possibile inquadrare campi reali più ampi, e la cosa non è determinante, sebbene gradita.
(Ovvio che wide la veda diversamente, altrimenti non sarebbe quello il suo nick ! :wink: )

P.S.III : Uso la bino con rifrattori, S/C e Newton, in genere per l'alta risoluzione, lo ritengo il campo principale di utilizzo, ossia quello che comporta i veri vantaggi della visione a due occhi.
Se mi interessa il largo campo la uso coi rifrattori, dove, ad esempio, le Pleiadi o il doppio di Perseo risultano esteticamente insuperati da altri strumenti.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentite, ho fatto orora la seguente prova. Ho preso la mia Maxbright, ho tolto i tappi ed ho provato a guardare fuori dalla finestra il panorama senza mettere nessun oculare nè il correttore. Ho lasciato il suo prisma angolato tanto c'è su tutti e due gli oculari. Naturalmente non essendoci nessuna lente si vede perfettamente come ad occhio nudo, solo si vede capovolto perchè c'è il prisma. Ho provato anche ad invertirla guardando con l'occhio destro nell'oculare sinistro ma devo dire che non noto nessuna differenza di luminosità tra i due occhi, sia guardando oggetti luminosi come il cielo oppure le piante e le case. Se c'è una differenza non è percepibile ad occhio, bisognerebbe forse fare un test strumentale, ma mi accontento così. Non so dire se sono tutte così oppure il mio è un caso fortunato. La mia torretta comunque è una delle ultime serie, anzi ha il numero di serie #2456450.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapevo anche io che era una "caratteristica" più marcata nelle prime serie e meno nelle ultime prodotte.
Infatti anche io ho fatto la prova con la mia e non mi pare di notare una differenza così drastica, al limite c'è un oculare con un tono leggermente più "caldo", ma devi andarlo proprio a notare.

Poi magari c'è chi ha l'occhio abituato ai Nagler che nota meglio la differenza ;)

Vale75 ha scritto:
Leggevo di la' nell'altro forum , lo stesso argomento.
Cioe' fatemi capire:
si legge che lo sbilanciamento e' fatto apposta per dare maggior tridimensionalita' ed e' una cosa normale anche nei binocoli dove c'e' sempre un oculare piu scuro...... :?
Ma quando mai???
[...]
Piu probabilmente e' piu economico costruire un beam splitter 60-40 che uno 50-50 (non a caso vidi un grafico dove la zeiss mark 4 spaccava esattamente a meta').


Concordo, mi pare veramente una baggianata! Trovassero un binocolo costruito apposta con oculari diversi! :)

Sicuramente è un problema di praticità costruttiva del sistema di beam splitter, altrimenti non potremmo avere torrette entry-level.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
aggiungo il mio "chi se ne frega" :D

basta cercare di dimenticarsene quando si osserva, e io ci riesco benissimo :D



Quoto appieno!

Ho avuto modo di usarla soltanto in un paio di occasioni, causa il reiterato maltempo di questo periodo, però non me ne sono nemmeno accorto, sinceramente, di questa differenza tra un oculare e l'altro :mrgreen:

Comunque a mio parere in accoppiata al C8 (ma anche al mio Makkino) è davvero ottima!! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante confrontare le impressioni sulla differenza di luminosità/colorazione tra destra e sinistra delle varie torrette con i numeri di serie riportati sulle medesime. No so se è un mumero prograssivo, comunque qualcosa si dovrebbe capire. Penso che la mia e quella di Danziger siano tra le ultime serie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Sarebbe interessante confrontare le impressioni sulla differenza di luminosità/colorazione tra destra e sinistra delle varie torrette con i numeri di serie riportati sulle medesime. No so se è un mumero prograssivo, comunque qualcosa si dovrebbe capire. Penso che la mia e quella di Danziger siano tra le ultime serie.


Bisognerebbe vedere anche le foto delle torrette vecchie e nuove.
Sul sito Unitron mi pare che le pagine risalgano ad Aprile 2009 e parlano di novità, almeno lo scafo sarebbe stato ridisegnato.

Sono andato a leggermi dei documenti sui beamsplitters:
pare che la differenza di luminosità sui cammini ottici derivi dalla diversa polarizzazione dei fasci riflessi. Per avere una luminosità divisa al 50% occorrono coating appositi e ovviamente costosi:
http://www.microscopy.fsu.edu/primer/li ... tters.html
Probabile che sulle ultime serie abbiano cambiato i coating per ridurre il divario tra i due fasci.

Inoltre sul forum USA leggo che eccessive differenze di luminosità riducono anzichè migliorare l'effetto 3D (come invece è suggerito nella discussione sul forum concorrente). In effetti, per migliorare gli occhialini 3D dei cinema si sono dovuti inventare soluzioni per evitare i due canali troppo diversi, adesso gli occhialetti rosso-blu non si usano.

Comunque mi associo: se la torretta funziona, chissenefrega.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio, sarebbe interessante sapere se con le ultime serie prodotte, la baader ha magari inserito qualche miglioria nella lavorazione della torretta.

Certo magari il problema è rimasto, ma magari qualcosa hanno limato...comunque se è come dice Ford, e se quindi per ovviare al problema servirebbero lavorazioni con costi ben superiori, dubito che alla baader abbiano sistemato le cose :D

Comunque alla fine quel che conta appunto, è che la torretta funzioni a dovere.

E io ne sono soddisfattissimo! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010