1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Riapro la discussione per dire che reputo inspiegabile e quasi un peccato vedere l'USM 15x85 in vendita da RP Optix a prezzo conveniente non trovare ancora nessun acquirente. Preciso che non ho nessun legame con questo negozio e quindi non si tratta assolutamente di pubblicità occulta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Concordo quindi sul passaggio ad almeno un 25x100, per fare un vero salto in avanti.


stevedet ha scritto:
Comunque sia chiaro che anche con un "normale" 25x100, soprattutto se montato su un robusto pantografo, (come penso sia il tuo, visto il peso del 22x70 WO), faresti già un gran bel salto in avanti.


Più che un salto in avanti si tratta di un clamoroso salto all'indietro ed in più di un aspetto, trascurando quello meccanico e di "durata" ti dico che i vari 25x100 in commercio oltre ad essere alla fine dei conti dei 22x92/94 hanno una qualità ottica così inferiore alla serie USM che finiscono per performare meno.

Oltre alla trasmissione di luce maggiore per la serie USM quest'ultimi riescono a portare molta più luce sulla pupilla d'uscita, non ancora ai livelli dei Fujinon che hanno una pupilla ben illuminata anche ai bordi, ma di certo molto meglio dei classic 25x100.

Insomma il WO 22x70 oltre ad essere un binocolo che legna i vari 20x80, 20x90 e 25x100 in commercio probabilmente legna sul cielo anche il 15x85 USM grazie all'ingrandimento maggiore:
http://astrolink.mclink.it/news/backyar ... pabin2.gif

Detto questo il 15x85 USM non è un binocolo inutile, i bassi ingrandimenti ed il conseguente campo reale di almeno 4° (se non ricordo male) lo rendono ideale per le panoramiche terrestri ed astronomiche con una luminosità eccellente.

ciao

PS: tieni il WO, il passo successivo può solo che essere un angolato

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio chi ha voluto ancora rispondere al mio quesito, ormai ( a parte il collezionismo di binocoli di piccola taglia ) il prossimo importante acquisto sarà quasi certamente un angolato, non so quale e soprattutto non so quando... vedremo.
Per trovare di meglio del mio 22x70 nei binocoloni diritti di pari categoria ( soprattutto per quel che riguarda il discorso dell'illuminazione della pupilla di uscita citato da Ivan ) dovrei scovare il mitico "Taka" Astronomer con le lenti in fluorite :shock: .
"Solo" 60mm di diametro degli obbiettivi, ma neanche un fotone che ne viene raccolto va sprecato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
seeeeee....piacerebbe il taka eh? comunque sono in pieno accordo con ivan: non avere troppa fretta sull'angolato...a volte si aprono occasioni inaspettate (la fortuna favorisce le menti preparate.......)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 5:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
non avere troppa fretta sull'angolato...a volte si aprono occasioni inaspettate (la fortuna favorisce le menti preparate.......)

... e ho detto tutto :mrgreen:

Sibillino... :wink:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Sciurus ha scritto:
Riapro la discussione per dire che reputo inspiegabile e quasi un peccato vedere l'USM 15x85 in vendita da RP Optix a prezzo conveniente non trovare ancora nessun acquirente. Preciso che non ho nessun legame con questo negozio e quindi non si tratta assolutamente di pubblicità occulta.


Perchè la gggente non capisce un c.
Poi si sta lì a cantare le lodi sul fatto che con gli angolati c'è un vantaggio assoluto.... e sono quasi certo che molti di quelli che illustrano le magnificenze degli angolati mai hanno appoggiato gli occhi sugli usm per capire che razza di cosi sono. Questo te lo svende a 320 euro, magari è solo da poco ma da quanto dici mi par di capire di no, e ciò fa capire in che condizioni è il mercato in italia. Questo fa capire perchè pure qui molti hanno un pochino delirato sui meade/bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè dici che i discorsi sul Bresser 10x50 erano deliri?

Per 18€ resta un valido binocolo come rapporto costo/prestazioni , certo lo è in virtù del costo bassissimo e quindi le prestazionio non sono eccelse, ma non li chiamerei deliri, anzi ha avvicinato tanti all'amore per i binocoli....
a ogni cosa si deve dare il giusto peso, e il bresser 10x50 si è rivelato essere un buon investimento per i tanti che l'hanno acquistato, ho visto binocoli peggiori venduti a prezzi maggiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
troglo ha scritto:
Perchè la gggente non capisce un c.
Questa la trovo una generalizzazione offensiva. Io sono uno di quelli che ha avuto la fortuna di provare TUTTI gli esemplari di cui si parla, ed anche se ho costatato la bonta degli USM su eccellenti stativi alti e solidi, la mia cervicale ha deciso che (per me) gli angolati (per l'uso asronomico) sono imbattibili. Tu al contrario di me dici che gli USM sono i migliori, rispetto la tua opinione anche se non la condividi, ma non ti dico che non capisci un c.
Ovviamente stesso discorso per i "deliri" sul binolidl, su cui condivido ogni parola di Vicchio.


Ps.: Sto seriamente pensando di vendere il nano con oculari ed accessori, per prendermi il Nexus, considerato che lo uso per osservazioni molto simili. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Vicchio, Angelo, il lidlocolo ha un equo prezzo di mercato di 50 euro, poi lo si può trovare ad esempio anche a 130 targato ziel, unica differenza è il rivestimento scafo un pochino più accattivante, oppure konus a cifre di questo livello, ecc., i 20 euro della lidl è poco e su questo non ci piove, una evidente mossa pubblicitaria lidl.meade.bresser, chi per tirar dentro clienti nella catena negozi, chi per farsi pubblicità, resta il fatto che uno sterminato numero di persone, qui su questo forum e altrove lo hanno osannato, basta fare una ricerca, non sono mie fantasie, e se osanni un binocolo così significa che qualche problema nel valutare gli strumenti c'è.

Angelo, è una evidente generalizzazione la mia quando asserisco che la gente non capisce un c., resta il forte dubbio corroborato anche da questa ultima notizia data da Scirius che pochissime persone hanno anche solo guardato una volta in un usm/apm/garrett, quindi quando si dice "si, però vuoi mettere contro un angolato..." frase mia ma che riassume un concetto più volte espresso da più parti, c'è il forte sospetto di pregiudizi, un binocolo non lo giudichi solo su questa base, puoi iniziare a fare considerazioni solo quando hai almeno messo le pupille negli oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche chi come me possiede un USM e nessun angolato eppure non ha problemi ad ammettere la superiorità dell'angolato per diverse caratteristiche.

Detto questo non mi pare che nessuno abbia detto che l'angolato sia sempre e comunque la scelta migliore, qui è stato detto che per l'esigenze del nostro amico il passo successivo è un angolato poichè è l'unico strumento che porterebbe sufficienti novità da giustificare la nuova spesa.

Tutti gli altri upgrade rimangono comunque marginali per un livello di spesa molto vicino ad un angolato... Poi ci sono sempre quella serie di fattori che potrebbero far preferire un binocolo rapido all'uso, dritto, che non necessiti di altri accessori e con una qualità ottica/costruttiva superiore anche se i Nexus non credo che si scollimino a guardarli...

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010