stevedet ha scritto:
Concordo quindi sul passaggio ad almeno un 25x100, per fare un vero salto in avanti.
stevedet ha scritto:
Comunque sia chiaro che anche con un "normale" 25x100, soprattutto se montato su un robusto pantografo, (come penso sia il tuo, visto il peso del 22x70 WO), faresti già un gran bel salto in avanti.
Più che un salto in avanti si tratta di un clamoroso salto all'indietro ed in più di un aspetto, trascurando quello meccanico e di "durata" ti dico che i vari 25x100 in commercio oltre ad essere alla fine dei conti dei 22x92/94 hanno una qualità ottica così inferiore alla serie USM che finiscono per performare meno.
Oltre alla trasmissione di luce maggiore per la serie USM quest'ultimi riescono a portare molta più luce sulla pupilla d'uscita, non ancora ai livelli dei Fujinon che hanno una pupilla ben illuminata anche ai bordi, ma di certo molto meglio dei classic 25x100.
Insomma il WO 22x70 oltre ad essere un binocolo che legna i vari 20x80, 20x90 e 25x100 in commercio probabilmente legna sul cielo anche il 15x85 USM grazie all'ingrandimento maggiore:
http://astrolink.mclink.it/news/backyar ... pabin2.gifDetto questo il 15x85 USM non è un binocolo inutile, i bassi ingrandimenti ed il conseguente campo reale di almeno 4° (se non ricordo male) lo rendono ideale per le panoramiche terrestri ed astronomiche con una luminosità eccellente.
ciao
PS: tieni il WO, il passo successivo può solo che essere un angolato